Questa tesi affronta il rapporto dell’autore con il supporto della sua scrittura, indagando quanto effettivamente egli abbia voce in capitolo sulle decisioni riguardo l’aspetto del libro che accoglierà la sua opera, il cui progetto è affidato al grafico editoriale. Interrogandosi sulle relazioni che intercorrono tra queste due figure, riflettendo su come queste relazioni siano, nell’ambito dell’editoria industriale, mediate dall’editore e dai suoi collaboratori, ci si è domandati cosa cambierebbe se il progetto grafico del libro fosse copartecipato dall’autore, se l’autore potesse direttamente collaborare con il grafico all’impaginazione e all’aspetto materiale della pubblicazione. Ripercorrendo dunque il percorso di riappropriazione da parte dell’autore della progettazione editoriale, e, viceversa, analizzando le domande che un grafico dovrebbe porsi progettando di un libro, di fronte alla responsabilità di rappresentare e interpretare visivamente l’opera di qualcun altro, si è giunti a ipotizzare un semplice modello di interazione tra autore e grafico per la progettazione editoriale, permettendo a queste due figure di collaborare direttamente, portando alla produzione di un risultato finale che non sia schiavo delle leggi del mercato e della produzione industriale, ma sia frutto della viva collaborazione e scambio tra autore e grafico.

La collaborazione tra autore e grafico nella progettazione del libro

DEPALMA, FRANCESCA
2011/2012

Abstract

Questa tesi affronta il rapporto dell’autore con il supporto della sua scrittura, indagando quanto effettivamente egli abbia voce in capitolo sulle decisioni riguardo l’aspetto del libro che accoglierà la sua opera, il cui progetto è affidato al grafico editoriale. Interrogandosi sulle relazioni che intercorrono tra queste due figure, riflettendo su come queste relazioni siano, nell’ambito dell’editoria industriale, mediate dall’editore e dai suoi collaboratori, ci si è domandati cosa cambierebbe se il progetto grafico del libro fosse copartecipato dall’autore, se l’autore potesse direttamente collaborare con il grafico all’impaginazione e all’aspetto materiale della pubblicazione. Ripercorrendo dunque il percorso di riappropriazione da parte dell’autore della progettazione editoriale, e, viceversa, analizzando le domande che un grafico dovrebbe porsi progettando di un libro, di fronte alla responsabilità di rappresentare e interpretare visivamente l’opera di qualcun altro, si è giunti a ipotizzare un semplice modello di interazione tra autore e grafico per la progettazione editoriale, permettendo a queste due figure di collaborare direttamente, portando alla produzione di un risultato finale che non sia schiavo delle leggi del mercato e della produzione industriale, ma sia frutto della viva collaborazione e scambio tra autore e grafico.
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
DEPALMA_736216_tesi.pdf

Open Access dal 12/04/2014

Descrizione: Tesi
Dimensione 25.35 MB
Formato Adobe PDF
25.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/75521