Nowadays the nature of websites is changed: from simple read-only hypermedia repository now they consider also the user interaction that can be performed within them. From the last decade, the static approach by which the Web was originally conceived is changed. The use of a dynamic paradigm instead of a static one allows the user's interaction, i.e. the set of operations carried out by him, to acquire relevance in the design and development of web applications. Goal of this thesis is to develop a design model able to represent user's operational aspects within web applications and to contribute to the current state of art which presents difficulties in operations representation. What I would obtain is a simple, useful and effective representation able to mediate between developers and customers without technical skills. This need is the basis of the Operational-IDM developed in this work as a natural extension of IDM (Interactive Dialogue Model). O-IDM well falls within the context of IDM development extending its design primitives already existent according to the basic concepts of communication and without altering its distinctive characteristics. In this work are presented all O-IDM developing phases, all modeling choices adopted, real examples of use and a case study.

Oggigiorno la natura dei siti web è cambiata: da semplici repository ipermediali di sola lettura, ora prevedono l'interazione con l'utente che può svolgere al loro interno diverse operazioni. A partire dall'ultimo decennio, l'approccio statico con il quale il Web è stato originariamente concepito è mutato. Si è passati gradualmente dall'uso di un paradigma statico ad uno dinamico in cui la dimensione operazionale dell'utente, vale a dire l'insieme delle operazioni da lui svolte, assume grande importanza nella progettazione e nello sviluppo di applicazioni web. L'obiettivo della tesi è di sviluppare un modello di progettazione in grado di rappresentare al meglio gli aspetti operazionali dell'utente all'interno delle applicazioni web e di fornire un contributo allo stato dell'arte attuale che presenta difficoltà nella rappresentazione delle operazioni. Ciò che si vuole ottenere è una rappresentazione semplice, utile ed efficace capace di interporsi al meglio tra sviluppatore e committente, in un rapporto nel quale quest'ultimo è privo di esperienza nel settore. Nasce quindi l'Operational-IDM, naturale estensione del IDM (Interactive Dialogue Model), che rientra perfettamente nel suo contesto di sviluppo andando ad estendere le primitive di modellazione già esistenti, rispettando i concetti comunicativi alla base e senza alterare i suoi caratteri distintivi. Nel presente lavoro vengono presentate le fasi di sviluppo di O-IDM, le scelte di modellazione adottate, esempi di utilizzo e un caso di studio.

Web design : un modello per progettare gli aspetti operativi

FORESTIERI, FRANCESCO
2011/2012

Abstract

Nowadays the nature of websites is changed: from simple read-only hypermedia repository now they consider also the user interaction that can be performed within them. From the last decade, the static approach by which the Web was originally conceived is changed. The use of a dynamic paradigm instead of a static one allows the user's interaction, i.e. the set of operations carried out by him, to acquire relevance in the design and development of web applications. Goal of this thesis is to develop a design model able to represent user's operational aspects within web applications and to contribute to the current state of art which presents difficulties in operations representation. What I would obtain is a simple, useful and effective representation able to mediate between developers and customers without technical skills. This need is the basis of the Operational-IDM developed in this work as a natural extension of IDM (Interactive Dialogue Model). O-IDM well falls within the context of IDM development extending its design primitives already existent according to the basic concepts of communication and without altering its distinctive characteristics. In this work are presented all O-IDM developing phases, all modeling choices adopted, real examples of use and a case study.
GARZOTTO, FRANCA
ING V - Scuola di Ingegneria dell'Informazione
22-apr-2013
2011/2012
Oggigiorno la natura dei siti web è cambiata: da semplici repository ipermediali di sola lettura, ora prevedono l'interazione con l'utente che può svolgere al loro interno diverse operazioni. A partire dall'ultimo decennio, l'approccio statico con il quale il Web è stato originariamente concepito è mutato. Si è passati gradualmente dall'uso di un paradigma statico ad uno dinamico in cui la dimensione operazionale dell'utente, vale a dire l'insieme delle operazioni da lui svolte, assume grande importanza nella progettazione e nello sviluppo di applicazioni web. L'obiettivo della tesi è di sviluppare un modello di progettazione in grado di rappresentare al meglio gli aspetti operazionali dell'utente all'interno delle applicazioni web e di fornire un contributo allo stato dell'arte attuale che presenta difficoltà nella rappresentazione delle operazioni. Ciò che si vuole ottenere è una rappresentazione semplice, utile ed efficace capace di interporsi al meglio tra sviluppatore e committente, in un rapporto nel quale quest'ultimo è privo di esperienza nel settore. Nasce quindi l'Operational-IDM, naturale estensione del IDM (Interactive Dialogue Model), che rientra perfettamente nel suo contesto di sviluppo andando ad estendere le primitive di modellazione già esistenti, rispettando i concetti comunicativi alla base e senza alterare i suoi caratteri distintivi. Nel presente lavoro vengono presentate le fasi di sviluppo di O-IDM, le scelte di modellazione adottate, esempi di utilizzo e un caso di studio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Forestieri.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/75321