Partendo da un’analisi della fotografia come mezzo tecnico e creativo, si è voluto analizzare, e successivamente sintetizzare in un prodotto, il mondo della fotografia “tecnica”. Con questo termine si intende quel settore fotografico che utilizza tutti gli effetti fotografici esistenti, che solo in parte sono conosciuti ed applicati nella fotografia tradizionale, e che al giorno d’oggi sono utilizzati solamente nella fotografia di alto livello professionale di architettura, paesaggio e prodotto. In particolare ci si è concentrati su gli effetti che difficilmente sono riproducibili digitalmente, se non a costo di perdite di qualità e di un notevole impegno di tempo; questi effetti sono il tilting e lo shifting della lente. Con il termine tilting, in italiano basculaggio, si intende la possibilità di inclinare la lente rispetto al sensore, in modo che il suo asse ottico non sia più perpendicolare al sensore; mentre con il termine shifting, o decentramento, si intende la possibilità di spostare la lente parallelamente al sensore, in modo che il centro di proiezione dell’immagine non sia più allineato con il centro del sensore. Con questi due movimenti si guadagna la possibilità di inclinare il piano di messa a fuoco e di correggere la prospettiva, effetti molto utili dal punto di vista creativo e tecnico. In questo settore fotografico si è rilevata la totale assenza di un segmento entry-level, che fosse di dimensioni e di costo contenuto, impedendo di fatto agli appassionati del settore la possibilità di sperimentare queste tecniche. Si è deciso quindi di verificare se, e come, sia possibile realizzare un sistema fotografico equivalente ad i sistemi professionali, ma che sia allo stesso tempo accessibile ad un pubblico più ampio. Ad una necessaria ricerca su i principi ottici e scientifici, che stanno dietro a questi effetti, è seguito quindi il momento progettuale, ove si è cercato di applicare questi principi e tradurli in un prodotto che fosse allo stesso tempo producibile con le tecnologie industriali.

Tilt shift compact camera system

BERTI, TIZIANO
2011/2012

Abstract

Partendo da un’analisi della fotografia come mezzo tecnico e creativo, si è voluto analizzare, e successivamente sintetizzare in un prodotto, il mondo della fotografia “tecnica”. Con questo termine si intende quel settore fotografico che utilizza tutti gli effetti fotografici esistenti, che solo in parte sono conosciuti ed applicati nella fotografia tradizionale, e che al giorno d’oggi sono utilizzati solamente nella fotografia di alto livello professionale di architettura, paesaggio e prodotto. In particolare ci si è concentrati su gli effetti che difficilmente sono riproducibili digitalmente, se non a costo di perdite di qualità e di un notevole impegno di tempo; questi effetti sono il tilting e lo shifting della lente. Con il termine tilting, in italiano basculaggio, si intende la possibilità di inclinare la lente rispetto al sensore, in modo che il suo asse ottico non sia più perpendicolare al sensore; mentre con il termine shifting, o decentramento, si intende la possibilità di spostare la lente parallelamente al sensore, in modo che il centro di proiezione dell’immagine non sia più allineato con il centro del sensore. Con questi due movimenti si guadagna la possibilità di inclinare il piano di messa a fuoco e di correggere la prospettiva, effetti molto utili dal punto di vista creativo e tecnico. In questo settore fotografico si è rilevata la totale assenza di un segmento entry-level, che fosse di dimensioni e di costo contenuto, impedendo di fatto agli appassionati del settore la possibilità di sperimentare queste tecniche. Si è deciso quindi di verificare se, e come, sia possibile realizzare un sistema fotografico equivalente ad i sistemi professionali, ma che sia allo stesso tempo accessibile ad un pubblico più ampio. Ad una necessaria ricerca su i principi ottici e scientifici, che stanno dietro a questi effetti, è seguito quindi il momento progettuale, ove si è cercato di applicare questi principi e tradurli in un prodotto che fosse allo stesso tempo producibile con le tecnologie industriali.
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_4_Berti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.49 MB
Formato Adobe PDF
11.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76602