The aim of this thesis is to study a new business model for maintenance engineering based on SaaS method (Software as a Service). During the first phase of the work maintenance processes have been defined, through an analysis of the literature, with the objective to understand the set of activities at the base of an efficient maintenance service. After that, the SaaS business model for maintenance engineering has been defined, using the Osterwalder’s “Business Model Canvas”, specifying its characteristics and functionalities. After defining the value proposition, in the next work phase an analysis to understand the maintenance state of the art in Italian companies has been made. A survey conducted with the use of a questionnaire developed by the TeSeM Observatory of Politecnico di Milano studied how Italian companies perform maintenance processes. Since Italian industrial contest is composed for more than 98% by SMEs, it has been considered interesting to focus the analysis only on manufacturing and process SMEs. The study revealed a critical scenario, where most companies perform mostly corrective maintenance works and the presence of a CMMS is rare, on the contrary of the network sector where companies often have information systems to support maintenance activities and claim to have reached an appropriate balance between maintenance policies. The analysis has been extended by evaluating the maturity reached by SMEs in maintenance process execution and by comparing the results with the changes introduced by the use of this model. The work has ended with the assessment of the benefits and challenges related to the use of the SaaS model and the definition of a manufacturing company who decided to implement the software to support its activities. Finally some possible future developments of the model have been taken in consideration.

Lo scopo di questa tesi è quello di studiare un nuovo modello di business per i servizi di ingegneria di manutenzione basato sulla modalità SaaS (Software as a Service). Nella prima fase del lavoro, attraverso un’analisi di letteratura, sono stati definiti i processi di manutenzione con l’obiettivo di comprendere l’insieme di attività alla base di un efficiente servizio di manutenzione. Successivamente, utilizzando il “Business Model Canvas” di Osterwalder, si è definito il modello di business del SaaS per l’ingegneria di manutenzione, specificandone caratteristiche e funzionalità. Dopo aver caratterizzato la value proposition, nella fase successiva del lavoro è stata condotta un’analisi mirata a comprendere lo stato dell’arte della manutenzione nelle aziende italiane. Una survey, sviluppata attraverso l’utilizzo di un questionario prodotto dall’Osservatorio TeSeM del Politecnico di Milano, ha valutato come le aziende italiane eseguono i processi di manutenzione. Considerando che il tessuto industriale italiano è composto per più del 98% da PMI, è stato ritenuto interessante mantenere il focus dell’analisi sulle aziende PMI manifatturiere e di processo. Lo studio ha evidenziato uno scenario critico, in cui gran parte delle aziende esegue per lo più interventi di manutenzione correttiva e dove l’utilizzo di un CMMS è fortemente limitato, al contrario del settore delle reti in cui le aziende ricorrono spesso all’utilizzo di sistemi informativi a supporto delle attività di manutenzione e dichiarano di aver raggiunto un adeguato bilanciamento tra le politiche. L’analisi è stata poi ampliata valutando la maturità raggiunta dalle PMI nell’esecuzione dei processi di manutenzione e confrontando i risultati ottenuti con le modifiche apportate dall’adozione del modello proposto. Il lavoro è stato poi concluso con la valutazione dei vantaggi e delle problematiche connessi all’introduzione del SaaS e con la definizione delle caratteristiche di un’azienda manifatturiera che ha deciso di implementare il software a supporto delle proprie attività. In ultimo sono stati considerati i possibili utilizzi futuri del modello proposto.

Servizi di ingegneria di manutenzione : opportunità offerte da nuovi modelli di business

D'ARRIGO, GIUSEPPE;DAL MEDICO, MARCO
2011/2012

Abstract

The aim of this thesis is to study a new business model for maintenance engineering based on SaaS method (Software as a Service). During the first phase of the work maintenance processes have been defined, through an analysis of the literature, with the objective to understand the set of activities at the base of an efficient maintenance service. After that, the SaaS business model for maintenance engineering has been defined, using the Osterwalder’s “Business Model Canvas”, specifying its characteristics and functionalities. After defining the value proposition, in the next work phase an analysis to understand the maintenance state of the art in Italian companies has been made. A survey conducted with the use of a questionnaire developed by the TeSeM Observatory of Politecnico di Milano studied how Italian companies perform maintenance processes. Since Italian industrial contest is composed for more than 98% by SMEs, it has been considered interesting to focus the analysis only on manufacturing and process SMEs. The study revealed a critical scenario, where most companies perform mostly corrective maintenance works and the presence of a CMMS is rare, on the contrary of the network sector where companies often have information systems to support maintenance activities and claim to have reached an appropriate balance between maintenance policies. The analysis has been extended by evaluating the maturity reached by SMEs in maintenance process execution and by comparing the results with the changes introduced by the use of this model. The work has ended with the assessment of the benefits and challenges related to the use of the SaaS model and the definition of a manufacturing company who decided to implement the software to support its activities. Finally some possible future developments of the model have been taken in consideration.
CURCIO, FEDERICO
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2011/2012
Lo scopo di questa tesi è quello di studiare un nuovo modello di business per i servizi di ingegneria di manutenzione basato sulla modalità SaaS (Software as a Service). Nella prima fase del lavoro, attraverso un’analisi di letteratura, sono stati definiti i processi di manutenzione con l’obiettivo di comprendere l’insieme di attività alla base di un efficiente servizio di manutenzione. Successivamente, utilizzando il “Business Model Canvas” di Osterwalder, si è definito il modello di business del SaaS per l’ingegneria di manutenzione, specificandone caratteristiche e funzionalità. Dopo aver caratterizzato la value proposition, nella fase successiva del lavoro è stata condotta un’analisi mirata a comprendere lo stato dell’arte della manutenzione nelle aziende italiane. Una survey, sviluppata attraverso l’utilizzo di un questionario prodotto dall’Osservatorio TeSeM del Politecnico di Milano, ha valutato come le aziende italiane eseguono i processi di manutenzione. Considerando che il tessuto industriale italiano è composto per più del 98% da PMI, è stato ritenuto interessante mantenere il focus dell’analisi sulle aziende PMI manifatturiere e di processo. Lo studio ha evidenziato uno scenario critico, in cui gran parte delle aziende esegue per lo più interventi di manutenzione correttiva e dove l’utilizzo di un CMMS è fortemente limitato, al contrario del settore delle reti in cui le aziende ricorrono spesso all’utilizzo di sistemi informativi a supporto delle attività di manutenzione e dichiarano di aver raggiunto un adeguato bilanciamento tra le politiche. L’analisi è stata poi ampliata valutando la maturità raggiunta dalle PMI nell’esecuzione dei processi di manutenzione e confrontando i risultati ottenuti con le modifiche apportate dall’adozione del modello proposto. Il lavoro è stato poi concluso con la valutazione dei vantaggi e delle problematiche connessi all’introduzione del SaaS e con la definizione delle caratteristiche di un’azienda manifatturiera che ha deciso di implementare il software a supporto delle proprie attività. In ultimo sono stati considerati i possibili utilizzi futuri del modello proposto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_D'Arrigo_Dal Medico.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/78745