In the latest decades, the main international institutions, both public and private, operating in the sector of development cooperation, has focused on the efficacy of delivered aids, particularly on Monitoring & Evaluation tools, adopted for the evaluation of programs and development projects. This thesis’s work, inserted in this debate, is focused on the international cooperation projects relating to the educational development. With the specific aim of build a theoretical model of assessment for these projects, through critical analysis of the literature, were highlighted the main dimensions that characterize an educational system and the main dimensions that define the evaluation of an international cooperation project to development. The framework is the result of the intersection of these dimensions: each educational dimension is intersected with the project evaluation dimensions, and each intersection is measured through a panel of specific indicators. In order to understand the utility of the created framework, the model was examined trough a validation process, that consist on three main phases: 1) definition of a theoretical index of completeness, through case study, reached by model, populating each indicator with their respective values; 2) qualitative validation of the model, conducted through survey, in order to understand the reason of completeness index observed; 3) definitive validation, through a survey, in which it is checked the robustness of each indicator created in the model, in order to ensure its practicability and usability. This validation process has led then to redefine the theoretical assessment model built, eliminating 10 of the 57 indicators created, because they were not useful for the evaluation of an educational project and because they didn’t reach a satisfactory value of robustness. This results led to a positive evaluation of the created model, showing a first utility to the evaluation of these cooperation projects. It would be necessary to force the model to further analysis, testing the model through a broadest number of projects to observe the effective coverage of different dimensions and validate it in cooperation with a larger number of NGOs, in order to intercept the experience of different potential users and stakeholders.

Negli ultimi dieci anni, le maggiori istituzioni internazionali, pubbliche e private, operanti nella cooperazione allo sviluppo, ha posto la propria attenzione sull’efficacia degli aiuti erogati, in particolare sugli strumenti di Monitoring & Evaluation adottati per la valutazione di programmi e progetti di sviluppo. All’interno di questo dibattito si vuole inserire questo lavoro di tesi, ponendo la propria attenzione sui progetti di cooperazione internazionale che perseguono obiettivi di sviluppo educativi. Con l’obiettivo specifico di costruire un modello teorico di valutazione per tali progetti, attraverso l’analisi critica della letteratura, sono state messe in evidenza le dimensioni principali che caratterizzano un sistema educativo e le dimensioni principali che definiscono la valutazione di un progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo. Il framework è il risultato dell’intersezione di tali dimensioni, all’interno del quale ciascuna dimensione educativa intersecata con le dimensioni progettuali, è misurata attraverso un cruscotto di indicatori specifico. Per poter cogliere l’effettiva utilità dello strumento creato, il modello è stato sottoposto ad un processo di validazione, distinto in tre fasi principali: 1) attraverso case study si è definito un indice di completezza teorico raggiunto dal modello, popolando, con i rispetti valori, ciascun indicatore; 2) validazione qualitativa del modello, condotta attraverso survey, per comprendere il motivo dell’indice di completezza rilevato; 3) validazione definitiva, anche questa eseguita attraverso una survey, attraverso la quale si è verificata la robustezza di ciascun indicatore creato nel modello, al fine di assicurarne la realizzabilità e l’utilizzabilità. Tale processo di validazione ha portato quindi ha ridefinire il modello teorico di valutazione costruito, eliminando 10 dei 57 indicatori creati, perché risultati non utili ai fini della valutazione di un progetto educativo e perché hanno raggiunto un valori di robustezza non soddisfacenti. I risultati ottenuti portano ad una valutazione positiva del modello creato, mostrando una prima utilità alla valutazione di progetti di cooperazione allo sviluppo. Occorre però sottoporre tale modello ad ulteriori analisi, in particolare testare il modello su un numero maggiore di progetti per osservare l’effettiva copertura delle diverse dimensioni. Inoltre occorre validarlo in collaborazione con un numero maggiore di ONG, per poter intercettare l’esperienza di diversi potenziali utilizzatori.

