/

La tesi si pone l'obiettivo di fornire al lettore una panoramica attuale delle iniziative per i designers, integrando la ricerca on desk con un'esperienza diretta. Nella prima parte si affrontano il temi dell'innovazione e dell'invenzione collettiva, per capire come hanno avuto origine i concorsi per progettisti. Il processo innovativo è quindi trattato da due punti di vista: quello innescato dagli utenti avanzanti (lead users) e quello trainato dalle imprese (open innovation). Il secondo capitolo ha come focus gli strumenti a disposizione del designer. Si effettua una distinzione tra i percorsi a favore dell'imprenditorialità, approfondendo il caso degli incubatori d'impresa, e quelli di promozione personale, che si basano sul fenomeno crowdsourcing. Nel terzo capitolo si procede con la selezione e l'analisi delle iniziative e dei concorsi. Attraverso un repertorio di casi, selezionati secondo criteri specifici, viene effettuata una comparazione dei parametri e una mappatura, al fine di individuare quali sono le tipologie più diffuse. Inoltre, vengono intervistati alcuni dei soggetti organizzatori, per avere una panoramica più completa ed esaustiva. L'ultima parte della tesi descrive la partecipazione ad una delle iniziative istituzionali precedentemente analizzate, con un'esperienza personale. L'appendiabiti Girella è il concept sviluppato all'interno del percorso "10 idee creative". La partecipazione al programma di pre-incubazione, presso l'incubatore della Provincia di Milano, ha permesso l'affinamento del progetto e il deposito del brevetto. Grazie a questa esperienza è possibile effettuare delle riflessioni riguardo l'efficacia di questa tipologia di iniziative, fornendo delle indicazioni volte al miglioramento delle stesse.

Percorsi per creativi. Modelli ed esperienze.

SOLMI, MAURO
2011/2012

Abstract

/
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
La tesi si pone l'obiettivo di fornire al lettore una panoramica attuale delle iniziative per i designers, integrando la ricerca on desk con un'esperienza diretta. Nella prima parte si affrontano il temi dell'innovazione e dell'invenzione collettiva, per capire come hanno avuto origine i concorsi per progettisti. Il processo innovativo è quindi trattato da due punti di vista: quello innescato dagli utenti avanzanti (lead users) e quello trainato dalle imprese (open innovation). Il secondo capitolo ha come focus gli strumenti a disposizione del designer. Si effettua una distinzione tra i percorsi a favore dell'imprenditorialità, approfondendo il caso degli incubatori d'impresa, e quelli di promozione personale, che si basano sul fenomeno crowdsourcing. Nel terzo capitolo si procede con la selezione e l'analisi delle iniziative e dei concorsi. Attraverso un repertorio di casi, selezionati secondo criteri specifici, viene effettuata una comparazione dei parametri e una mappatura, al fine di individuare quali sono le tipologie più diffuse. Inoltre, vengono intervistati alcuni dei soggetti organizzatori, per avere una panoramica più completa ed esaustiva. L'ultima parte della tesi descrive la partecipazione ad una delle iniziative istituzionali precedentemente analizzate, con un'esperienza personale. L'appendiabiti Girella è il concept sviluppato all'interno del percorso "10 idee creative". La partecipazione al programma di pre-incubazione, presso l'incubatore della Provincia di Milano, ha permesso l'affinamento del progetto e il deposito del brevetto. Grazie a questa esperienza è possibile effettuare delle riflessioni riguardo l'efficacia di questa tipologia di iniziative, fornendo delle indicazioni volte al miglioramento delle stesse.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MauroSolmi-PERCORSI PER CREATIVI-LR.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 10.9 MB
Formato Adobe PDF
10.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/75864