Questa tesi si occupa di indagare il rapporto di analogie e differenze che legano lo spazio dell’abitare contemporaneo a quello dell’accessorio contenitore. In una società fortemente caratterizzata dalla mobilità, emergono necessità che inducono a spostarsi, ciò ha determinato dei cambiamenti profondi sia nel modo di vivere lo spazio domestico che quello circostante. E’ attraverso l’analisi di questo scenario che emerge come l’accessorio contenitore abbia assunto un’importanza sempre più rilevante. Cessa di essere un oggetto superfluo, dal momento in cui è il corpo stesso che si fa territorio, accogliendo su di sé gli oggetti che lo abitano e si muovono con esso, in contesti disancorati da quelli fisici stanziali, intervenendo a modificare il modo di attrezzare il corpo e di trasportare gli oggetti. L’accessorio quindi può essere considerato quasi un guscio da cui non possiamo separarci, uno spazio personale che permette l’ appropriarsi degli spazi in cui si agisce, per abitarli in via più o meno transitoria. La “borsa”, così come la casa è caratterizzata da un forte dualismo che mette in contrasto l’aspetto esteriore dalla parte interna, la superficie comunicativa dallo spazio dell’identità, intimo e personalizzabile, l’identità materica in relazione alla forma e la funzione. Il progetto Homescape , guidato dal confronto tra le affinità e i contrasti che legano lo spazio dell’abitare contemporaneo al mondo degli accessori si propone quindi di concretizzare queste riflessioni in una mini collezione di accessori unisex caratterizzati da funzionalità e versatilità, forme basiche ma eleganti, contrasti materici e volumi in divenire. La costruzione degli accessori fornisce totale flessibilità in un unico prodotto, in grado di variare in base alle necessità d’uso, sia nei modi in cui viene trasportato sia nelle possibili configurazioni volumetriche ed estetiche. Questi accessori cercano di essere il sunto dellospazio minimo e massimo necessario negli spostamenti quotidiani e non.
Homescape : dall' evoluzione dello spazio abitativo alla progettazione di accessori contenitori
BELLINI, SILVIA
2011/2012
Abstract
Questa tesi si occupa di indagare il rapporto di analogie e differenze che legano lo spazio dell’abitare contemporaneo a quello dell’accessorio contenitore. In una società fortemente caratterizzata dalla mobilità, emergono necessità che inducono a spostarsi, ciò ha determinato dei cambiamenti profondi sia nel modo di vivere lo spazio domestico che quello circostante. E’ attraverso l’analisi di questo scenario che emerge come l’accessorio contenitore abbia assunto un’importanza sempre più rilevante. Cessa di essere un oggetto superfluo, dal momento in cui è il corpo stesso che si fa territorio, accogliendo su di sé gli oggetti che lo abitano e si muovono con esso, in contesti disancorati da quelli fisici stanziali, intervenendo a modificare il modo di attrezzare il corpo e di trasportare gli oggetti. L’accessorio quindi può essere considerato quasi un guscio da cui non possiamo separarci, uno spazio personale che permette l’ appropriarsi degli spazi in cui si agisce, per abitarli in via più o meno transitoria. La “borsa”, così come la casa è caratterizzata da un forte dualismo che mette in contrasto l’aspetto esteriore dalla parte interna, la superficie comunicativa dallo spazio dell’identità, intimo e personalizzabile, l’identità materica in relazione alla forma e la funzione. Il progetto Homescape , guidato dal confronto tra le affinità e i contrasti che legano lo spazio dell’abitare contemporaneo al mondo degli accessori si propone quindi di concretizzare queste riflessioni in una mini collezione di accessori unisex caratterizzati da funzionalità e versatilità, forme basiche ma eleganti, contrasti materici e volumi in divenire. La costruzione degli accessori fornisce totale flessibilità in un unico prodotto, in grado di variare in base alle necessità d’uso, sia nei modi in cui viene trasportato sia nelle possibili configurazioni volumetriche ed estetiche. Questi accessori cercano di essere il sunto dellospazio minimo e massimo necessario negli spostamenti quotidiani e non.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
silviabellini.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi e progetto
Dimensione
18.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/75861