L’ arte relazionale si prefigge come obiettivo quello di esplorare e ridefinire modelli di partecipazione sociale. Questa estetica diventa interprete di un desiderio condiviso di riappropriazione della dimensione collettiva, in risposta alla progressiva disgregazione e dispersione del socius contemporaneo. Il mondo artistico esprime così una crescente attenzione per la sfera delle relazioni interpersonali, analizzandone e rappresentandone i meccanismi, per proporre forme di socialità, talvolta anche concretamente attuabili. La componente sociale e l’interesse per modelli originali di partecipazione, possono in questo modo far coincidere la sfera d’intervento dell’arte con quella del design e portare a una progressiva evoluzione del ruolo dell’artista verso una dimensione sempre più legata alla progettualità. L’estetica relazionale definisce alcuni scenari di azione, in cui appare possibile una reciproca ibridazione tra arte e design, attraverso la condivisione di linguaggi e obiettivi.

Apprendere ad abitare meglio il mondo. L'arte relazionale : l'estetica della forma sociale e i possibili scenari d' interazione con il design

SPAINI, FRANCESCA
2011/2012

Abstract

L’ arte relazionale si prefigge come obiettivo quello di esplorare e ridefinire modelli di partecipazione sociale. Questa estetica diventa interprete di un desiderio condiviso di riappropriazione della dimensione collettiva, in risposta alla progressiva disgregazione e dispersione del socius contemporaneo. Il mondo artistico esprime così una crescente attenzione per la sfera delle relazioni interpersonali, analizzandone e rappresentandone i meccanismi, per proporre forme di socialità, talvolta anche concretamente attuabili. La componente sociale e l’interesse per modelli originali di partecipazione, possono in questo modo far coincidere la sfera d’intervento dell’arte con quella del design e portare a una progressiva evoluzione del ruolo dell’artista verso una dimensione sempre più legata alla progettualità. L’estetica relazionale definisce alcuni scenari di azione, in cui appare possibile una reciproca ibridazione tra arte e design, attraverso la condivisione di linguaggi e obiettivi.
TROCCHIANESI, RAFFAELLA
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Spaini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 63.21 MB
Formato Adobe PDF
63.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76681