I dati demografici confermano il costante incremento della vita media della popolazione italiana e la sua progressiva senilizzazione. La rapida espansione della popolazione anziana nel nostro paese rappresenta un fenomeno sociale senza precedenti storici. L’Italia è il paese più vecchio d’Europa e questa tendenza all’invecchiamento della popolazione è ribadita dalle previsioni demografiche dell’Istat 2005-2050: aumento contenuto della popolazione residente fino al 2015, dovuto principalmente alla componente immigrata, e poi un lieve declino. In considerazione di questa dinamica e nonostante i flussi migratori, la struttura della popolazione è destinata ad invecchiare ulteriormente, considerando il basso tasso di natalità e l’allungamento della vita media. Nel periodo 2005-2050 la percentuale di anziani over 65 passerà dal 19,5 al 33,6%. I soggetti di 65 anni o più rappresentano oggi un terzo della spesa sanitaria complessiva italiana. In considerazione di ciò è doveroso da parte delle istituzioni un interesse volto ad un atteggiamento di prevenzione. Da una ricerca di AgeUk è emerso che le persone anziane che prendono parte a programmi di esercizio fisico mirati all’aumento della forza e della stabilità diminuiscono il loro rischio di caduta del 55%. L’attività fisica quindi può essere la risposta a questa problematica poiché, oltre a diminuire i costi dell’assistenza sanitaria, consente di migliorare i livelli di aspettativa e di qualità della vita. Il prodotto/servizio descritto ha dunque come obiettivo principale lo svolgimento dell’attività fisica per la terza età. Si prefigura il raggiungimento di tale obiettivo attraverso un coinvolgimento della persona anziana sia a livello emotivo che sociale, grazie ad una progettazione attenta ad aspetti sia prossemici che relazionali. L’indipendenza nell’utilizzo di tale prodotto è stata considerata come fattore importante, slegando l’attività dalla guida di un operatore specializzato. Partendo dal contesto milanese e a titolo di esempio applicativo, si è studiato un prodotto/servizio per il parco Sempione, uno fra i principali parchi della città. Questo progetto è composto da: -una serie di attrezzature progettate con esercizi semplici selezionati per il target d’utenza; -un’applicazione per smartphone che funge da personal trainer e consente di monitorare i dati della performance; -un orologio che dialogando con l’app fornisce le informazioni sul battito cardiaco della persona. Il progetto vuole essere di stimolo per lo sviluppo di sane abitudini quotidiane che aiutino l’individuo a mantenere uno stile di vita attivo e socialmente impegnato.
Concrete jungle. Un progetto di attività motoria open air per gli anziani
VALVASSORI, FABIO
2011/2012
Abstract
I dati demografici confermano il costante incremento della vita media della popolazione italiana e la sua progressiva senilizzazione. La rapida espansione della popolazione anziana nel nostro paese rappresenta un fenomeno sociale senza precedenti storici. L’Italia è il paese più vecchio d’Europa e questa tendenza all’invecchiamento della popolazione è ribadita dalle previsioni demografiche dell’Istat 2005-2050: aumento contenuto della popolazione residente fino al 2015, dovuto principalmente alla componente immigrata, e poi un lieve declino. In considerazione di questa dinamica e nonostante i flussi migratori, la struttura della popolazione è destinata ad invecchiare ulteriormente, considerando il basso tasso di natalità e l’allungamento della vita media. Nel periodo 2005-2050 la percentuale di anziani over 65 passerà dal 19,5 al 33,6%. I soggetti di 65 anni o più rappresentano oggi un terzo della spesa sanitaria complessiva italiana. In considerazione di ciò è doveroso da parte delle istituzioni un interesse volto ad un atteggiamento di prevenzione. Da una ricerca di AgeUk è emerso che le persone anziane che prendono parte a programmi di esercizio fisico mirati all’aumento della forza e della stabilità diminuiscono il loro rischio di caduta del 55%. L’attività fisica quindi può essere la risposta a questa problematica poiché, oltre a diminuire i costi dell’assistenza sanitaria, consente di migliorare i livelli di aspettativa e di qualità della vita. Il prodotto/servizio descritto ha dunque come obiettivo principale lo svolgimento dell’attività fisica per la terza età. Si prefigura il raggiungimento di tale obiettivo attraverso un coinvolgimento della persona anziana sia a livello emotivo che sociale, grazie ad una progettazione attenta ad aspetti sia prossemici che relazionali. L’indipendenza nell’utilizzo di tale prodotto è stata considerata come fattore importante, slegando l’attività dalla guida di un operatore specializzato. Partendo dal contesto milanese e a titolo di esempio applicativo, si è studiato un prodotto/servizio per il parco Sempione, uno fra i principali parchi della città. Questo progetto è composto da: -una serie di attrezzature progettate con esercizi semplici selezionati per il target d’utenza; -un’applicazione per smartphone che funge da personal trainer e consente di monitorare i dati della performance; -un orologio che dialogando con l’app fornisce le informazioni sul battito cardiaco della persona. Il progetto vuole essere di stimolo per lo sviluppo di sane abitudini quotidiane che aiutino l’individuo a mantenere uno stile di vita attivo e socialmente impegnato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Valvassori.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
47.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
47.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/75804