Tra le tendenze museografiche più recenti sta prendendo rilievo il museo-laboratorio, luogo in cui vivere un’esperienza come in un racconto, un film espanso. Una narrazione aperta, molteplice e discontinua, come impongono i linguaggi e la cultura immateriale a noi contemporanea. Nasce così il museo di narrazione in cui l’attenzione si sposta dall’oggetto al racconto attorno all’oggetto, grazie all’utilizzo di dispositivi tecnologici. La tesi vuole approfondire questa evoluzione del museo e riconoscere il ruolo che il design assume in questo nuovo contesto museografico: come facilitatore di processi e narrazioni? Come formalizzatore di linguaggi e tecnologie? Come mediatore tra opera d’arte e utente?. Per dare una risposta a queste domande, verranno presi in considerazione i più recenti musei interattivi internazionali per poi arrivare al caso di Studio Azzurro, cercando di capire come il lavoro di questi artisti si differenzi e acquisti maggiore efficacia rispetto ai precedenti. Infine, verrà affrontata l’analisi del recente Museo Riwaya a Betlemme, ancora in fase di ultimazione, esempio di come un museo classico di “collezione” possa essere trasformato in un nuovo museo narrativo.

Musei di narrazione : Studio Azzurro e il Riwaya Museum. Percorsi interattivi per preservare memoria, territorio e tradizioni locali

BUTTI, ANNALISA
2011/2012

Abstract

Tra le tendenze museografiche più recenti sta prendendo rilievo il museo-laboratorio, luogo in cui vivere un’esperienza come in un racconto, un film espanso. Una narrazione aperta, molteplice e discontinua, come impongono i linguaggi e la cultura immateriale a noi contemporanea. Nasce così il museo di narrazione in cui l’attenzione si sposta dall’oggetto al racconto attorno all’oggetto, grazie all’utilizzo di dispositivi tecnologici. La tesi vuole approfondire questa evoluzione del museo e riconoscere il ruolo che il design assume in questo nuovo contesto museografico: come facilitatore di processi e narrazioni? Come formalizzatore di linguaggi e tecnologie? Come mediatore tra opera d’arte e utente?. Per dare una risposta a queste domande, verranno presi in considerazione i più recenti musei interattivi internazionali per poi arrivare al caso di Studio Azzurro, cercando di capire come il lavoro di questi artisti si differenzi e acquisti maggiore efficacia rispetto ai precedenti. Infine, verrà affrontata l’analisi del recente Museo Riwaya a Betlemme, ancora in fase di ultimazione, esempio di come un museo classico di “collezione” possa essere trasformato in un nuovo museo narrativo.
TROCCHIANESI, RAFFAELLA
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Butti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 37.53 MB
Formato Adobe PDF
37.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76001