Most people that work with product innovation include myself as a product designer and now a fashion manager, were in the dominant paradigm that puts short-term profit forward as the primary goals. However, PSS study awakens to the need to more directly include both environmental and social issues, an expanding regulatory environment, global resources constrains, and perceive opportunities for cost savings, to name just a few. Starting from the collaboration with Italian brands and connection with worldwide buyers in the past years, with Italian economy crisis, Italian brands have kept looking for opportunities worldwide especially in BRIC countries, while winning reputation with Italian made virtuosity abroad. However, the distance, culture and legist are affected negatively. I endeavor to find the answer to following question: How the service will connect the players and lead for a sustainable networking? How consideration can be better integrated into existing fashion environments, especially with regards to pursuing a PSS approach? With fast growing persuit of fashion virtuosity in China, how i can create a new service of being and doing to interact fashion brands and fashion communities, reduce their ecological footprint and generate the social fabric with win-win strategy? Here I aim to develop an in-depth Product-Service System Design to transform existing business relationship into a sustainable product service system by adapting China market. Deliver a detailed project where all the concepts and methodology learned during PSSD are applied. Develop in practical by carrying on research and analyze using PSSD tools. Detect and analyze on-going trends that support and extend the scenario creation for a long-term development. Implement the service combinations. MODAVIA is a Product-Service system enabling luxury fashion designers to present their collection, to give their tools to create the virtue showroom, share the inspiration of the collection; the platform enhances the benefits for the brands and user directly, in terms of profits, trends, learning. The objective of this project is to give insight in the way new sustainable structure by providing an understanding of the roles of brands and consumer networks in the innovation process in terms of outcome and direction.

La maggior parte delle persone che si occupano di innovazione del prodotto, inclusa me stessa in quanto designer del prodotto e ora fashion manager, avevano come obiettivo primario il profitto a breve termine. Comunque, lo sviluppo del PSS ha risvegliato le necessità di includere più direttamente questioni ambientali e sociali, di espandere il contesto normativo e i vincoli alle risorse globali, e percepire le necessità sul risparmio dei costi, solo per nominarne alcune. A partire dalla collaborazione con alcuni marchi italiani e ai legami con acquirenti in tutto il mondo negli scorsi anni, con la crisi economica italiana, i marchi italiani hanno continuato a ricercare opportunità specialmente nei paesi BRIC, mantenendo una reputazione vincente con la virtuosità del made in Italy. Ad ogni modo, la distanza, la cultura e la legist subiscono conseguenze negative. Cercare le risposte alle seguenti domande: in che modo il servizio metterà in comunicazione i partecipanti e condurrà ad una rete sostenibile? In che modo una considerazione può essere meglio integrata negli attuali quadri della moda, specialmente per quanto riguarda il perseguimento di un approccio PSS? Con una rapida crescita del virtuosismo nella moda in Cina, in che modo posso creare un nuovo servizio per far interagire marchi di moda e fashion communities, riducendo il loro footprint ecologico e generando il tessuto sociale con una strategia win-win? Mi propongo di sviluppare un approfondito PSSD per trasformare gli attuali rapporti di business in un PSS sostenibile adattandoli al mercato cinese. Fornire un progetto dettagliato in cui tutti i concetti e le metodologie imparate durante il PSSD vengono applicate. Sviluppare nella pratica portando avanti ricerca e analisi utilizzando gli strumenti del PSSD. Rilevare e analizzare i trends attuali che supportano e integrano lo scenario di creazione per uno sviluppo di lungo termine. Implementare le combinationi di servizi. MODAVIA è un PSS che permette ai luxury fashion designers di presentare le proprie collezioni, fornire i propri strumenti per creare lo showroom virtuale, condividere l’ispirazione della collezione; la platform migliora i benefici per i marchi e gli utenti. in termini di profitti, trends, conoscenza. Obiettivo di questo progetto è dare una panoramica su una nuova struttura sostenibile fornendo una comprensione dei ruoli dei marchi e dei network di consumatori nel processo di innovazione in termini di risultato e direzione.

