Di tutto il tra co Internet che circola in rete circa il 51% è rappresentato da tra co video con previsioni di costante aumento. Unitamente alla crescita continua del tra co, si è assistito ad un interesse sempre maggiore per servizi di qualità, con requisiti più stringenti in termini di risorse necessarie per la fruizione dei servizi stessi. Si pro la quindi la necessità di stimare in qualche modo la qualità dei servizi o erti all'utente e in particolare, vista l'enorme importanza del video nella rete, di focalizzarsi su questo servizio per trarne degli indicatori di qualità percepita dall'utente. Inoltre questo tipo di servizio, proprio per la grossa mole di tra co generato, è fonte di interesse per i grossi ricavi che può generare per tutti i diversi player del mercato dell'ICT, e rappresenta la direzione verso cui muoversi per saper rispondere in maniera ottimale alle aspettative dell'utente. L'obiettivo che questa tesi si pone è quello di riuscire ad estrarre degli indicatori di qualità dell'esperienza per i servizi a banda larga come ad esempio il video, prendendo in considerazione solamente parametri oggettivi e relativi alla connessione, in modo da caratterizzare l'esperienza soggettiva percepita dall'utente e metterla in relazione in modo analitico e sperimentale con la qualità del servizio o erto. Nel dettaglio ci si è focalizzati sullo streaming adattativo, ovvero una particolare tecnologia che permette di cambiare dinamicamente, durante la visualizzazione del lmato e senza che l'utente se ne preoccupi, la de nizione e la risoluzione del video stesso.Per fare ciò è stato implementato e sviluppato, in collaborazione con ICT Consulting S.p.A, uno strumento di testing che fosse in grado di fornire all'utente un lmato con tecnologia di streaming adattativo e, contemporaneamente alla fruizione del servizio, di raccogliere i parametri oggettivi caratterizzanti la connessione e il lmato proposto. Alla ne del test è stato richiesto all'utente di esprimere un giudizio soggettivo riguardante la sua soddisfazione (MOS), e la parte più s dante e stimolante di questo lavoro è stata quella di trovare una relazione che caratterizzasse nel miglior modo possibile il giudizio dato dall'utente utilizzando solamente i parametri oggettivi raccolti. Lo strumento è stato reso disponibile in Internet da inizio Febbraio, e durante i primi due mesi dalla data di pubblicazione sono state e ettuate circa un migliaio di misure tra test di connessione e test di video streaming. Dall'analisi dei dati raccolti è stato possibile mettere a punto la relazione che consente di e ettuare la predizione del MOS per video streaming che utilizza HTTP, partendo da misure di througphput e latenza. Il software di testing, per necessità che verranno spiegate ampiamente nel primo capitolo, è stato realizzato con strumenti innovativi come HTML5, in modo da risultare il meno invasivo possibile e sfruttare nel contempo tutte le potenzialità o erte da questo nuovo linguaggio web. In tal modo è stato possibile non integrare programmi esterni al software e renderlo accessibile a qualsiasi browser disponibile sul mercato. Lo strumento è stato inoltre progettato in modo da essere fruibile da qualsiasi dispositivo, sso o mobile, e di riconoscerli automaticamente all'accesso nel sito diversi cando i test eseguiti implicitamente a seconda del dispositivo in questione.
Sviluppo e implementazione di uno strumento per la valutazione della QoE in servizi a banda larga
AIOSA, CRISTOPHER
2011/2012
Abstract
Di tutto il tra co Internet che circola in rete circa il 51% è rappresentato da tra co video con previsioni di costante aumento. Unitamente alla crescita continua del tra co, si è assistito ad un interesse sempre maggiore per servizi di qualità, con requisiti più stringenti in termini di risorse necessarie per la fruizione dei servizi stessi. Si pro la quindi la necessità di stimare in qualche modo la qualità dei servizi o erti all'utente e in particolare, vista l'enorme importanza del video nella rete, di focalizzarsi su questo servizio per trarne degli indicatori di qualità percepita dall'utente. Inoltre questo tipo di servizio, proprio per la grossa mole di tra co generato, è fonte di interesse per i grossi ricavi che può generare per tutti i diversi player del mercato dell'ICT, e rappresenta la direzione verso cui muoversi per saper rispondere in maniera ottimale alle aspettative dell'utente. L'obiettivo che questa tesi si pone è quello di riuscire ad estrarre degli indicatori di qualità dell'esperienza per i servizi a banda larga come ad esempio il video, prendendo in considerazione solamente parametri oggettivi e relativi alla connessione, in modo da caratterizzare l'esperienza soggettiva percepita dall'utente e metterla in relazione in modo analitico e sperimentale con la qualità del servizio o erto. Nel dettaglio ci si è focalizzati sullo streaming adattativo, ovvero una particolare tecnologia che permette di cambiare dinamicamente, durante la visualizzazione del lmato e senza che l'utente se ne preoccupi, la de nizione e la risoluzione del video stesso.Per fare ciò è stato implementato e sviluppato, in collaborazione con ICT Consulting S.p.A, uno strumento di testing che fosse in grado di fornire all'utente un lmato con tecnologia di streaming adattativo e, contemporaneamente alla fruizione del servizio, di raccogliere i parametri oggettivi caratterizzanti la connessione e il lmato proposto. Alla ne del test è stato richiesto all'utente di esprimere un giudizio soggettivo riguardante la sua soddisfazione (MOS), e la parte più s dante e stimolante di questo lavoro è stata quella di trovare una relazione che caratterizzasse nel miglior modo possibile il giudizio dato dall'utente utilizzando solamente i parametri oggettivi raccolti. Lo strumento è stato reso disponibile in Internet da inizio Febbraio, e durante i primi due mesi dalla data di pubblicazione sono state e ettuate circa un migliaio di misure tra test di connessione e test di video streaming. Dall'analisi dei dati raccolti è stato possibile mettere a punto la relazione che consente di e ettuare la predizione del MOS per video streaming che utilizza HTTP, partendo da misure di througphput e latenza. Il software di testing, per necessità che verranno spiegate ampiamente nel primo capitolo, è stato realizzato con strumenti innovativi come HTML5, in modo da risultare il meno invasivo possibile e sfruttare nel contempo tutte le potenzialità o erte da questo nuovo linguaggio web. In tal modo è stato possibile non integrare programmi esterni al software e renderlo accessibile a qualsiasi browser disponibile sul mercato. Lo strumento è stato inoltre progettato in modo da essere fruibile da qualsiasi dispositivo, sso o mobile, e di riconoscerli automaticamente all'accesso nel sito diversi cando i test eseguiti implicitamente a seconda del dispositivo in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_2_aprile_definitiva.pdf
non accessibile
Descrizione: Tesi
Dimensione
10.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/78506