La pietra, fin dall’antichità, è una materiale che costantemente viene utilizzato dall’uomo per molteplici scopi: viene utilizzata per la costruzione di edifici, per la realizzazione di utensili, per elementi di decoro e, espressione artistica plasmata da sapienti mani, per la realizzazione di statue di eccezionale bellezza, dove la durezza e freddezza della pietra,viene trasformata in morbidezza e plasmabilità. Tutt’oggi la pietra ha mantenuto inalterati i campi di applicazione nell’architettura, nella scultura e nel design dovendo tuttavia confrontarsi con il limite della pesantezza, rigidità e gli alti valori di tenacità tipici del materiale, limitandone in ma l’evoluzione delle tecniche di lavorazione, permette di abbinare alla pietra una caratteristica alla quale non eravamo abituati a pensare: flessibilità e leggerezza. Con la rivisitazione delle caratteristiche della pietra, declinando i processi e i limiti stesso del materiale, è possibile immaginare plurime applicazioni sia nel mondo del design che in quello architettonico. In questo lavoro si trasfigurerà l’idea di pesantezza, spessore e rigidità della pietra, indirizzandola verso un concetto di meravigliosa leggerezza che, non sarà illusorio poiché legato alla forma e alla lavorazione dell’oggetto ricavato dal blocco in pietra, ma sarà tangibile nell’oggetto reale realizzato con questo materiale. Il mondo del Design si riappropria quindi di un antico materiale che, sotto una nuova veste, apre nuovi orizzonti di utilizzo; sedie, mobili, vestiti, oggetti e accessori saranno la nuova sfida per la produzione industriale che unita alle capacità artigianali, dovranno fondersi per la gestione tecnica e artistica dell’oggetto. Nuovi scenari e nuove visioni nell’utilizzo della pietra si aprono per designer, artisti e architetti dove l’unico limite non sarà più la pesantezza o rigidità del materiale ma la creatività e il saper fare dei progettisti.

Pietra punto e croce. La rivoluzione della pietra nel mondo del design

DAL PRETE, ANDREA GIOVANNI
2012/2013

Abstract

La pietra, fin dall’antichità, è una materiale che costantemente viene utilizzato dall’uomo per molteplici scopi: viene utilizzata per la costruzione di edifici, per la realizzazione di utensili, per elementi di decoro e, espressione artistica plasmata da sapienti mani, per la realizzazione di statue di eccezionale bellezza, dove la durezza e freddezza della pietra,viene trasformata in morbidezza e plasmabilità. Tutt’oggi la pietra ha mantenuto inalterati i campi di applicazione nell’architettura, nella scultura e nel design dovendo tuttavia confrontarsi con il limite della pesantezza, rigidità e gli alti valori di tenacità tipici del materiale, limitandone in ma l’evoluzione delle tecniche di lavorazione, permette di abbinare alla pietra una caratteristica alla quale non eravamo abituati a pensare: flessibilità e leggerezza. Con la rivisitazione delle caratteristiche della pietra, declinando i processi e i limiti stesso del materiale, è possibile immaginare plurime applicazioni sia nel mondo del design che in quello architettonico. In questo lavoro si trasfigurerà l’idea di pesantezza, spessore e rigidità della pietra, indirizzandola verso un concetto di meravigliosa leggerezza che, non sarà illusorio poiché legato alla forma e alla lavorazione dell’oggetto ricavato dal blocco in pietra, ma sarà tangibile nell’oggetto reale realizzato con questo materiale. Il mondo del Design si riappropria quindi di un antico materiale che, sotto una nuova veste, apre nuovi orizzonti di utilizzo; sedie, mobili, vestiti, oggetti e accessori saranno la nuova sfida per la produzione industriale che unita alle capacità artigianali, dovranno fondersi per la gestione tecnica e artistica dell’oggetto. Nuovi scenari e nuove visioni nell’utilizzo della pietra si aprono per designer, artisti e architetti dove l’unico limite non sarà più la pesantezza o rigidità del materiale ma la creatività e il saper fare dei progettisti.
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Dal Prete.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi Pietra Punto e Croce, la rivoluzione della pietra nel mondo del design
Dimensione 35.47 MB
Formato Adobe PDF
35.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76165