This thesis focuses on two important issues of monetary and international economics: global imbalances and the currency war. To face these arguments we have chosen to divide the paper in 3 macro areas: an analysis of global imbalances phenomenon, the actions of monetary policy adopted after 2008 financial crisis and the currency war. In the first part, we show how the international role of the dollar as reserve currency has been the key element of the balance-of-payment imbalances widening, started at the beginning of 2000s. The second part focuses of post-crisis monetary policy actions of different countries, particularly the group of advance economies, and it shows how these can produce domestic and global risks. The results of this section will be used as input for currency war analysis. United States, China and Brazil cases give us the opportunity to approach the problem from different point of view and to understand dynamics and impact of currency war. The Brazilian experience, joint to U.S.’s one, shows as monetary policy conventional wisdom, which affirms that a floating exchange rate gives monetary policy independence, is wrong. The central banks should reform the framework of monetary policy in order to meet domestic objectives and global needs, taking into account negative externalities, such as cross-border spillover. Meanwhile, the US-Sino currency dispute seems to end with the real and nominal appreciation of the renminbi. In the short term, this will foster a reduction of current account imbalances, at least in part. But the most important result will be seen in the long term. China shift to a more flexible exchange rate can be the first step of yuan internationalization path that could lead to a reconfiguration on international monetary system and, possibly, to the settlement of several problems showed in the first part.

Questa lavoro di tesi si pone come obiettivo l’analisi di due fenomeni molto importanti di politica monetaria ed internazionale: le global imbalances e la currency war. Per affrontare al meglio queste tematiche si è scelto di suddividere il lavoro in 3 macro aree: un’analisi del fenomeno delle global imbalances, le azioni di politica monetaria successive allo scoppio della crisi finanziaria del 2008 e la guerra delle valute. Nella prima parte viene mostrato come il ruolo internazionale del dollaro come valuta di riserva è l’elemento chiave da cui nascono molti dei fattori che hanno contribuito al rafforzamento degli squilibri di bilancia dei pagamenti a partire dall’inizio del nuovo secolo. La seconda parte si focalizza sulle azioni di politica monetaria adottate dai vari paesi, in particolare dal gruppo delle economie avanzate, post-crisi e mostra come queste possano generare rischi a livello sia domestico che globale. Le evidenze trovate vengono utilizzate nella terza parte per analizzare la guerra delle valute. I casi di Stati Uniti, Cina e Brasile forniscono i tre punti di vista principali per poter comprendere le dinamiche e le implicazioni della currency war. L’esperienza brasiliana unita a quella statunitense mostra come la conventional wisdom per cui l’adozione di un tasso di cambio floating permettesse di seguire una politica monetaria indipendente si è rivelata errata. Nasce il bisogno di un nuovo framework di politica monetaria che consideri al suo interno le esternalità negative, quali i cross-border spillover, in modo da rispondere in maniera efficiente alle necessità domestiche e globali. Nel mentre gli Stati Uniti sono riusciti nel loro intento di costringere ad un apprezzamento, nominale e reale, la moneta cinese. Nel breve termine ciò permetterà di togliere una parte delle cause degli squilibri strutturali di current account, ma il vero risultato è nel lungo termine. La liberalizzazione del RMB può essere il primo passo verso l’internazionalizzazione della valuta cinese che potrà portare ad una riconfigurazione del sistema monetario internazionale e, possibilmente, alla risoluzione dei problemi illustrati nella prima parte.

Global imbalances e currency war

ASSECONDI, FABIO
2011/2012

Abstract

This thesis focuses on two important issues of monetary and international economics: global imbalances and the currency war. To face these arguments we have chosen to divide the paper in 3 macro areas: an analysis of global imbalances phenomenon, the actions of monetary policy adopted after 2008 financial crisis and the currency war. In the first part, we show how the international role of the dollar as reserve currency has been the key element of the balance-of-payment imbalances widening, started at the beginning of 2000s. The second part focuses of post-crisis monetary policy actions of different countries, particularly the group of advance economies, and it shows how these can produce domestic and global risks. The results of this section will be used as input for currency war analysis. United States, China and Brazil cases give us the opportunity to approach the problem from different point of view and to understand dynamics and impact of currency war. The Brazilian experience, joint to U.S.’s one, shows as monetary policy conventional wisdom, which affirms that a floating exchange rate gives monetary policy independence, is wrong. The central banks should reform the framework of monetary policy in order to meet domestic objectives and global needs, taking into account negative externalities, such as cross-border spillover. Meanwhile, the US-Sino currency dispute seems to end with the real and nominal appreciation of the renminbi. In the short term, this will foster a reduction of current account imbalances, at least in part. But the most important result will be seen in the long term. China shift to a more flexible exchange rate can be the first step of yuan internationalization path that could lead to a reconfiguration on international monetary system and, possibly, to the settlement of several problems showed in the first part.
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2011/2012
Questa lavoro di tesi si pone come obiettivo l’analisi di due fenomeni molto importanti di politica monetaria ed internazionale: le global imbalances e la currency war. Per affrontare al meglio queste tematiche si è scelto di suddividere il lavoro in 3 macro aree: un’analisi del fenomeno delle global imbalances, le azioni di politica monetaria successive allo scoppio della crisi finanziaria del 2008 e la guerra delle valute. Nella prima parte viene mostrato come il ruolo internazionale del dollaro come valuta di riserva è l’elemento chiave da cui nascono molti dei fattori che hanno contribuito al rafforzamento degli squilibri di bilancia dei pagamenti a partire dall’inizio del nuovo secolo. La seconda parte si focalizza sulle azioni di politica monetaria adottate dai vari paesi, in particolare dal gruppo delle economie avanzate, post-crisi e mostra come queste possano generare rischi a livello sia domestico che globale. Le evidenze trovate vengono utilizzate nella terza parte per analizzare la guerra delle valute. I casi di Stati Uniti, Cina e Brasile forniscono i tre punti di vista principali per poter comprendere le dinamiche e le implicazioni della currency war. L’esperienza brasiliana unita a quella statunitense mostra come la conventional wisdom per cui l’adozione di un tasso di cambio floating permettesse di seguire una politica monetaria indipendente si è rivelata errata. Nasce il bisogno di un nuovo framework di politica monetaria che consideri al suo interno le esternalità negative, quali i cross-border spillover, in modo da rispondere in maniera efficiente alle necessità domestiche e globali. Nel mentre gli Stati Uniti sono riusciti nel loro intento di costringere ad un apprezzamento, nominale e reale, la moneta cinese. Nel breve termine ciò permetterà di togliere una parte delle cause degli squilibri strutturali di current account, ma il vero risultato è nel lungo termine. La liberalizzazione del RMB può essere il primo passo verso l’internazionalizzazione della valuta cinese che potrà portare ad una riconfigurazione del sistema monetario internazionale e, possibilmente, alla risoluzione dei problemi illustrati nella prima parte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_4_Assecondi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79581