Information and Communication Technologies play a fundamental role in the healthcare and social-healthcare sector, as response to the needs of modernization of the system itself. These technologies has been identified as key enabler to achieve new goals of efficiency and quality of care, ensuring the continuity of care, relevant issues in the healthcare and social-healthcare sector. In this scenario, instance management and organizational process through methods of reviewing processes and organization, is a key factor for the success of computerization initiatives. The analysis of the state of the art of methodologies of process management and of models of assessment of ICT and organizational maturity has highlighted the limitations present in the literature: the lack of a model to guide the choice of the most appropriate management methodology to the specific context innovation. This work aims to answer the needs that emerged from the context and the literature. It is proposed a model composed of two phases: the structured analysis of the context of innovation and the choice of the most suitable approach to management of ICT innovation of processes. In particular, the model defines a structured assessment of the dimensions of ICT and organizational maturity of the context and, for each maturity scenario identified, defines the approach, actions and tools most appropriate to the specific application context. The model was validated by analyzing a number of projects of management of ICT innovation of processes within Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS. The application of the model to the cases highlighted opportunities and limitations of the model. In the light of the results obtained it can be stated that the approach exceeds the limits that emerged from the literature, it is also a real support for an initiative of computerization in the social-healthcare sector, due to the specialization in the specific context of reference.

Nel contesto sanitario e socio-sanitario le tecnologie ICT rivestono un ruolo fondamentale come risposta alle esigenze di modernizzazione del sistema. Tali tecnologie rappresentano, infatti, un fattore abilitante per raggiungere nuovi obiettivi di efficienza e di aumento della qualità della cura, garantendo la continuità assistenziale, aspetti rilevanti all'interno del contesto sanitario e nella socio-sanità in particolare. In questo scenario la gestione delle istanze organizzative e di processo, attraverso metodologie di revisione di processi e dell’organizzazione, è un fattore chiave per il successo delle iniziative di informatizzazione. L’analisi dello stato dell’arte delle metodologie di gestione dei processi e dei modelli di valutazione della maturità ICT e organizzativa ha evidenziato la mancanza di un modello che orienti nella scelta della metodologia di gestione più adeguata allo specifico contesto di innovazione. Il presente lavoro di Tesi ha l’obiettivo di rispondere a questa esigenza, proponendo un modello composto di due fasi: l’analisi strutturata del contesto di innovazione e la scelta dell’approccio più adeguato al contesto per la gestione dell’innovazione ICT di processo. In particolare, il modello definisce una valutazione strutturata delle dimensioni di maturità ICT, organizzativa e di processo del contesto di innovazione e, per ciascuno scenario di maturità evidenziato, individua l’approccio, le azioni e gli strumenti più adeguati. Il modello è stato validato nel contesto socio-sanitario, analizzando alcuni progetti di gestione del supporto ICT ai processi avviati all'interno di Fondazione Don Gnocchi ONLUS. L’applicazione del modello ai casi ha evidenziato opportunità e limiti del modello stesso e permette di affermare che l’approccio supera i limiti emersi dall'analisi della letteratura. Esso, inoltre, è un supporto decisionale concreto nelle iniziative di innovazione dei processi abilitate dall'ICT in ambito socio-sanitario (grazie alla specializzazione nello specifico ambito di riferimento).

Metodi per la gestione del supporto ICT ai processi nelle aziende socio-sanitarie : modello di orientamento delle decisioni e casi applicativi

CIRILLI, FEDERICA
2011/2012

Abstract

Information and Communication Technologies play a fundamental role in the healthcare and social-healthcare sector, as response to the needs of modernization of the system itself. These technologies has been identified as key enabler to achieve new goals of efficiency and quality of care, ensuring the continuity of care, relevant issues in the healthcare and social-healthcare sector. In this scenario, instance management and organizational process through methods of reviewing processes and organization, is a key factor for the success of computerization initiatives. The analysis of the state of the art of methodologies of process management and of models of assessment of ICT and organizational maturity has highlighted the limitations present in the literature: the lack of a model to guide the choice of the most appropriate management methodology to the specific context innovation. This work aims to answer the needs that emerged from the context and the literature. It is proposed a model composed of two phases: the structured analysis of the context of innovation and the choice of the most suitable approach to management of ICT innovation of processes. In particular, the model defines a structured assessment of the dimensions of ICT and organizational maturity of the context and, for each maturity scenario identified, defines the approach, actions and tools most appropriate to the specific application context. The model was validated by analyzing a number of projects of management of ICT innovation of processes within Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS. The application of the model to the cases highlighted opportunities and limitations of the model. In the light of the results obtained it can be stated that the approach exceeds the limits that emerged from the literature, it is also a real support for an initiative of computerization in the social-healthcare sector, due to the specialization in the specific context of reference.
LOCATELLI, PAOLO
RAVAGNATI, MARCO
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2011/2012
Nel contesto sanitario e socio-sanitario le tecnologie ICT rivestono un ruolo fondamentale come risposta alle esigenze di modernizzazione del sistema. Tali tecnologie rappresentano, infatti, un fattore abilitante per raggiungere nuovi obiettivi di efficienza e di aumento della qualità della cura, garantendo la continuità assistenziale, aspetti rilevanti all'interno del contesto sanitario e nella socio-sanità in particolare. In questo scenario la gestione delle istanze organizzative e di processo, attraverso metodologie di revisione di processi e dell’organizzazione, è un fattore chiave per il successo delle iniziative di informatizzazione. L’analisi dello stato dell’arte delle metodologie di gestione dei processi e dei modelli di valutazione della maturità ICT e organizzativa ha evidenziato la mancanza di un modello che orienti nella scelta della metodologia di gestione più adeguata allo specifico contesto di innovazione. Il presente lavoro di Tesi ha l’obiettivo di rispondere a questa esigenza, proponendo un modello composto di due fasi: l’analisi strutturata del contesto di innovazione e la scelta dell’approccio più adeguato al contesto per la gestione dell’innovazione ICT di processo. In particolare, il modello definisce una valutazione strutturata delle dimensioni di maturità ICT, organizzativa e di processo del contesto di innovazione e, per ciascuno scenario di maturità evidenziato, individua l’approccio, le azioni e gli strumenti più adeguati. Il modello è stato validato nel contesto socio-sanitario, analizzando alcuni progetti di gestione del supporto ICT ai processi avviati all'interno di Fondazione Don Gnocchi ONLUS. L’applicazione del modello ai casi ha evidenziato opportunità e limiti del modello stesso e permette di affermare che l’approccio supera i limiti emersi dall'analisi della letteratura. Esso, inoltre, è un supporto decisionale concreto nelle iniziative di innovazione dei processi abilitate dall'ICT in ambito socio-sanitario (grazie alla specializzazione nello specifico ambito di riferimento).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Cirilli.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.48 MB
Formato Adobe PDF
16.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79301