ModaVia. A service to enable normal shopper to get direct touch, know more virtuosity of Italian fashion brands, offer brands open a virtue showroom and do preorder

LUO, LAN
2011/2012

Abstract

Most people that work with product innovation include myself as a product designer and now a fashion manager, were in the dominant paradigm that puts short-term profit forward as the primary goals. However, PSS study awakens to the need to more directly include both environmental and social issues, an expanding regulatory environment, global resources constrains, and perceive opportunities for cost savings, to name just a few. Starting from the collaboration with Italian brands and connection with worldwide buyers in the past years, with Italian economy crisis, Italian brands have kept looking for opportunities worldwide especially in BRIC countries, while winning reputation with Italian made virtuosity abroad. However, the distance, culture and legist are affected negatively. I endeavor to find the answer to following question: How the service will connect the players and lead for a sustainable networking? How consideration can be better integrated into existing fashion environments, especially with regards to pursuing a PSS approach? With fast growing persuit of fashion virtuosity in China, how i can create a new service of being and doing to interact fashion brands and fashion communities, reduce their ecological footprint and generate the social fabric with win-win strategy? Here I aim to develop an in-depth Product-Service System Design to transform existing business relationship into a sustainable product service system by adapting China market. Deliver a detailed project where all the concepts and methodology learned during PSSD are applied. Develop in practical by carrying on research and analyze using PSSD tools. Detect and analyze on-going trends that support and extend the scenario creation for a long-term development. Implement the service combinations. MODAVIA is a Product-Service system enabling luxury fashion designers to present their collection, to give their tools to create the virtue showroom, share the inspiration of the collection; the platform enhances the benefits for the brands and user directly, in terms of profits, trends, learning. The objective of this project is to give insight in the way new sustainable structure by providing an understanding of the roles of brands and consumer networks in the innovation process in terms of outcome and direction.
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
La maggior parte delle persone che si occupano di innovazione del prodotto, inclusa me stessa in quanto designer del prodotto e ora fashion manager, avevano come obiettivo primario il profitto a breve termine. Comunque, lo sviluppo del PSS ha risvegliato le necessità di includere più direttamente questioni ambientali e sociali, di espandere il contesto normativo e i vincoli alle risorse globali, e percepire le necessità sul risparmio dei costi, solo per nominarne alcune. A partire dalla collaborazione con alcuni marchi italiani e ai legami con acquirenti in tutto il mondo negli scorsi anni, con la crisi economica italiana, i marchi italiani hanno continuato a ricercare opportunità specialmente nei paesi BRIC, mantenendo una reputazione vincente con la virtuosità del made in Italy. Ad ogni modo, la distanza, la cultura e la legist subiscono conseguenze negative. Cercare le risposte alle seguenti domande: in che modo il servizio metterà in comunicazione i partecipanti e condurrà ad una rete sostenibile? In che modo una considerazione può essere meglio integrata negli attuali quadri della moda, specialmente per quanto riguarda il perseguimento di un approccio PSS? Con una rapida crescita del virtuosismo nella moda in Cina, in che modo posso creare un nuovo servizio per far interagire marchi di moda e fashion communities, riducendo il loro footprint ecologico e generando il tessuto sociale con una strategia win-win? Mi propongo di sviluppare un approfondito PSSD per trasformare gli attuali rapporti di business in un PSS sostenibile adattandoli al mercato cinese. Fornire un progetto dettagliato in cui tutti i concetti e le metodologie imparate durante il PSSD vengono applicate. Sviluppare nella pratica portando avanti ricerca e analisi utilizzando gli strumenti del PSSD. Rilevare e analizzare i trends attuali che supportano e integrano lo scenario di creazione per uno sviluppo di lungo termine. Implementare le combinationi di servizi. MODAVIA è un PSS che permette ai luxury fashion designers di presentare le proprie collezioni, fornire i propri strumenti per creare lo showroom virtuale, condividere l’ispirazione della collezione; la platform migliora i benefici per i marchi e gli utenti. in termini di profitti, trends, conoscenza. Obiettivo di questo progetto è dare una panoramica su una nuova struttura sostenibile fornendo una comprensione dei ruoli dei marchi e dei network di consumatori nel processo di innovazione in termini di risultato e direzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MODAVIA_APRIL_2.pdf

non accessibile

Descrizione: thesis book
Dimensione 17.64 MB
Formato Adobe PDF
17.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/75501