The main purpose of the present work was the development and the realization of gel biocomposites using a polysaccharide matrix and an inorganic phase. Different particle sizes (micro- and nano- structured) and concentrations of fillers were employed. The stability of rheological properties over time was evaluated. Furthermore, in order to determine possible applications in the field of regenerative medicine, biocomposites were characterized by spectroscopy analysis, swelling and injectability tests and indirect cytocompatibility.

In questo progetto di tesi sono stati studiati gel biocompositi formati da una matrice polisaccaridica e da una fase inorganica. In particolare, è stata valutata la stabilità delle proprietà reologiche dei campioni nel tempo a seconda della diversa granulometria (micro- e nanometrica) e concentrazione di riempitivo presente. I biocompositi sono stati ulteriormente caratterizzati attraverso analisi di spettroscopia, prove di swelling, test di iniettabilità e una prova di citotossicità indiretta al fine di determinare alcune possibili applicazioni nel campo della medicina rigenerativa.

Biocompositi micro- e nanostrutturati a base di polisaccaridi naturali per la medicina rigenerativa

DUCOLI, STEFANO
2011/2012

Abstract

The main purpose of the present work was the development and the realization of gel biocomposites using a polysaccharide matrix and an inorganic phase. Different particle sizes (micro- and nano- structured) and concentrations of fillers were employed. The stability of rheological properties over time was evaluated. Furthermore, in order to determine possible applications in the field of regenerative medicine, biocomposites were characterized by spectroscopy analysis, swelling and injectability tests and indirect cytocompatibility.
MUNARIN, FABIOLA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
22-apr-2013
2011/2012
In questo progetto di tesi sono stati studiati gel biocompositi formati da una matrice polisaccaridica e da una fase inorganica. In particolare, è stata valutata la stabilità delle proprietà reologiche dei campioni nel tempo a seconda della diversa granulometria (micro- e nanometrica) e concentrazione di riempitivo presente. I biocompositi sono stati ulteriormente caratterizzati attraverso analisi di spettroscopia, prove di swelling, test di iniettabilità e una prova di citotossicità indiretta al fine di determinare alcune possibili applicazioni nel campo della medicina rigenerativa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Ducoli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/77941