La tesi ha come oggetto lo studio di un sistema innovativo di rototraslazione per un piano da cucina con l’obiettivo di usufruire al meglio lo spazio domestico. Il progetto è nato come spin off da un concept del lavoro DesigNET in cui ho partecipato come collaboratore del professor Riccardo Gatti. Il progetto DesigNET, commissionato da svariate aziende marchigiane del settore furniture, consiste nello sviluppo di spazi abitabili per il mercato del contract, realizzando prodotti ad hoc oppure utilizzando beni a catalogo delle aziende stesse. Le necessità che hanno indotto a pensare a questa soluzione progettuale sono molteplici, la più significativa ed evidente è sicuramente la metratura ridotta dell’appartamento e quindi riuscire ad integrare al meglio l’area adibita alla cucina con la zona giorno. Questa idea è attuabile anche in altre situazioni analoghe, pensata per qualsiasi soluzione abitativa di bassa-media metratura dove, per necessità, è possibile eliminare il tavolo della zona giorno sostituendolo con l’utilizzo esclusivo del piano progettato. Tale snodo potrà essere applicato in svariate tipologie di cucine, dalla cucina in linea alla penisola, all’isola. Si adatta ad ogni spazio abitativo pensato come openspace tra cucina e zona giorno. Quindi l’obiettivo progettuale è di sviluppare uno snodo di rototraslazione per consentire ad un piano posto a 75 cm da terra, ovvero l’altezza standard di un tavolo da pranzo, di ruotare di 90° fuoriuscendo per utilizzare la superficie totale a disposizione. Il piano ha il doppio vantaggio di poter essere utilizzato sia da chiuso che da aperto. L’uso del piano chiuso è adatto per la fruizione di 2-3 persone. Il piano è chiamato piano da colazione dato che fuoriesce di 35 cm dalla base della cucine. Aprendo completamente il piano a 90°, in rapporto alle dimensioni del piano stesso, l’area disponibile sarà immediatamente raddoppiata e quindi offerta all’uso di 4/6 persone contemporaneamente.

Meccanismo di rototraslazione per un piano da cucina

BROGGIO, MICHELE
2011/2012

Abstract

La tesi ha come oggetto lo studio di un sistema innovativo di rototraslazione per un piano da cucina con l’obiettivo di usufruire al meglio lo spazio domestico. Il progetto è nato come spin off da un concept del lavoro DesigNET in cui ho partecipato come collaboratore del professor Riccardo Gatti. Il progetto DesigNET, commissionato da svariate aziende marchigiane del settore furniture, consiste nello sviluppo di spazi abitabili per il mercato del contract, realizzando prodotti ad hoc oppure utilizzando beni a catalogo delle aziende stesse. Le necessità che hanno indotto a pensare a questa soluzione progettuale sono molteplici, la più significativa ed evidente è sicuramente la metratura ridotta dell’appartamento e quindi riuscire ad integrare al meglio l’area adibita alla cucina con la zona giorno. Questa idea è attuabile anche in altre situazioni analoghe, pensata per qualsiasi soluzione abitativa di bassa-media metratura dove, per necessità, è possibile eliminare il tavolo della zona giorno sostituendolo con l’utilizzo esclusivo del piano progettato. Tale snodo potrà essere applicato in svariate tipologie di cucine, dalla cucina in linea alla penisola, all’isola. Si adatta ad ogni spazio abitativo pensato come openspace tra cucina e zona giorno. Quindi l’obiettivo progettuale è di sviluppare uno snodo di rototraslazione per consentire ad un piano posto a 75 cm da terra, ovvero l’altezza standard di un tavolo da pranzo, di ruotare di 90° fuoriuscendo per utilizzare la superficie totale a disposizione. Il piano ha il doppio vantaggio di poter essere utilizzato sia da chiuso che da aperto. L’uso del piano chiuso è adatto per la fruizione di 2-3 persone. Il piano è chiamato piano da colazione dato che fuoriesce di 35 cm dalla base della cucine. Aprendo completamente il piano a 90°, in rapporto alle dimensioni del piano stesso, l’area disponibile sarà immediatamente raddoppiata e quindi offerta all’uso di 4/6 persone contemporaneamente.
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Broggio_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.87 MB
Formato Adobe PDF
19.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Broggio_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole tecniche
Dimensione 10.53 MB
Formato Adobe PDF
10.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76402