// The current model of linear production generates a huge amount of waste materials that represent a heavy burden for our society, both from an economic and environmental point of view. These material leftovers, deriving from many commercial activities such as textile and manufacturing factories, could be conveyed into the creation of new projects and products. We deal with constant leftovers, in good conditions and still at the beginning of their life cycle, which are paradoxically considered waste. In this scenario the designer has to take on a new role, he has to become the coordinator both of the production systems and the relationships between producers and society; he has to built a new model of production based on interconnections, a network where outputs can become inputs for someone else (L. Bistagnino, 2011). This thesis arises from the collaboration with ReMida, an Italian service that supports the reuse of industrial material scraps. Starting from this scenario, the goal is to exploit/develop a new supply for the service which promotes the sale of constant waste materials and the commercialization of reused, eco-friendly, and semi-handcrafted products. Thanks to the network defined by the ReMida project it was possible to realize an open-source database of constant industrial leftovers as a means of communication to spread the news about this service not only from physical platforms, such as the ReMida’s Empori, but also from digital ones. This catalogue defines a new eco-design tool to support, for instance, makers in developing/inventing/creating new trends of production. During the first phase, aimed at short term, the service will only commercialize the material leftovers, while in the long term ReMida will also sell reused products produced by the same users of the service, the ones that buy waste materials. In this way designers, architects and artists could be involved into the realization of objects with the final goal of transforming waste materials from a cost into a value. In contrast to common design methods, the ideas, shapes and functionality come simply from the available materials. The defined project pursues a twofold goal. On the one hand the definition of a possible development for the ReMida project in order to foster the growth of the service over the years thanks to achieving an economic revenue, while on the other hand serving as a means of informing and educating designer and non-designer communities by giving them the real possibility to understand the actual amount of industrial leftovers produced. This research project identifies a new, possible, production system that contributes to improve the efficiency of the current model of consumption which is unsustainable both from an economic and environmental point of view. Things no longer needed by someone could become a valuable good to someone else thus kick-starting a sustainable network between industries, designers and citizens. The materials that are currently considered waste, but that are still raw materials, could be reintroduced into the production cycles and the use flows. It is not necessary to produce anything new, everything we need is just around us. It is all about recognizing, identifying and exploiting it. ReMida, when leftovers are gold.

L’attuale modello di produzione lineare genera un’elevata quantità di scarti che rappresentano un grave peso sociale sia dal punto di vista economico che ambientale. Questi leftover materici, derivanti da moltissime attività commerciali come aziende tessili e manifatturiere, possono essere incanalati nella creazione di nuovi progetti e prodotti. Si tratta infatti di scarti costanti in buone condizioni ed ancora ad inizio ciclo di vita, che paradossalmente sono trattati come rifiuti. In questo scenario il designer assume un nuovo ruolo, diventa riorganizzatore dei sistemi di produzione e del rapporto tra produttore e società; si deve costruire un nuovo modello di produzione fatto d’interconnessioni, una rete in cui gli output di alcune lavorazioni diventino input per altre (L. Bistagnino, 2011). Il progetto sviluppato in questo lavoro di tesi nasce dalla collaborazione con un servizio a sostegno del riuso degli scarti industriali, ReMida. A partire da questo contesto progettuale ci si propone di ideare una nuova offerta per il servizio stesso che promuova la vendita di materiali di scarto costanti e la realizzazione di prodotti derivanti dal riuso, semi-artigianale, di questi leftover materici. Grazie alla rete di aziende del progetto ReMida è stato realizzato un catalogo di scarti e componenti costanti da sfruttare per la comunicazione e la diffusione capillare del servizio, non solo tramite le piattaforme fisiche, gli empori ReMida, ma anche attraverso quelle virtuali. Questo database open-source rappresenta un nuovo strumento per il design sostenibile, uno strumento a sostegno di tutte le nuove correnti di progettazione e produzione, come per esempio i maker e gli autoproduttori. In una prima fase il servizio si occuperà della commercializzazione dei materiali raccolti, mentre in uno sviluppo futuro ReMida si occuperà anche di progettare e commercializzare prodotti di riuso nati dagli stessi fruitori del servizio proposto. Designer, architetti ed artisti saranno così coinvolti nella progettazione di artefatti che abbiano lo scopo di trasformare gli scarti da costo a valore effettivo. Le idee, le forme e le funzioni stesse nascono in primis dai materiali disponibili, non il contrario. Il progetto ha una doppia valenza, da un lato si propone di definire un possibile sviluppo per il progetto ReMida favorendone così la continuità nel tempo grazie a delle entrate economiche derivanti dalla vendita dei materiali e dei prodotti, dall’altra svolge una funzione d’informazione e d’istruzione verso un pubblico, fatto di progettisti e non, generando la possibilità di toccare con mano l’effettiva entità della problematica degli scarti industriali. Questo lavoro di ricerca identifica un nuovo, possibile, sistema di produzione che contribuisce all’efficientamento dell’attuale modello di consumo, insostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale. Quello che non è più necessario per alcuni può trasformarsi in valore per altri attivando un network sostenibile tra aziende e designer e cittadini. I materiali attualmente considerati scarti, ma in realtà ancora vergini, possono essere reimmessi nei flussi e nei cicli d’uso e di produzione. Non è necessario produrre qualcosa di nuovo, quello che ci serve è già intorno a noi. Sta tutto nel saperlo riconoscere e sfruttare. ReMida, quando lo scarto è d’oro.

