In questo lavoro di tesi vengono analizzate le interazioni tra il veicolo elettrico e l’infrastruttura di ricarica. Nella prima parte si mette in luce la necessità di cambiare radicalmente il sistema di trasporti attuale, vengono poi esposti dei dati numerici sul mercato, e i prodotti disponibili. In seguito si analizza l’architettura del veicolo nelle sue componenti principali, concentrandosi sulle batterie. Si affronta poi il problema della ricarica, sia da un punto di vista tecnico che normativo. Sono esposti e confrontati i vari livelli di potenza di ricarica utilizzati e le problematiche ad essi inerenti, in particolare la standardizzazione delle connessioni e delle modalità di ricarica, e la differenza tra ricarica in corrente continua e in corrente alternata. In seguito si affronta la questione fondamentale della comunicazione tra il veicolo e l’infrastruttura di ricarica, analizzando le problematiche di compatibilità tra più livelli di segnale e la fondamentale priorità della sicurezza. Nella parte finale sono esposti alcuni progetti europei per la diffusione dell’infrastruttura di ricarica, e la possibilità offerta dalle auto elettriche di autoproduzione dell’energia, in particolare se integrata con le fonti rinnovabili che ne riducono sensibilmente l’impatto ambientale.
Sistemi per la ricarica e la connessione dei veicoli elettrici alla rete elettrica di distribuzione
LEVI, FRANCESCO
2011/2012
Abstract
In questo lavoro di tesi vengono analizzate le interazioni tra il veicolo elettrico e l’infrastruttura di ricarica. Nella prima parte si mette in luce la necessità di cambiare radicalmente il sistema di trasporti attuale, vengono poi esposti dei dati numerici sul mercato, e i prodotti disponibili. In seguito si analizza l’architettura del veicolo nelle sue componenti principali, concentrandosi sulle batterie. Si affronta poi il problema della ricarica, sia da un punto di vista tecnico che normativo. Sono esposti e confrontati i vari livelli di potenza di ricarica utilizzati e le problematiche ad essi inerenti, in particolare la standardizzazione delle connessioni e delle modalità di ricarica, e la differenza tra ricarica in corrente continua e in corrente alternata. In seguito si affronta la questione fondamentale della comunicazione tra il veicolo e l’infrastruttura di ricarica, analizzando le problematiche di compatibilità tra più livelli di segnale e la fondamentale priorità della sicurezza. Nella parte finale sono esposti alcuni progetti europei per la diffusione dell’infrastruttura di ricarica, e la possibilità offerta dalle auto elettriche di autoproduzione dell’energia, in particolare se integrata con le fonti rinnovabili che ne riducono sensibilmente l’impatto ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/78063