obiettivo di questa tesi è la realizzazione e l'analisi di un percoso progettuale audiovisivo che dovrebbe costituire uno strumento per successive progettazioni all'interno di processi tesi alla valorizzazione dei beni culturali viventi, e più in particolare delle professioni artigianali ad essi collegate, dei maestri di bottega, della loro storia e della loro capacità di adattarsi al contesto lavorativo contemporaneo. Si rende quindi necessaria innanzi tutto una riflessione sulle potenzialità dei linguaggi dell’audiovisivo nei confronti della condivisione, della memoria, delle informazioni e dell’esperienza, sottolineando come un uso attento dell’audiovisivo sia in grado di dare una conoscenza più diretta e profonda dei fenomeni rappresentati. La tesi prevede una prima parte teorica di raccolta del materiale, di analisi delle soluzioni audiovisive esistenti, di scelta del linguaggio visivo da utilizzare (coordinato alla già esistente piattaforma online) e di organizzazione della fruizione dei contenuti da parte dell’utente-destinatario. Dai risultati di questa prima parte scaturisce la seconda, che affronta le soluzioni tecnico-produttive adottate, gli strumenti visivi e le retoriche che si è scelto di utilizzare (regia, infografica e motion graphics), la forma che si è deciso di dare ai contenuti e la loro integrazione alla piattaforma online già esistente. L’insieme delle due parti dovrebbe idealmente costituire un modello esportabile e riproducibile ogni qualvolta si affronti un percorso progettuale con strumenti e finalità similari.

Maestri e saperi in primo piano. Il contributo della documentazione audiovisiva all'interno dei processi di valorizzazione dei beni culturali viventi e intangibili

AMERI, LORENZO
2011/2012

Abstract

obiettivo di questa tesi è la realizzazione e l'analisi di un percoso progettuale audiovisivo che dovrebbe costituire uno strumento per successive progettazioni all'interno di processi tesi alla valorizzazione dei beni culturali viventi, e più in particolare delle professioni artigianali ad essi collegate, dei maestri di bottega, della loro storia e della loro capacità di adattarsi al contesto lavorativo contemporaneo. Si rende quindi necessaria innanzi tutto una riflessione sulle potenzialità dei linguaggi dell’audiovisivo nei confronti della condivisione, della memoria, delle informazioni e dell’esperienza, sottolineando come un uso attento dell’audiovisivo sia in grado di dare una conoscenza più diretta e profonda dei fenomeni rappresentati. La tesi prevede una prima parte teorica di raccolta del materiale, di analisi delle soluzioni audiovisive esistenti, di scelta del linguaggio visivo da utilizzare (coordinato alla già esistente piattaforma online) e di organizzazione della fruizione dei contenuti da parte dell’utente-destinatario. Dai risultati di questa prima parte scaturisce la seconda, che affronta le soluzioni tecnico-produttive adottate, gli strumenti visivi e le retoriche che si è scelto di utilizzare (regia, infografica e motion graphics), la forma che si è deciso di dare ai contenuti e la loro integrazione alla piattaforma online già esistente. L’insieme delle due parti dovrebbe idealmente costituire un modello esportabile e riproducibile ogni qualvolta si affronti un percorso progettuale con strumenti e finalità similari.
MATTANA, WALTER
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Ameri.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.95 MB
Formato Adobe PDF
9.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/75762