La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei monumenti più importanti per Bergamo, riferimento religioso, civico e culturale per la cittadinanza fin dall’epoca della sua costruzione nel XII secolo. Collocata al centro di Città Alta, centro storico chiuso tra una cinta muraria e caratterizzato da un tessuto urbano minuto di matrice tipicamente medievale, la Basilica ha rappresentato per secoli il cuore dell’intera collettività bergamasca, tanto da essere con affetto definita “Cappella della città”. Santa Maria Maggiore è oggi uno dei luoghi più visitati del borgo storico, soprattutto per la ricca decorazione barocca interna e per la presenza del coro ligneo di Lotto e Capoferri. Con queste premesse il progetto si propone di offrire una duplice e inedita lettura di Santa Maria Maggiore in due chiavi contrapposte ma unite - la pietra e l’aria -, sottolineando la comunione in questo luogo di aspetti civili e sacri. Un primo percorso, a partire dal sagrato della Basilica, l’attuale Piazza del Duomo, introduce il visitatore a un percorso esterno alla chiesa e attorno al suo perimetro, suggerendo una modalità di osservazione nuova del monumento e focalizzandosi sull’elemento della pietra. Il tessuto murario di Santa Maria Maggiore presenta infatti una notevole varietà di materiali e decorazioni, e si rivela come testo silenzioso entro cui la storia della Basilica e della città stessa di Bergamo è scritta, purtroppo spesso tralasciato nel canonico percorso di visita. Un secondo percorso è dedicato ad alcuni spazi originali romanici - gli antichi matronei e il sottotetto detto “del grande argano”-, rimasti nascosti sotto la decorazione seicentesca e anch’essi esclusi alla presenza e alla vista dei visitatori. L’elemento dell’aria è metafora di questi ambienti vuoti, sospesi e invisibili, i quali attraverso tre diverse installazioni si aprono e si raccontano in un percorso progressivo che da terra sale e si conclude a due passi dal cielo.

Come la pietra, l'aria. Racconto di Santa Maria Maggiore sulla terra e sotto il cielo

BENAGLIA, GIORGIA
2011/2012

Abstract

La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei monumenti più importanti per Bergamo, riferimento religioso, civico e culturale per la cittadinanza fin dall’epoca della sua costruzione nel XII secolo. Collocata al centro di Città Alta, centro storico chiuso tra una cinta muraria e caratterizzato da un tessuto urbano minuto di matrice tipicamente medievale, la Basilica ha rappresentato per secoli il cuore dell’intera collettività bergamasca, tanto da essere con affetto definita “Cappella della città”. Santa Maria Maggiore è oggi uno dei luoghi più visitati del borgo storico, soprattutto per la ricca decorazione barocca interna e per la presenza del coro ligneo di Lotto e Capoferri. Con queste premesse il progetto si propone di offrire una duplice e inedita lettura di Santa Maria Maggiore in due chiavi contrapposte ma unite - la pietra e l’aria -, sottolineando la comunione in questo luogo di aspetti civili e sacri. Un primo percorso, a partire dal sagrato della Basilica, l’attuale Piazza del Duomo, introduce il visitatore a un percorso esterno alla chiesa e attorno al suo perimetro, suggerendo una modalità di osservazione nuova del monumento e focalizzandosi sull’elemento della pietra. Il tessuto murario di Santa Maria Maggiore presenta infatti una notevole varietà di materiali e decorazioni, e si rivela come testo silenzioso entro cui la storia della Basilica e della città stessa di Bergamo è scritta, purtroppo spesso tralasciato nel canonico percorso di visita. Un secondo percorso è dedicato ad alcuni spazi originali romanici - gli antichi matronei e il sottotetto detto “del grande argano”-, rimasti nascosti sotto la decorazione seicentesca e anch’essi esclusi alla presenza e alla vista dei visitatori. L’elemento dell’aria è metafora di questi ambienti vuoti, sospesi e invisibili, i quali attraverso tre diverse installazioni si aprono e si raccontano in un percorso progressivo che da terra sale e si conclude a due passi dal cielo.
MARANI, PIETRO
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Benaglia_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Benaglia_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 55.6 MB
Formato Adobe PDF
55.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Benaglia_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Benaglia_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 16.37 MB
Formato Adobe PDF
16.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Benaglia_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Benaglia_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 6.59 MB
Formato Adobe PDF
6.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Benaglia_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 10.24 MB
Formato Adobe PDF
10.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Benaglia_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 9.15 MB
Formato Adobe PDF
9.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Benaglia_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Comunicazione pieghevole A3
Dimensione 24.85 MB
Formato Adobe PDF
24.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Benaglia_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book di tesi
Dimensione 94.01 MB
Formato Adobe PDF
94.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76544