Il processo progettuale è una vera e proprio attività di “traduzione” del designer tra l’esecutivo finale ed il fruitore. Il progresso tecnologico ha contribuito a rendere più veloce ed efficiente l’intero procedimento, generando però dei risultati sempre più simili figli delle stesse tecniche di realizzazione standard. Il disegno è il primo strumento che l’essere umano, grazie a tre organi: cervello, occhi e mano, utilizza per rendere cartacei le idee. Quest’abilità, che alla base ha bisogno dell’osservazione, può aiutare il designer a migliorare il processo progettuale e a rendere più eterogenei i risultati finali. Detteremo allora una “guida” per la progettazione futura che tenga conto del giusto vivere tra il disegno ed il computer.
Il disegno nel processo progettuale. Analisi semiotica del disegno applicata alla trasformazione delle idee nella progettazione
CHIEFALO, GUIDO
2011/2012
Abstract
Il processo progettuale è una vera e proprio attività di “traduzione” del designer tra l’esecutivo finale ed il fruitore. Il progresso tecnologico ha contribuito a rendere più veloce ed efficiente l’intero procedimento, generando però dei risultati sempre più simili figli delle stesse tecniche di realizzazione standard. Il disegno è il primo strumento che l’essere umano, grazie a tre organi: cervello, occhi e mano, utilizza per rendere cartacei le idee. Quest’abilità, che alla base ha bisogno dell’osservazione, può aiutare il designer a migliorare il processo progettuale e a rendere più eterogenei i risultati finali. Detteremo allora una “guida” per la progettazione futura che tenga conto del giusto vivere tra il disegno ed il computer.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Guido Chiefalo_770190.pdf
Open Access dal 12/04/2014
Descrizione: Tesi di laurea testo impaginato ed illustrato
Dimensione
4.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/76862