The word "craft" let you think something special,unique, and often handmade. Its value and its true meaning still survive today thanks to the context of the atelier and workshop. Craft is related indeed to small size reality, small numbers and excellence of measure. The attention of my research is focused on the handmade value. Through the study and analysis of a few cases taken from different areas it has been highlighted the workshop that still survive today by representing the local cultural heritage. The goal was to recover the perception and the value of the workshop as a privileged field of know-how and savoir faire. The analysis and research carried out a project collection, synthesis of technical virtuosity and culture, based on some workshops in Milan. The collection is aimed to underline the taste of the hidden city of Milan and it is based on some elements of historical shops in the area (such as Francesco Maglia, Stivaleria Savoia, Donatella Pellini), that acquire new value and meaning.
La parola artigianato fa subito pensare a qualcosa di unico, prezioso e sopratutto molto spesso realizzato a mano. Il suo valore e il suo significato più autentico sopravvivono ancora oggi all'interno del contesto dell'atelier e della bottega. E' proprio su realtà legate alle piccole dimensioni, ai piccoli numeri e all'eccellenza su misura che si è concentrata l'attenzione della mia ricerca, andando a svelare tramite lo studio e l'analisi di alcuni casi prelevati da ambiti differenti, le tipologie di botteghe oggi esistenti che riescono a salvaguardare la propria identità produttiva e ad essere custodi del patrimonio culturale locale. L'obiettivo è stato quello di recuperare la percezione e il valore stesso della bottega, intesa soprattutto come ambito privilegiato del saper fare e saper creare. Un recupero della percezione della bottega, del suo ruolo e del suo valore aggiunto, quale via fondamentale, non solo per poter comprendere quelle connessioni di filiera naturali che vanno dall'atelier alla bottega e dalla bottega all'azienda, ma anche per alimentare il processo di rivitalizzazione del Made in Italy, preservandone la legittimità, l'autenticità e l'originalità, la bellezza e la qualità. L'analisi e la ricerca svolte in questa direzione sono state poi affiancate da un progetto di collezione, sintesi del virtuosismo tecnico e culturale che è alla base di alcune realtà elitarie presenti nel territorio di Milano. Una collezione che vuol essere portavoce del gusto ricercato della Milano "nascosta" e che reinterpreta elementi di alcune botteghe storicamente presenti sul territorio (quali Francesco Maglia, Stivaleria Savoia, Donatella Pellini) attribuendo loro nuovo valore e significato.
Milano su misura. La città nascosta dell'artigianato di lusso
RUOZZO, ROBERTA
2011/2012
Abstract
The word "craft" let you think something special,unique, and often handmade. Its value and its true meaning still survive today thanks to the context of the atelier and workshop. Craft is related indeed to small size reality, small numbers and excellence of measure. The attention of my research is focused on the handmade value. Through the study and analysis of a few cases taken from different areas it has been highlighted the workshop that still survive today by representing the local cultural heritage. The goal was to recover the perception and the value of the workshop as a privileged field of know-how and savoir faire. The analysis and research carried out a project collection, synthesis of technical virtuosity and culture, based on some workshops in Milan. The collection is aimed to underline the taste of the hidden city of Milan and it is based on some elements of historical shops in the area (such as Francesco Maglia, Stivaleria Savoia, Donatella Pellini), that acquire new value and meaning.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ROBERTA RUOZZO TESI.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
14.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/75581