Omet progetta, produce e commercializza macchine da stampa rotative in linea e rappresenta un costruttore di riferimento, sia per la complessità delle linee che per le soluzioni adottate. In tale ambito, dalla fine degli anni 90 si è assistito allo sviluppo di macchine servo motorizzate, con cilindri di stampa direct drive (accoppiamento diretto motore – cilindro); tutto ciò per arrivare a produrre macchine più flessibili e con precisioni sempre maggiori. Dal 2006, OMET, sta cercando delle soluzioni per migliorare il controllo del mandrino di stampa (sul quale vengono montate le sleeve) in presenza di risonanze legate alla realizzazione meccanica del mandrino ed alle sleeve intercambiabili. Omet, leader mondiale nella produzione di macchine flexo, utilizza motori brushless in applicazione diretta al mandrino porta sleeve mediante il sistema di controllo e comunicazione SLM. In questa tesi di laurea è stato sviluppato un banco di test per analizzare le risonanze strutturali dei sistemi rotanti accoppiati meccanicamente a servomotori, ed effettuare il corretto settaggio dei parametri di controllo del sistema. L’idea che ha portato allo sviluppo di tale sistema, deriva dalla necessità di verificare la bontà della costruzione meccanica (costanza e validazione della qualità di produzione) del mandrino stesso. Il sistema è costituito da un controllore della ISAC, su cui è installato Windows CE, con interfaccia di comunicazione digitale (bus sincrono ad alta velocità) e da servo-azionamenti utilizzati in OMET; su tale componente è stato sviluppato un software che genera profili di moto necessari per testare i sistemi rotanti; durante le prove viene acquisita la posizione tramite un encoder seno-coseno, da cui successivamente viene ricostruito lo Spettro in Frequenza. Per analizzare le frequenze di risonanza sono stati utilizzati 3 metodi: • Sweep • Rumore Bianco • Somma di Sinusoidi Successivamente sono stati integrati il profilo trapezoidale e l’autotuning del PID dell’anello di velocità, per avere uno strumento a 360°, che permetta anche la verifica di tutti i parametri di controllo. Infine è stato creato un programma in Visual Basic, che funge da interfaccia utente, da cui è possibile modificare i parametri delle prove e analizzare i report.
Sviluppo di un banco prova per la rilevazione della risonanza strutturale di un gruppo stampa, utilizzando il sistema di controllo e comunicazione SLM
MOSCATO, ANTONIO
2011/2012
Abstract
Omet progetta, produce e commercializza macchine da stampa rotative in linea e rappresenta un costruttore di riferimento, sia per la complessità delle linee che per le soluzioni adottate. In tale ambito, dalla fine degli anni 90 si è assistito allo sviluppo di macchine servo motorizzate, con cilindri di stampa direct drive (accoppiamento diretto motore – cilindro); tutto ciò per arrivare a produrre macchine più flessibili e con precisioni sempre maggiori. Dal 2006, OMET, sta cercando delle soluzioni per migliorare il controllo del mandrino di stampa (sul quale vengono montate le sleeve) in presenza di risonanze legate alla realizzazione meccanica del mandrino ed alle sleeve intercambiabili. Omet, leader mondiale nella produzione di macchine flexo, utilizza motori brushless in applicazione diretta al mandrino porta sleeve mediante il sistema di controllo e comunicazione SLM. In questa tesi di laurea è stato sviluppato un banco di test per analizzare le risonanze strutturali dei sistemi rotanti accoppiati meccanicamente a servomotori, ed effettuare il corretto settaggio dei parametri di controllo del sistema. L’idea che ha portato allo sviluppo di tale sistema, deriva dalla necessità di verificare la bontà della costruzione meccanica (costanza e validazione della qualità di produzione) del mandrino stesso. Il sistema è costituito da un controllore della ISAC, su cui è installato Windows CE, con interfaccia di comunicazione digitale (bus sincrono ad alta velocità) e da servo-azionamenti utilizzati in OMET; su tale componente è stato sviluppato un software che genera profili di moto necessari per testare i sistemi rotanti; durante le prove viene acquisita la posizione tramite un encoder seno-coseno, da cui successivamente viene ricostruito lo Spettro in Frequenza. Per analizzare le frequenze di risonanza sono stati utilizzati 3 metodi: • Sweep • Rumore Bianco • Somma di Sinusoidi Successivamente sono stati integrati il profilo trapezoidale e l’autotuning del PID dell’anello di velocità, per avere uno strumento a 360°, che permetta anche la verifica di tutti i parametri di controllo. Infine è stato creato un programma in Visual Basic, che funge da interfaccia utente, da cui è possibile modificare i parametri delle prove e analizzare i report.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Omet 1.0.pdf
non accessibile
Descrizione: Tesi
Dimensione
3.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/78633