Se si parla di Moda vengono in mente sfilate, modelle, vetrine luccicanti e tacchi a spillo. La sola parola, Moda, ci proietta in un mondo immaginario fatto di tendenze, pubblicità e testimonial. Tutto è bello, tutto è perfetto, tutto è sogno. Questa è l’immagine della Moda. Abbiamo bisogno di fare compere. Entriamo e usciamo dai negozi ma i capi sono tutti uguali. Vorremmo sentirci unici ma vestiamo come gli altri. Avevamo visto qualcosa di carino ma non lo troviamo più, le collezioni si rinnovano ogni tre settimane. Compriamo le riviste ma le pubblicità patinate non ci colpiscono, sembrano costruite a tavolino per vendere, parlano di lusso che non ci possiamo permettere. Tutto è irreale, contraddittorio, tutto è straniamento. Questo è il racconto della Moda. Poi torniamo a casa, siamo soli davanti al nostro armadio, il nostro specchio, ma a stento ci riconosciamo. Portiamo più volentieri il bracciale regalato da un vecchio amico che il capo firmato dalla nuova celebrity. Ci piace pensare che i nostri vestiti parlino per noi. Tutto è reale, tutto è personale, tutto è consapevole. Questo è il valore della Moda.

Giornalismo di moda e nuovi media. La significazione del vestire tra l’essere e l’apparire. Dalla narrazione all’immagine

NOTARIANNI, ALICE
2011/2012

Abstract

Se si parla di Moda vengono in mente sfilate, modelle, vetrine luccicanti e tacchi a spillo. La sola parola, Moda, ci proietta in un mondo immaginario fatto di tendenze, pubblicità e testimonial. Tutto è bello, tutto è perfetto, tutto è sogno. Questa è l’immagine della Moda. Abbiamo bisogno di fare compere. Entriamo e usciamo dai negozi ma i capi sono tutti uguali. Vorremmo sentirci unici ma vestiamo come gli altri. Avevamo visto qualcosa di carino ma non lo troviamo più, le collezioni si rinnovano ogni tre settimane. Compriamo le riviste ma le pubblicità patinate non ci colpiscono, sembrano costruite a tavolino per vendere, parlano di lusso che non ci possiamo permettere. Tutto è irreale, contraddittorio, tutto è straniamento. Questo è il racconto della Moda. Poi torniamo a casa, siamo soli davanti al nostro armadio, il nostro specchio, ma a stento ci riconosciamo. Portiamo più volentieri il bracciale regalato da un vecchio amico che il capo firmato dalla nuova celebrity. Ci piace pensare che i nostri vestiti parlino per noi. Tutto è reale, tutto è personale, tutto è consapevole. Questo è il valore della Moda.
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Deposito Tesi Alice Notarianni.pdf

Open Access dal 09/04/2014

Descrizione: Testo e Tavole Progetto Tesi
Dimensione 7.04 MB
Formato Adobe PDF
7.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76701