Quando lo scarto è d'oro. Re Mida, una nuova filiera per il riuso degli scarti costanti

MORETTI, ROBERTA
2011/2012

Abstract

// The current model of linear production generates a huge amount of waste materials that represent a heavy burden for our society, both from an economic and environmental point of view. These material leftovers, deriving from many commercial activities such as textile and manufacturing factories, could be conveyed into the creation of new projects and products. We deal with constant leftovers, in good conditions and still at the beginning of their life cycle, which are paradoxically considered waste. In this scenario the designer has to take on a new role, he has to become the coordinator both of the production systems and the relationships between producers and society; he has to built a new model of production based on interconnections, a network where outputs can become inputs for someone else (L. Bistagnino, 2011). This thesis arises from the collaboration with ReMida, an Italian service that supports the reuse of industrial material scraps. Starting from this scenario, the goal is to exploit/develop a new supply for the service which promotes the sale of constant waste materials and the commercialization of reused, eco-friendly, and semi-handcrafted products. Thanks to the network defined by the ReMida project it was possible to realize an open-source database of constant industrial leftovers as a means of communication to spread the news about this service not only from physical platforms, such as the ReMida’s Empori, but also from digital ones. This catalogue defines a new eco-design tool to support, for instance, makers in developing/inventing/creating new trends of production. During the first phase, aimed at short term, the service will only commercialize the material leftovers, while in the long term ReMida will also sell reused products produced by the same users of the service, the ones that buy waste materials. In this way designers, architects and artists could be involved into the realization of objects with the final goal of transforming waste materials from a cost into a value. In contrast to common design methods, the ideas, shapes and functionality come simply from the available materials. The defined project pursues a twofold goal. On the one hand the definition of a possible development for the ReMida project in order to foster the growth of the service over the years thanks to achieving an economic revenue, while on the other hand serving as a means of informing and educating designer and non-designer communities by giving them the real possibility to understand the actual amount of industrial leftovers produced. This research project identifies a new, possible, production system that contributes to improve the efficiency of the current model of consumption which is unsustainable both from an economic and environmental point of view. Things no longer needed by someone could become a valuable good to someone else thus kick-starting a sustainable network between industries, designers and citizens. The materials that are currently considered waste, but that are still raw materials, could be reintroduced into the production cycles and the use flows. It is not necessary to produce anything new, everything we need is just around us. It is all about recognizing, identifying and exploiting it. ReMida, when leftovers are gold.
TAMBORRINI, PAOLO
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
L’attuale modello di produzione lineare genera un’elevata quantità di scarti che rappresentano un grave peso sociale sia dal punto di vista economico che ambientale. Questi leftover materici, derivanti da moltissime attività commerciali come aziende tessili e manifatturiere, possono essere incanalati nella creazione di nuovi progetti e prodotti. Si tratta infatti di scarti costanti in buone condizioni ed ancora ad inizio ciclo di vita, che paradossalmente sono trattati come rifiuti. In questo scenario il designer assume un nuovo ruolo, diventa riorganizzatore dei sistemi di produzione e del rapporto tra produttore e società; si deve costruire un nuovo modello di produzione fatto d’interconnessioni, una rete in cui gli output di alcune lavorazioni diventino input per altre (L. Bistagnino, 2011). Il progetto sviluppato in questo lavoro di tesi nasce dalla collaborazione con un servizio a sostegno del riuso degli scarti industriali, ReMida. A partire da questo contesto progettuale ci si propone di ideare una nuova offerta per il servizio stesso che promuova la vendita di materiali di scarto costanti e la realizzazione di prodotti derivanti dal riuso, semi-artigianale, di questi leftover materici. Grazie alla rete di aziende del progetto ReMida è stato realizzato un catalogo di scarti e componenti costanti da sfruttare per la comunicazione e la diffusione capillare del servizio, non solo tramite le piattaforme fisiche, gli empori ReMida, ma anche attraverso quelle virtuali. Questo database open-source rappresenta un nuovo strumento per il design sostenibile, uno strumento a sostegno di tutte le nuove correnti di progettazione e produzione, come per esempio i maker e gli autoproduttori. In una prima fase il servizio si occuperà della commercializzazione dei materiali raccolti, mentre in uno sviluppo futuro ReMida si occuperà anche di progettare e commercializzare prodotti di riuso nati dagli stessi fruitori del servizio proposto. Designer, architetti ed artisti saranno così coinvolti nella progettazione di artefatti che abbiano lo scopo di trasformare gli scarti da costo a valore effettivo. Le idee, le forme e le funzioni stesse nascono in primis dai materiali disponibili, non il contrario. Il progetto ha una doppia valenza, da un lato si propone di definire un possibile sviluppo per il progetto ReMida favorendone così la continuità nel tempo grazie a delle entrate economiche derivanti dalla vendita dei materiali e dei prodotti, dall’altra svolge una funzione d’informazione e d’istruzione verso un pubblico, fatto di progettisti e non, generando la possibilità di toccare con mano l’effettiva entità della problematica degli scarti industriali. Questo lavoro di ricerca identifica un nuovo, possibile, sistema di produzione che contribuisce all’efficientamento dell’attuale modello di consumo, insostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale. Quello che non è più necessario per alcuni può trasformarsi in valore per altri attivando un network sostenibile tra aziende e designer e cittadini. I materiali attualmente considerati scarti, ma in realtà ancora vergini, possono essere reimmessi nei flussi e nei cicli d’uso e di produzione. Non è necessario produrre qualcosa di nuovo, quello che ci serve è già intorno a noi. Sta tutto nel saperlo riconoscere e sfruttare. ReMida, quando lo scarto è d’oro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Quando lo scarto è d'oro.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2014

Descrizione: Tesi Booklet
Dimensione 90.25 MB
Formato Adobe PDF
90.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76401