La ricerca accademica ha dedicato, fin ora, poca attenzione ad analizzare l’impatto della crisi globale sulle giovani imprese che operano in settori ad alta tecnologia e le azioni che queste imprese possono intraprendere per affrontare la recessione, nonostante sia ormai riconosciuta la loro importanza nel sistema economico. Questo lavoro analizza il ruolo che le capacità dinamiche (DC) di sviluppo di nuovi prodotti possono avere nella risposta alla crisi delle giovani imprese che operano in settori ad alta tecnologia. In secondo luogo, il presente studio esamina gli antecedenti delle DC di sviluppo di nuovi prodotti, ossia i fattori che sono alla base dello sviluppo di queste competenze. Le ipotesi di ricerca sono testate su un campione di 228 imprese italiane che operano in settori ad alta tecnologia, estratte da un database costruito dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. I risultati mostrano che le DC di sviluppi di nuovi prodotti hanno un impatto positivo sulla crescita di fatturato delle giovani imprese ad alta tecnologia. Questa relazione non è però lineare, ma affinché gli effetti siano visibili, un’impresa deve modificare radicalmente la configurazione delle risorse e delle routine con cui sviluppa nuovi prodotti. Per quanto riguarda gli antecedenti, tre fattori risultano avere un impatto positivo sulle DC di sviluppo di nuovi prodotti: la dimensione dell’impresa, l’innovazione di prodotto svolta nel periodo precedente l’inizio della crisi e il fatto di essere gestite da soci operativi che hanno conseguito un dottorato di ricerca. Al contrario, l’esperienza lavorativa nello stesso settore dei soci operativi ha una relazione negativa con le DC. Infine, le risorse slack possedute dall’impresa nel periodo pre-crisi non influenzano la risposta alla crisi in termini di DC.

Il ruolo delle capacità dinamiche di sviluppo di nuovi prodotti nella risposta alla crisi delle giovani imprese che operano in settori ad alta tecnologia

GIULIODORI, ANDREA
2011/2012

Abstract

La ricerca accademica ha dedicato, fin ora, poca attenzione ad analizzare l’impatto della crisi globale sulle giovani imprese che operano in settori ad alta tecnologia e le azioni che queste imprese possono intraprendere per affrontare la recessione, nonostante sia ormai riconosciuta la loro importanza nel sistema economico. Questo lavoro analizza il ruolo che le capacità dinamiche (DC) di sviluppo di nuovi prodotti possono avere nella risposta alla crisi delle giovani imprese che operano in settori ad alta tecnologia. In secondo luogo, il presente studio esamina gli antecedenti delle DC di sviluppo di nuovi prodotti, ossia i fattori che sono alla base dello sviluppo di queste competenze. Le ipotesi di ricerca sono testate su un campione di 228 imprese italiane che operano in settori ad alta tecnologia, estratte da un database costruito dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. I risultati mostrano che le DC di sviluppi di nuovi prodotti hanno un impatto positivo sulla crescita di fatturato delle giovani imprese ad alta tecnologia. Questa relazione non è però lineare, ma affinché gli effetti siano visibili, un’impresa deve modificare radicalmente la configurazione delle risorse e delle routine con cui sviluppa nuovi prodotti. Per quanto riguarda gli antecedenti, tre fattori risultano avere un impatto positivo sulle DC di sviluppo di nuovi prodotti: la dimensione dell’impresa, l’innovazione di prodotto svolta nel periodo precedente l’inizio della crisi e il fatto di essere gestite da soci operativi che hanno conseguito un dottorato di ricerca. Al contrario, l’esperienza lavorativa nello stesso settore dei soci operativi ha una relazione negativa con le DC. Infine, le risorse slack possedute dall’impresa nel periodo pre-crisi non influenzano la risposta alla crisi in termini di DC.
QUAS, ANITA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Giuliodori.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79221