“UN BUON PROGETTO ABILITA, UN CATTIVO PROGETTO DISABILITA” (cit.Paul Hogan) La disabilità è una situazione oggettiva inerente alla persona, l’handicap invece è una condizione sociale che può essere migliorata e rimossa. Il progettista deve capire le esigenze inerenti ad una determinata disabilità per rimuovere le barriere architettoniche, che fanno sì che la persona disabile sia resa handicappata. Oggi in Italia si stimano 2 milioni 824 mila persone disabili, pari al 5% della popolazione. 650 milioni sono i disabili nel mondo e secondo l’ISTAT in futuro il tasso aumenterà in maniera esponenziale. Il progetto di tesi nasce per andare incontro a questa situazione socio-culturale, basandosi sui principi del Design for All. La sua missione è il miglioramento della vita degli individui, soddisfare le esigenze del maggior numero possibile di singoli nelle loro specificità, partendo dall’uso cosciente dell’analisi dei bisogni e delle aspirazioni umane, oltre che dei principali competitors. Insieme alla funzionalità e all’ergonomia, il valore caratterizzante del progetto è la ricerca estetica. Il sistema cucina OKITCHEN supera l’idea comune di oggetto accessibile come spazio “medicalizzato”, apparendo agli occhi di tutti, come una cucina bella, all’avanguardia che tutti vorrebbero possedere. È un sistema ad elevata accessibilità, in grado di adattarsi in qualsiasi luogo e spazio domestico, dove funzionalità e informalità si equilibrano, in quanto si basa sull’eliminazione del superfluo e sulla valorizzazione delle funzioni, evitando l’utilizzo di meccanismi complessi per limitare i costi. In seguito a un’analisi delle attività svolte in questo ambiente, sono emerse delle criticità nelle operazioni di lavaggio e di monitoraggio della cottura dei piatti. Per favorire tale operazioni OKITCHEN presenta un innovativo lavello che fuoriesce dal piano consentendo così un miglior accesso ed utilizzo e una particolare cappa dotata di pannello specchiante per rendere sicura e facile la preparazione dei pasti. Chiunque entra in questo ambiente si sente immediatamente a proprio agio, totalmente autonomo e sicuro dei propri mezzi e capacità. OKITCHEN è un prodotto che abilita, studiato per il nostro benessere.

OKITCHEN : our wellness. Sistema cucina ad elevata accessibilità

FERRARIO, CINZIA
2011/2012

Abstract

“UN BUON PROGETTO ABILITA, UN CATTIVO PROGETTO DISABILITA” (cit.Paul Hogan) La disabilità è una situazione oggettiva inerente alla persona, l’handicap invece è una condizione sociale che può essere migliorata e rimossa. Il progettista deve capire le esigenze inerenti ad una determinata disabilità per rimuovere le barriere architettoniche, che fanno sì che la persona disabile sia resa handicappata. Oggi in Italia si stimano 2 milioni 824 mila persone disabili, pari al 5% della popolazione. 650 milioni sono i disabili nel mondo e secondo l’ISTAT in futuro il tasso aumenterà in maniera esponenziale. Il progetto di tesi nasce per andare incontro a questa situazione socio-culturale, basandosi sui principi del Design for All. La sua missione è il miglioramento della vita degli individui, soddisfare le esigenze del maggior numero possibile di singoli nelle loro specificità, partendo dall’uso cosciente dell’analisi dei bisogni e delle aspirazioni umane, oltre che dei principali competitors. Insieme alla funzionalità e all’ergonomia, il valore caratterizzante del progetto è la ricerca estetica. Il sistema cucina OKITCHEN supera l’idea comune di oggetto accessibile come spazio “medicalizzato”, apparendo agli occhi di tutti, come una cucina bella, all’avanguardia che tutti vorrebbero possedere. È un sistema ad elevata accessibilità, in grado di adattarsi in qualsiasi luogo e spazio domestico, dove funzionalità e informalità si equilibrano, in quanto si basa sull’eliminazione del superfluo e sulla valorizzazione delle funzioni, evitando l’utilizzo di meccanismi complessi per limitare i costi. In seguito a un’analisi delle attività svolte in questo ambiente, sono emerse delle criticità nelle operazioni di lavaggio e di monitoraggio della cottura dei piatti. Per favorire tale operazioni OKITCHEN presenta un innovativo lavello che fuoriesce dal piano consentendo così un miglior accesso ed utilizzo e una particolare cappa dotata di pannello specchiante per rendere sicura e facile la preparazione dei pasti. Chiunque entra in questo ambiente si sente immediatamente a proprio agio, totalmente autonomo e sicuro dei propri mezzi e capacità. OKITCHEN è un prodotto che abilita, studiato per il nostro benessere.
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_OKITCHEN.pdf

non accessibile

Descrizione: Dossier tesi, progetto OKITCHEN
Dimensione 32.73 MB
Formato Adobe PDF
32.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tecnici OKITCHEN.pdf

non accessibile

Descrizione: Tecnici_Progetto OKITCHEN
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76083