Il tema in oggetto concerne lo studio della risposta strutturale di scaffalature metalliche, soggette all’impatto di carrelli elevatori. Il campo di applicazione per strutture di questo tipo riguarda il settore industriale, con particolare riferimento allo stoccaggio delle merci. L’utilizzo cui le scaffalature sono destinate, ne influenza sia le proprietà geometriche che meccaniche, talvolta a discapito della capacità di far fronte alle azioni eccezionali. L’analisi del comportamento è affrontata tramite l’utilizzo di un codice di calcolo ad elementi finiti, col quale è possibile modellare tutte le componenti coinvolte nel fenomeno dell’urto. L’attenzione è rivolta all’indagine degli aspetti fondamentali della risposta, quali le plasticizzazioni sezionali ed il trasferimento di energia tra i corpi collidenti. I risultati delle simulazioni sono criticamente confrontati con i valori ottenuti dall’applicazione delle forze prescritte da normativa, sia in ambito nazionale che europeo. Da ultimo, sulla base dei dati raccolti dal modello numerico, sono proposti accorgimenti mirati alla prevenzione del danno ed alla salvaguardia degli elementi portanti verticali. Per ciascuna delle soluzioni presentate, viene fornita un’adeguata valutazione di carattere economico.

Problematiche di impatto in impianti industriali

COPPE, SIMONE;BERNASCONI, FAUSTO
2012/2013

Abstract

Il tema in oggetto concerne lo studio della risposta strutturale di scaffalature metalliche, soggette all’impatto di carrelli elevatori. Il campo di applicazione per strutture di questo tipo riguarda il settore industriale, con particolare riferimento allo stoccaggio delle merci. L’utilizzo cui le scaffalature sono destinate, ne influenza sia le proprietà geometriche che meccaniche, talvolta a discapito della capacità di far fronte alle azioni eccezionali. L’analisi del comportamento è affrontata tramite l’utilizzo di un codice di calcolo ad elementi finiti, col quale è possibile modellare tutte le componenti coinvolte nel fenomeno dell’urto. L’attenzione è rivolta all’indagine degli aspetti fondamentali della risposta, quali le plasticizzazioni sezionali ed il trasferimento di energia tra i corpi collidenti. I risultati delle simulazioni sono criticamente confrontati con i valori ottenuti dall’applicazione delle forze prescritte da normativa, sia in ambito nazionale che europeo. Da ultimo, sulla base dei dati raccolti dal modello numerico, sono proposti accorgimenti mirati alla prevenzione del danno ed alla salvaguardia degli elementi portanti verticali. Per ciascuna delle soluzioni presentate, viene fornita un’adeguata valutazione di carattere economico.
CASTELLETTI, MATTEO
ANTONUCCI, ANTONINO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
22-apr-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Bernasconi_Coppe.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 96.11 MB
Formato Adobe PDF
96.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/77024