“Villa Clerici” è situata in un contesto che le è estraneo, la sua stessa struttura, sospesa dal suolo, evidenzia questa sua esclusione dalla realtà. Si pone come una sorta di “isola fluttuante”, che potrebbe divenire il catalizzatore di una nuova vita naturale. Le orchidee sono piante che ben si prestano a questo caso, infatti sono epifite, cioè vivono aggrappate su alberi o rocce, senza necessità di contatto col suolo, e questa idea di sospensione è un richiamo alla struttura della villa. All’interno della rovina, adibita a serra, si svilupperebbero dei giardini verticali di orchidee, per andare ad usufruire delle superfici libere nel modo più ampio possibile. Il percorso del visitatore all’interno della serra/rovina verrà coronato con la presenza di un ristorante immerso nella vegetazione. Inoltre sarà possibile al visitatore accedere al vero cuore pulsante della vita delle orchidee, situato nel seminterrato, con i laboratori di riproduzione.
Le orchidee ridanno vita alle rovine : rifunzionalizzazione di Villa Clerici
BOLLATI, ESTER
2011/2012
Abstract
“Villa Clerici” è situata in un contesto che le è estraneo, la sua stessa struttura, sospesa dal suolo, evidenzia questa sua esclusione dalla realtà. Si pone come una sorta di “isola fluttuante”, che potrebbe divenire il catalizzatore di una nuova vita naturale. Le orchidee sono piante che ben si prestano a questo caso, infatti sono epifite, cioè vivono aggrappate su alberi o rocce, senza necessità di contatto col suolo, e questa idea di sospensione è un richiamo alla struttura della villa. All’interno della rovina, adibita a serra, si svilupperebbero dei giardini verticali di orchidee, per andare ad usufruire delle superfici libere nel modo più ampio possibile. Il percorso del visitatore all’interno della serra/rovina verrà coronato con la presenza di un ristorante immerso nella vegetazione. Inoltre sarà possibile al visitatore accedere al vero cuore pulsante della vita delle orchidee, situato nel seminterrato, con i laboratori di riproduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Bollati.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
6.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/76005