L’approccio avuto nel percorso di tesi è scaturito dall'esigenza di proporre un luogo d'incontro nella periferia milanese; le linee guida di progetto partono dalla progettazione del vuoto urbano, ovvero, dalla realizzazione di un percorso ciclopedonale che permetta una più semplice fruibilità dell’area e dalla valorizzazione del verde in rapporto al contesto esistente. L’obiettivo preposto è di realizzare un nuovo polo attrattivo, luogo in cui gli utenti possano svagarsi e rilassarsi, ma al contempo funzionale alla comunità. La fase metaprogettuale è stata sviluppata partendo dalla definizione dei percorsi principali, dagli accessi e dai volumi per capire dove allocare in maniera strategica le funzioni previste. Si è così giunti alla stesura di un impianto architettonico di nuova costruzione, in quanto le funzioni previste non potevano essere contenute nel volume esistente. E’ stato dunque progettato un edificio polifunzionale comprendente un auditorium di 478 posti, con relativi spazi di servizio e spazi commerciali attrattivi. Nel mentre si è portato avanti il discorso tecnologico-strutturale, attraverso la scelta accurata dei materiali idonei ad ottimizzare l’acustica dell’auditorium, ma al contempo che potessero porsi in relazione alla città di Milano. Infine, oltre alla definizione dei pacchetti tecnologici sono stati analizzati anche gli aspetti acustico e impiantistico, definendo così le soluzioni d’adottare.
Un auditorium per la città di Milano : recupero del vuoto urbano e riconversione in polo attrattivo/funzionale dell'area ex Plasmon
DENTI, SIMONE
2011/2012
Abstract
L’approccio avuto nel percorso di tesi è scaturito dall'esigenza di proporre un luogo d'incontro nella periferia milanese; le linee guida di progetto partono dalla progettazione del vuoto urbano, ovvero, dalla realizzazione di un percorso ciclopedonale che permetta una più semplice fruibilità dell’area e dalla valorizzazione del verde in rapporto al contesto esistente. L’obiettivo preposto è di realizzare un nuovo polo attrattivo, luogo in cui gli utenti possano svagarsi e rilassarsi, ma al contempo funzionale alla comunità. La fase metaprogettuale è stata sviluppata partendo dalla definizione dei percorsi principali, dagli accessi e dai volumi per capire dove allocare in maniera strategica le funzioni previste. Si è così giunti alla stesura di un impianto architettonico di nuova costruzione, in quanto le funzioni previste non potevano essere contenute nel volume esistente. E’ stato dunque progettato un edificio polifunzionale comprendente un auditorium di 478 posti, con relativi spazi di servizio e spazi commerciali attrattivi. Nel mentre si è portato avanti il discorso tecnologico-strutturale, attraverso la scelta accurata dei materiali idonei ad ottimizzare l’acustica dell’auditorium, ma al contempo che potessero porsi in relazione alla città di Milano. Infine, oltre alla definizione dei pacchetti tecnologici sono stati analizzati anche gli aspetti acustico e impiantistico, definendo così le soluzioni d’adottare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Denti_01.PDF.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: RELAZIONE
Dimensione
13.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Denti_02.PDF.PDF
accessibile in internet per tutti
Descrizione: ANALISI CONTESTO TERRITORIALE
Dimensione
44.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
44.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Denti_03.PDF.PDF
accessibile in internet per tutti
Descrizione: ARCHITETTONICI
Dimensione
22.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Denti_04.PDF.PDF
accessibile in internet per tutti
Descrizione: PARTICOLARI COSTRUTTIVI
Dimensione
33.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Denti_05.PDF.PDF
accessibile in internet per tutti
Descrizione: RENDER
Dimensione
5.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Denti_06.PDF.PDF
accessibile in internet per tutti
Descrizione: VERIFICHE NORMATIVE
Dimensione
6.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Denti_07.PDF.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: STUDI SPECIALISTICI
Dimensione
927.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
927.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/78661