Il lavoro di tesi si propone di sviluppare la progettazione di strumenti destinati a supportare concretamente la ricerca filosofica. Per comprendere il senso di un simile progetto occorre specificare due punti chiave della problematica. In primo luogo il lavoro in se stesso non rappresenta una semplice applicazione delle nozioni e delle pratiche apprese nel corso degli studi ma una proiezione tout court tanto di una serie di metodi di lavoro quanto di una mentalità su una realtà – quella filosofica, appunto – che più di tutte sembra rifiutare gli schemi e le matrici tipici delle compe- tenze infografiche. È per questo che, in conclusione del primo punto, il lavoro di tesi si propone tanto come esperimento quanto come provocazione e sfida, al fine di rendere giustizia ai suoi metodi e di allargarne il potenziale poietico. In secondo luogo, all’interno del variopinto panorama della ricerca filosofica, ho voluto circoscrivere il campo di lavoro al ramo della storiografia filosofica; tale pratica, in effetti, più di qualsiasi altra conoscerebbe concreti e significativi vantaggi dall’incontro con l’effettività infografica. In poche battute, il settore della storiografia filosofica si propone lo scopo di riedificare la stratificazione di senso inerenti speci- fiche problematiche nei relativi contesti culturali, il tutto analizzando per ogni autore il rapporto con le sue fonti. Il presupposto principe da cui muove tutta la storiografia filosofica è semplice: esiste un significato oggettivo per ogni testo filosofico. È proprio ricercando questo significato che gli studiosi di questa cattedra sfogliano quantità enormi di scritti tra libri stampati e manoscritti, redigono tavole e segnano contraddizioni e congruenze nello sforzo di penetrare la genesi e lo sviluppo di ogni espressione e di conseguenza la corretta accezione di ciascun termine. Chi fa ricerca in questa realtà, quindi, non solo esercita immerso in sterminate quantità di dati, ma si preoccupa proprio di assestarli e rie- sporli, al fine di ottemperare alla severità scientifica. È in questo stretto tra le sponde della filosofia e della scienza che si in- cunea tanto la riflessione quanto la progettazione concreta del lavoro di tesi, alimentandosi da una parte dei mezzi tipici del design dell’informazione e dall’altro dalla consulenza e dalla disponibilità di alcuni storiografi della filosofia che hanno riconosciuto e sostenuto la serietà e la concreta attualità del progetto. Lo stesso carattere sperimentale e innovativo del lavoro di tesi, inoltre, non rischia di cadere nella trappola argomentativa di porre come premessa la propria medesima conclusione, ma al contrario nasce esso stesso da un’intuizione che ricercando i mezzi teorici per la propria conferma vuole scovare gli strumenti tecnici per la sua realizzazione.

Minerva. La visualizzazione di dati come supporto per l'interpretazione di Kant

PELLEGRINI, VALERIO
2011/2012

Abstract

Il lavoro di tesi si propone di sviluppare la progettazione di strumenti destinati a supportare concretamente la ricerca filosofica. Per comprendere il senso di un simile progetto occorre specificare due punti chiave della problematica. In primo luogo il lavoro in se stesso non rappresenta una semplice applicazione delle nozioni e delle pratiche apprese nel corso degli studi ma una proiezione tout court tanto di una serie di metodi di lavoro quanto di una mentalità su una realtà – quella filosofica, appunto – che più di tutte sembra rifiutare gli schemi e le matrici tipici delle compe- tenze infografiche. È per questo che, in conclusione del primo punto, il lavoro di tesi si propone tanto come esperimento quanto come provocazione e sfida, al fine di rendere giustizia ai suoi metodi e di allargarne il potenziale poietico. In secondo luogo, all’interno del variopinto panorama della ricerca filosofica, ho voluto circoscrivere il campo di lavoro al ramo della storiografia filosofica; tale pratica, in effetti, più di qualsiasi altra conoscerebbe concreti e significativi vantaggi dall’incontro con l’effettività infografica. In poche battute, il settore della storiografia filosofica si propone lo scopo di riedificare la stratificazione di senso inerenti speci- fiche problematiche nei relativi contesti culturali, il tutto analizzando per ogni autore il rapporto con le sue fonti. Il presupposto principe da cui muove tutta la storiografia filosofica è semplice: esiste un significato oggettivo per ogni testo filosofico. È proprio ricercando questo significato che gli studiosi di questa cattedra sfogliano quantità enormi di scritti tra libri stampati e manoscritti, redigono tavole e segnano contraddizioni e congruenze nello sforzo di penetrare la genesi e lo sviluppo di ogni espressione e di conseguenza la corretta accezione di ciascun termine. Chi fa ricerca in questa realtà, quindi, non solo esercita immerso in sterminate quantità di dati, ma si preoccupa proprio di assestarli e rie- sporli, al fine di ottemperare alla severità scientifica. È in questo stretto tra le sponde della filosofia e della scienza che si in- cunea tanto la riflessione quanto la progettazione concreta del lavoro di tesi, alimentandosi da una parte dei mezzi tipici del design dell’informazione e dall’altro dalla consulenza e dalla disponibilità di alcuni storiografi della filosofia che hanno riconosciuto e sostenuto la serietà e la concreta attualità del progetto. Lo stesso carattere sperimentale e innovativo del lavoro di tesi, inoltre, non rischia di cadere nella trappola argomentativa di porre come premessa la propria medesima conclusione, ma al contrario nasce esso stesso da un’intuizione che ricercando i mezzi teorici per la propria conferma vuole scovare gli strumenti tecnici per la sua realizzazione.
CAVIGLIA, GIORGIO
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Pellegrini file 01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 51.63 MB
Formato Adobe PDF
51.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pellegrini file 02.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi 2
Dimensione 130.44 MB
Formato Adobe PDF
130.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/75722