Riprogettazione della struttura di uno smontagomme con l’obiettivo di standardizzarne produzione e assemblaggio, rendendo possibile l’utilizzo della stessa struttura base nei differenti modelli in produzione. Prima fase di studio della struttura con lo scopo di capire le forze in gioco da un punto di vista meccanico, per poi evidenziarne i momenti di massimo sforzo durante le diverse fasi di utilizzo e sottolinearne le criticità. Capire cosa può essere efficace ed utile, per sfruttarne al meglio le potenzialità strutturali ed ergonomiche. Strumenti e misurazioni FEM insieme alla rielaborazione dell’SKO mettono in evidenza le criticità della struttura di prodotto, evidenziandone le pecche, con queste informazioni al servizio dell’ingegneria combinata al design, si possono creare ed ipotizzare nuove soluzioni progettuali che si possono implementare alle attuale soluzioni statiche da un punto di vista del design.
Sviluppo di soluzioni progettuali per smontagomme
SPOTTI, MUNIR MAURIZIO
2011/2012
Abstract
Riprogettazione della struttura di uno smontagomme con l’obiettivo di standardizzarne produzione e assemblaggio, rendendo possibile l’utilizzo della stessa struttura base nei differenti modelli in produzione. Prima fase di studio della struttura con lo scopo di capire le forze in gioco da un punto di vista meccanico, per poi evidenziarne i momenti di massimo sforzo durante le diverse fasi di utilizzo e sottolinearne le criticità. Capire cosa può essere efficace ed utile, per sfruttarne al meglio le potenzialità strutturali ed ergonomiche. Strumenti e misurazioni FEM insieme alla rielaborazione dell’SKO mettono in evidenza le criticità della struttura di prodotto, evidenziandone le pecche, con queste informazioni al servizio dell’ingegneria combinata al design, si possono creare ed ipotizzare nuove soluzioni progettuali che si possono implementare alle attuale soluzioni statiche da un punto di vista del design.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Spotti.pdf
non accessibile
Descrizione: Tesi
Dimensione
8.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/75623