Il presente lavoro di tesi è stato tratto dall’esperienza effettuata dagli autori presso la divisione Adda del gruppo ABB. Oggetto della trattazione è la gestione del progetto di industrializzazione a seguito dello sviluppo di un nuovo prodotto: il trasformatore di corrente da 800 kV. Tale progetto è stato affidato ad un team appartenente al reparto di ingegneria di produzione, che si è occupato di garantire la soddisfazione dei requisiti tecnici e gestionali, legati prevalentemente al rispetto dei target sulla capacità produttiva e sull’efficienza del sistema di produzione e collaudo, nel rispetto dei vincoli temporali di consegna. Esso ha richiesto lo sviluppo parallelo di aspetti di natura progettuale e gestionale. I processi relativi all’attività di progettazione hanno riguardato da una lato il dimensionamento della linea produttiva e la definizione delle logiche di gestione della produzione e del flusso di materiali, dall’altro lo sviluppo delle attrezzature di supporto al processo. I processi legati alla gestione ed al supporto delle attività di progetto sono finalizzati alla valutazione di molteplici aspetti, fra cui la pianificazione delle attività, la verifica di avanzamento del progetto sotto i profili contabile e temporale, la gestione del ciclo di progettazione-preventivazione-ordine-collaudo dei deliverable prodotti e la documentazione inerente all’attività di reporting. Aspetto fondamentale della trattazione ha riguardato l’analisi del sistema legata alla capacità di risposta in termini di livello di servizio generato, in funzione del target produttivo dell’organico a disposizione e della saturazione delle risorse condivise, ed in termini di flessibilità a fronte di variazioni quantitative e qualitative del mix richiesto. Si sottolinea infine come il processo di industrializzazione oggetto di studio sia stato svolto perseguendo un’elevata armonizzazione con le prassi già implementate nel plant, relative soprattutto all’adozione di logiche di Lean Manufacturing e Visual Management.
La gestione del progetto di industrializzazione del trasformatore TG 800 KV. Il caso ABB Adda
GHISOLFI, LUCA;BOLZONI, LORENZO
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro di tesi è stato tratto dall’esperienza effettuata dagli autori presso la divisione Adda del gruppo ABB. Oggetto della trattazione è la gestione del progetto di industrializzazione a seguito dello sviluppo di un nuovo prodotto: il trasformatore di corrente da 800 kV. Tale progetto è stato affidato ad un team appartenente al reparto di ingegneria di produzione, che si è occupato di garantire la soddisfazione dei requisiti tecnici e gestionali, legati prevalentemente al rispetto dei target sulla capacità produttiva e sull’efficienza del sistema di produzione e collaudo, nel rispetto dei vincoli temporali di consegna. Esso ha richiesto lo sviluppo parallelo di aspetti di natura progettuale e gestionale. I processi relativi all’attività di progettazione hanno riguardato da una lato il dimensionamento della linea produttiva e la definizione delle logiche di gestione della produzione e del flusso di materiali, dall’altro lo sviluppo delle attrezzature di supporto al processo. I processi legati alla gestione ed al supporto delle attività di progetto sono finalizzati alla valutazione di molteplici aspetti, fra cui la pianificazione delle attività, la verifica di avanzamento del progetto sotto i profili contabile e temporale, la gestione del ciclo di progettazione-preventivazione-ordine-collaudo dei deliverable prodotti e la documentazione inerente all’attività di reporting. Aspetto fondamentale della trattazione ha riguardato l’analisi del sistema legata alla capacità di risposta in termini di livello di servizio generato, in funzione del target produttivo dell’organico a disposizione e della saturazione delle risorse condivise, ed in termini di flessibilità a fronte di variazioni quantitative e qualitative del mix richiesto. Si sottolinea infine come il processo di industrializzazione oggetto di studio sia stato svolto perseguendo un’elevata armonizzazione con le prassi già implementate nel plant, relative soprattutto all’adozione di logiche di Lean Manufacturing e Visual Management.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_GHISOLFI_BOLZONI.PDF.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
8.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/78727