La tesi propone la valorizzazione e la rifunzionalizzazione delle tre torri di Sellero, ex sito produttivo di calce. Il progetto ha come fulcro generatore l’ex Fornace, edificio con particolari caratteristiche architettoniche e uno strettissimo rapporto con il contesto paesaggistico. Dopo la sua chiusura negli anni ‘60, il fabbricato si è mantenuto in discrete condizioni, a differenza di altri esemplari presenti sul territorio che, una volta chiusi, sono stati abbandonati e si trovano ora in stato di rudere. Attraverso l’analisi storica, tipologica e materica sono stati definiti i criteri per l’intervento sulle preesistenze mentre gli aspetti paesaggistico-naturalistici dell’area hanno orientato la scelta dei principi seguiti durante la fase di inserimento e progettazione degli spazi. L’approccio del visitatore all’edificio è caratterizzato dallo stesso percorso, sebbene a ritroso, seguito dalla calce nella fornace, ma a ritroso. Partendo dalla passerella sopraelevata, fino a giungere al punto massimo di osservazione (bistrò), il percorso seguito permette al visitatore di maturare una cosciente consapevolezza della valle in cui è immerso. Tra l’edificio e la natura dei luoghi non c’è soluzione di continuità dal momento che la combinazione dei materiali strutturali,ovvero cemento e ferro, si ar- monizza al legno di rovere autoctono, con il quale verranno realizzati i nuovi inter- venti architettonici nella ex fabbrica. La scelta del legno deriva da due fattori, il primo dei quali economico- ambientale, dal momento che il rovere è reperibile nella valle a km 0 ed in grosse quantità; il secondo invece di tipo progettuale, essendo il legno un materiale facilmente trasformabile ed adattabile alle esigenze dei singoli spazi interni. Il risultato finale sarà quello di poter rivalutare l’intero sito industriale, evitando alla fornace un destino da “ecomostro” ed attribuendole altresì il ruolo di polo catalizzatore socioculturale.

Museo di valle. Nuove attività per paesaggi specifici

MANZINELLO, LORENZO
2011/2012

Abstract

La tesi propone la valorizzazione e la rifunzionalizzazione delle tre torri di Sellero, ex sito produttivo di calce. Il progetto ha come fulcro generatore l’ex Fornace, edificio con particolari caratteristiche architettoniche e uno strettissimo rapporto con il contesto paesaggistico. Dopo la sua chiusura negli anni ‘60, il fabbricato si è mantenuto in discrete condizioni, a differenza di altri esemplari presenti sul territorio che, una volta chiusi, sono stati abbandonati e si trovano ora in stato di rudere. Attraverso l’analisi storica, tipologica e materica sono stati definiti i criteri per l’intervento sulle preesistenze mentre gli aspetti paesaggistico-naturalistici dell’area hanno orientato la scelta dei principi seguiti durante la fase di inserimento e progettazione degli spazi. L’approccio del visitatore all’edificio è caratterizzato dallo stesso percorso, sebbene a ritroso, seguito dalla calce nella fornace, ma a ritroso. Partendo dalla passerella sopraelevata, fino a giungere al punto massimo di osservazione (bistrò), il percorso seguito permette al visitatore di maturare una cosciente consapevolezza della valle in cui è immerso. Tra l’edificio e la natura dei luoghi non c’è soluzione di continuità dal momento che la combinazione dei materiali strutturali,ovvero cemento e ferro, si ar- monizza al legno di rovere autoctono, con il quale verranno realizzati i nuovi inter- venti architettonici nella ex fabbrica. La scelta del legno deriva da due fattori, il primo dei quali economico- ambientale, dal momento che il rovere è reperibile nella valle a km 0 ed in grosse quantità; il secondo invece di tipo progettuale, essendo il legno un materiale facilmente trasformabile ed adattabile alle esigenze dei singoli spazi interni. Il risultato finale sarà quello di poter rivalutare l’intero sito industriale, evitando alla fornace un destino da “ecomostro” ed attribuendole altresì il ruolo di polo catalizzatore socioculturale.
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Manzinello.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2014

Descrizione: Testo della tesi e tavole di progetto
Dimensione 26.28 MB
Formato Adobe PDF
26.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/75542