Nel progetto la rovina presa in esame, Villa Muggia ad Imola diventa protagonista in un luogo pensato per ospitare eventi serali. In un parco notturno lunghi percorsi sopraelevati conducono alla villa; in piccole zone di sosta sono presenti informazioni sull’evento della serata. La rovina diventa elemento scenografico, davanti alla quale un grande palco è progettato per accogliere eventi come sfilate di moda o concerti, che possono essere guardati da piccoli palchi sopraelevati che riprendono forma e materiali dai precedenti percorsi predisposti per raggiungere la villa.

La linea d'ombra. Percorsi e scenografie per un parco notturno intorno a Villa Muggia

MALVEZZI, MARINA
2011/2012

Abstract

Nel progetto la rovina presa in esame, Villa Muggia ad Imola diventa protagonista in un luogo pensato per ospitare eventi serali. In un parco notturno lunghi percorsi sopraelevati conducono alla villa; in piccole zone di sosta sono presenti informazioni sull’evento della serata. La rovina diventa elemento scenografico, davanti alla quale un grande palco è progettato per accogliere eventi come sfilate di moda o concerti, che possono essere guardati da piccoli palchi sopraelevati che riprendono forma e materiali dai precedenti percorsi predisposti per raggiungere la villa.
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Malvezzi.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 40.67 MB
Formato Adobe PDF
40.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76422