“L'identità di un luogo culturale è fortemente determinata dal sito, dall'architettura, dal patrimonio in esso custodito. (…) Il graphic design è in grado di tradurre la specificità di un luogo in un linguaggio visivo che gli conferisce identità e può essere adoperato su differenti media”. (Ruedi Baur. Cinzia Ferrara, La comunicazione dei beni culturali, Lupetti) Il progetto affronta la creazione di un sistema di identità del territorio che si esprime attraverso la tipografia, allo scopo di dare alla città di Matera uno strumento che possa metterla in relazione con l'esterno. Il progetto nasce “dal basso” e dall'interno della città, ovvero dagli studi e le ricerche di uno studente materano. Ciò che l’uso di questo carattere tipografico si propone di fare per la città è di comunicarne l’identità in modo globale, evocandone caratteristiche storiche, morfologiche e culturali. Il carattere, inoltre, è stato progettato per contribuire al miglioramento dell’immagine della città, per rendere più facilmente fruibile ai turisti il patrimonio storico di cui dispone e per dare una linea guida di promozione turistica ad enti ed associazioni del settore.

Mater : un carattere tipografico per Matera Città dei Sassi

PATERNOSTER, FRANCESCO PAOLO
2011/2012

Abstract

“L'identità di un luogo culturale è fortemente determinata dal sito, dall'architettura, dal patrimonio in esso custodito. (…) Il graphic design è in grado di tradurre la specificità di un luogo in un linguaggio visivo che gli conferisce identità e può essere adoperato su differenti media”. (Ruedi Baur. Cinzia Ferrara, La comunicazione dei beni culturali, Lupetti) Il progetto affronta la creazione di un sistema di identità del territorio che si esprime attraverso la tipografia, allo scopo di dare alla città di Matera uno strumento che possa metterla in relazione con l'esterno. Il progetto nasce “dal basso” e dall'interno della città, ovvero dagli studi e le ricerche di uno studente materano. Ciò che l’uso di questo carattere tipografico si propone di fare per la città è di comunicarne l’identità in modo globale, evocandone caratteristiche storiche, morfologiche e culturali. Il carattere, inoltre, è stato progettato per contribuire al miglioramento dell’immagine della città, per rendere più facilmente fruibile ai turisti il patrimonio storico di cui dispone e per dare una linea guida di promozione turistica ad enti ed associazioni del settore.
PATANE', MICHELE
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Paternoster.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 77.22 MB
Formato Adobe PDF
77.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76821