Un argomento importante per una società che, come Ferrovienord, si occupa dell'esercizio di reti ferroviarie è quello dell’organizzazione della manutenzione. Per un esercizio ferroviario come quello di Ferrovienord, con più di 750 treni al giorno per un servizio di ventidue ore al giorno, esiste una seria necessità di organizzare le manutenzioni in maniera ottimale e mini invasiva per l'esercizio stesso. In questo elaborato si è voluto impostare lo sviluppo uno strumento che sia utile all'organizzazione della manutenzione delle sottostazioni elettriche, elementi fondamentali per l'alimentazione delle linee di trazione elettrica e che richiedono lunghe manutenzioni nelle quali è d'obbligo il loro fuori servizio anche parziale. Il software oggetto di questa tesi offre appunto la possibilità di verificare e di simulare diversi scenari di esercizio della rete con sottostazioni elettriche di conversione parzialmente o totalmente in fuori servizio.

Modello dinamico per l'analisi dei flussi della rete di FerrovieNord

CASIRAGHI, FEDERICO MAURO
2011/2012

Abstract

Un argomento importante per una società che, come Ferrovienord, si occupa dell'esercizio di reti ferroviarie è quello dell’organizzazione della manutenzione. Per un esercizio ferroviario come quello di Ferrovienord, con più di 750 treni al giorno per un servizio di ventidue ore al giorno, esiste una seria necessità di organizzare le manutenzioni in maniera ottimale e mini invasiva per l'esercizio stesso. In questo elaborato si è voluto impostare lo sviluppo uno strumento che sia utile all'organizzazione della manutenzione delle sottostazioni elettriche, elementi fondamentali per l'alimentazione delle linee di trazione elettrica e che richiedono lunghe manutenzioni nelle quali è d'obbligo il loro fuori servizio anche parziale. Il software oggetto di questa tesi offre appunto la possibilità di verificare e di simulare diversi scenari di esercizio della rete con sottostazioni elettriche di conversione parzialmente o totalmente in fuori servizio.
CREMONA, ROBERTO
ING III - Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MODELLO DINAMICO PER L'ANALISI DEI FLUSSI DI POTENZA DELLA RETE DI FERROVIENORD.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 18.95 MB
Formato Adobe PDF
18.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ALLEGATO 1 - SCHEMA SSE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegato 1 - Schema unifilare SSE
Dimensione 341.48 kB
Formato Adobe PDF
341.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ALLEGATO 2 - SCHEMA RETE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegato 2 - rappresentazione nodale circuito di simulazione
Dimensione 476.57 kB
Formato Adobe PDF
476.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/78043