La tesi restituisce l'esperienza sul campo per la riqualificazione di un'area verde, nel contesto periurbano di Ponte Lambro (Milano), a seguito dell'abbattimento di un "ecomostro", abbandonato da vent'anni, e la conseguente creazione di un "vuoto urbano". In questo scenario, storicamente ricco di contraddizioni, il Consiglio di Zona apre le porte alla collaborazione di "tecnici" della progettazione con la volontà di interfacciarsi con tutti gli stakeholder di un progetto pubblico. In tale ambito si inserisce questa tesi specialistica, dove il Design di Interni, nella sua declinazione di design degli spazi urbani, si mette a disposizione di un processo che include l’elaborazione di strategie spaziali. Vengono anche utilizzati strumenti di co-progettazione che rispondono ad una domanda da parte della cittadinanza, di riappropriazione di luoghi residuali, non progettati, abbandonati.

Parco urbano. Il verde a Ponte Lambro

ROSSI, ELISABETTA
2011/2012

Abstract

La tesi restituisce l'esperienza sul campo per la riqualificazione di un'area verde, nel contesto periurbano di Ponte Lambro (Milano), a seguito dell'abbattimento di un "ecomostro", abbandonato da vent'anni, e la conseguente creazione di un "vuoto urbano". In questo scenario, storicamente ricco di contraddizioni, il Consiglio di Zona apre le porte alla collaborazione di "tecnici" della progettazione con la volontà di interfacciarsi con tutti gli stakeholder di un progetto pubblico. In tale ambito si inserisce questa tesi specialistica, dove il Design di Interni, nella sua declinazione di design degli spazi urbani, si mette a disposizione di un processo che include l’elaborazione di strategie spaziali. Vengono anche utilizzati strumenti di co-progettazione che rispondono ad una domanda da parte della cittadinanza, di riappropriazione di luoghi residuali, non progettati, abbandonati.
BELFORTE, SILVIA
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Rossi.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 36.67 MB
Formato Adobe PDF
36.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76021