Cooperazione internazionale allo sviluppo : modello teorico di valutazione per progetti educativi

FERRARI, LUCA
2011/2012

Abstract

In the latest decades, the main international institutions, both public and private, operating in the sector of development cooperation, has focused on the efficacy of delivered aids, particularly on Monitoring & Evaluation tools, adopted for the evaluation of programs and development projects. This thesis’s work, inserted in this debate, is focused on the international cooperation projects relating to the educational development. With the specific aim of build a theoretical model of assessment for these projects, through critical analysis of the literature, were highlighted the main dimensions that characterize an educational system and the main dimensions that define the evaluation of an international cooperation project to development. The framework is the result of the intersection of these dimensions: each educational dimension is intersected with the project evaluation dimensions, and each intersection is measured through a panel of specific indicators. In order to understand the utility of the created framework, the model was examined trough a validation process, that consist on three main phases: 1) definition of a theoretical index of completeness, through case study, reached by model, populating each indicator with their respective values; 2) qualitative validation of the model, conducted through survey, in order to understand the reason of completeness index observed; 3) definitive validation, through a survey, in which it is checked the robustness of each indicator created in the model, in order to ensure its practicability and usability. This validation process has led then to redefine the theoretical assessment model built, eliminating 10 of the 57 indicators created, because they were not useful for the evaluation of an educational project and because they didn’t reach a satisfactory value of robustness. This results led to a positive evaluation of the created model, showing a first utility to the evaluation of these cooperation projects. It would be necessary to force the model to further analysis, testing the model through a broadest number of projects to observe the effective coverage of different dimensions and validate it in cooperation with a larger number of NGOs, in order to intercept the experience of different potential users and stakeholders.
BENGO, IRENE
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2011/2012
Negli ultimi dieci anni, le maggiori istituzioni internazionali, pubbliche e private, operanti nella cooperazione allo sviluppo, ha posto la propria attenzione sull’efficacia degli aiuti erogati, in particolare sugli strumenti di Monitoring & Evaluation adottati per la valutazione di programmi e progetti di sviluppo. All’interno di questo dibattito si vuole inserire questo lavoro di tesi, ponendo la propria attenzione sui progetti di cooperazione internazionale che perseguono obiettivi di sviluppo educativi. Con l’obiettivo specifico di costruire un modello teorico di valutazione per tali progetti, attraverso l’analisi critica della letteratura, sono state messe in evidenza le dimensioni principali che caratterizzano un sistema educativo e le dimensioni principali che definiscono la valutazione di un progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo. Il framework è il risultato dell’intersezione di tali dimensioni, all’interno del quale ciascuna dimensione educativa intersecata con le dimensioni progettuali, è misurata attraverso un cruscotto di indicatori specifico. Per poter cogliere l’effettiva utilità dello strumento creato, il modello è stato sottoposto ad un processo di validazione, distinto in tre fasi principali: 1) attraverso case study si è definito un indice di completezza teorico raggiunto dal modello, popolando, con i rispetti valori, ciascun indicatore; 2) validazione qualitativa del modello, condotta attraverso survey, per comprendere il motivo dell’indice di completezza rilevato; 3) validazione definitiva, anche questa eseguita attraverso una survey, attraverso la quale si è verificata la robustezza di ciascun indicatore creato nel modello, al fine di assicurarne la realizzabilità e l’utilizzabilità. Tale processo di validazione ha portato quindi ha ridefinire il modello teorico di valutazione costruito, eliminando 10 dei 57 indicatori creati, perché risultati non utili ai fini della valutazione di un progetto educativo e perché hanno raggiunto un valori di robustezza non soddisfacenti. I risultati ottenuti portano ad una valutazione positiva del modello creato, mostrando una prima utilità alla valutazione di progetti di cooperazione allo sviluppo. Occorre però sottoporre tale modello ad ulteriori analisi, in particolare testare il modello su un numero maggiore di progetti per osservare l’effettiva copertura delle diverse dimensioni. Inoltre occorre validarlo in collaborazione con un numero maggiore di ONG, per poter intercettare l’esperienza di diversi potenziali utilizzatori.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi - Luca Ferrari.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.9 MB
Formato Adobe PDF
5.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/78841