In these days, video streams are played via several devices, which have heterogeneous computational power and screen sizes. In order to comply with this heterogeneous playback devices domain, the scalable presentations of the video streams are needed. The recently developed extension of the state-of-the art H.264/MPEG-4 AVC video coding standard, also known as H.264/SVC (Scalable Video Coding), is a solution to this problem. In this thesis study, analysis and profiling of the video-decoding algorithm is performed by using the Design Space Exploration (DSE) in order to better understand performance trade off of the SVC. The approach applied in this thesis study is to integrate a SVC implementation with a DSE tool. Then, some experiments are run and their results are analysed in order to figure out the trade-off between parameters of the SVC Decoder and its usage of the system resources.

Un numero sempre crescente di dispositivi con differenti potenze computazionali e dimensioni viene utilizzato, al giorno d'oggi, per la riproduzione di streams video. Per venire incontro alla eterogeneita' dei dispositivi stessi e' sorto il bisogno di utilizzare tecniche di codifica video scalabili. L'algoritmo di decodifica H.264/MPEG-4 AVC e' nato proprio per risolvere questo problema. In questo lavoro di tesi si e' analizzato e profilato tale algoritmo attraverso tecniche di design space exploration per meglio comprenderne i compromessi su varie misure di performance. L'approccio applicato in questa tesi e' stato quello di integrare l'algoritmo all'interno di un tool di design space exploration e di eseguire alcune campagne sperimentali per capire l'impatto che i parametri applicativi hanno sull'occupazione delle risorse di sistema e le performance conseguenti.

Using design space exploration for analysis and profiling of a video decoding algorithm

KOCABIYIK, EMRE
2012/2013

Abstract

In these days, video streams are played via several devices, which have heterogeneous computational power and screen sizes. In order to comply with this heterogeneous playback devices domain, the scalable presentations of the video streams are needed. The recently developed extension of the state-of-the art H.264/MPEG-4 AVC video coding standard, also known as H.264/SVC (Scalable Video Coding), is a solution to this problem. In this thesis study, analysis and profiling of the video-decoding algorithm is performed by using the Design Space Exploration (DSE) in order to better understand performance trade off of the SVC. The approach applied in this thesis study is to integrate a SVC implementation with a DSE tool. Then, some experiments are run and their results are analysed in order to figure out the trade-off between parameters of the SVC Decoder and its usage of the system resources.
ING V - Scuola di Ingegneria dell'Informazione
22-apr-2013
2012/2013
Un numero sempre crescente di dispositivi con differenti potenze computazionali e dimensioni viene utilizzato, al giorno d'oggi, per la riproduzione di streams video. Per venire incontro alla eterogeneita' dei dispositivi stessi e' sorto il bisogno di utilizzare tecniche di codifica video scalabili. L'algoritmo di decodifica H.264/MPEG-4 AVC e' nato proprio per risolvere questo problema. In questo lavoro di tesi si e' analizzato e profilato tale algoritmo attraverso tecniche di design space exploration per meglio comprenderne i compromessi su varie misure di performance. L'approccio applicato in questa tesi e' stato quello di integrare l'algoritmo all'interno di un tool di design space exploration e di eseguire alcune campagne sperimentali per capire l'impatto che i parametri applicativi hanno sull'occupazione delle risorse di sistema e le performance conseguenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Kocabiyik.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/75261