L’attuale paradigma economico mondiale di costante crescita impone un aumento dei consumi energetici, in particolare in quei paesi come Cina e India che stanno vivendo la propria rivoluzione economico-industriale. Questo continuo aumento dei consumi porta ad una ricerca di soluzioni energetiche e di fonti energetiche a basso costo e ad impatto ambientale limitato; negli ultimi anni si è infatti assistito ad un sempre maggior interesse verso il cambiamento climatico, che sta provocando una trasformazione del modo di vivere della popolazione mondiale. Solo negli ultimi dieci anni infatti c’è stato un aumento della temperatura globale di 0,2°C, causata da una concentrazione insolita di CO2 e di altri gas serra arrivati a livelli mai registrati prima d’ora. Per questa ragione i governi mondiali, sia di paesi industrializzati che in via di sviluppo, si stanno muovendo in modo da promuovere e sviluppare tecnologie pulite e normative capaci di diminuire tali concertazioni di gas serra. In questo panorama il ruolo delle MicroGrid e dell’integrazione di fonti rinnovabili con fonti tradizionali ha assunto un ruolo sicuramente importante. Per poter procedere però con quest’integrazione bisogna in primis studiare e modificare le caratteristiche della rete elettrica odierna la quale è caratterizzata da un flusso di energia elettrica mono-direzionale. Oggi infatti l’energia elettrica viene generata in grandi impianti di produzione e viene poi distribuita gradualmente nei luoghi ove è consumata. C’è bisogno però di una “rivoluzione” in questo ambito ed un’evoluzione della rete elettrica da attiva ad una passiva. In questo senso ci sono d’aiuto le energie rinnovabili che però hanno il problema dell’aleatorietà della produzione causando problemi di squilibri e complessità gestionale del sistema elettrico, costruito e gestito coerentemente con un modello di generazione centralizzata. Per risolvere queste complessità è necessaria quindi un progresso e un mutamento non solo delle modalità di esercizio della rete elettrica, quanto piuttosto dell’intero sistema elettrico comprendendo in esso sia i centri di produzione di energia elettrica che, anzitutto, i centri di consumo. Per arrivare quindi ad un modello intelligente di rete elettrica sono tutt’ora in studio e in evoluzione dei sistemi di MicroGrid che funzionano da progetti pilota. Nei capitoli finali di questa tesi sarà presentato anche un progetto riguardante un villaggio ecosostenibile presente in Australia. Tale villaggio tramite l’introduzione di norme apposite e l’utilizzo di sistemi rinnovabili integrati con la rete elettrica tradizionale ha come obiettivo quello di consumare tanta energia quanta quella prodotta. Questi obiettivi sono sì ambiziosi ma vista la necessità di riduzione dei consumi è necessario continuare a investire e sviluppare in progetti di questo tipo per cercare di raggiungere gli obiettivi stringenti delle varie legislazioni energetiche mondiali.

Valutazione delle prestazioni di un sistema di alimentazione a blocchi per usi civili basato su sorgenti di tipo rinnovabile

GAROFALO, LUCA
2011/2012

Abstract

L’attuale paradigma economico mondiale di costante crescita impone un aumento dei consumi energetici, in particolare in quei paesi come Cina e India che stanno vivendo la propria rivoluzione economico-industriale. Questo continuo aumento dei consumi porta ad una ricerca di soluzioni energetiche e di fonti energetiche a basso costo e ad impatto ambientale limitato; negli ultimi anni si è infatti assistito ad un sempre maggior interesse verso il cambiamento climatico, che sta provocando una trasformazione del modo di vivere della popolazione mondiale. Solo negli ultimi dieci anni infatti c’è stato un aumento della temperatura globale di 0,2°C, causata da una concentrazione insolita di CO2 e di altri gas serra arrivati a livelli mai registrati prima d’ora. Per questa ragione i governi mondiali, sia di paesi industrializzati che in via di sviluppo, si stanno muovendo in modo da promuovere e sviluppare tecnologie pulite e normative capaci di diminuire tali concertazioni di gas serra. In questo panorama il ruolo delle MicroGrid e dell’integrazione di fonti rinnovabili con fonti tradizionali ha assunto un ruolo sicuramente importante. Per poter procedere però con quest’integrazione bisogna in primis studiare e modificare le caratteristiche della rete elettrica odierna la quale è caratterizzata da un flusso di energia elettrica mono-direzionale. Oggi infatti l’energia elettrica viene generata in grandi impianti di produzione e viene poi distribuita gradualmente nei luoghi ove è consumata. C’è bisogno però di una “rivoluzione” in questo ambito ed un’evoluzione della rete elettrica da attiva ad una passiva. In questo senso ci sono d’aiuto le energie rinnovabili che però hanno il problema dell’aleatorietà della produzione causando problemi di squilibri e complessità gestionale del sistema elettrico, costruito e gestito coerentemente con un modello di generazione centralizzata. Per risolvere queste complessità è necessaria quindi un progresso e un mutamento non solo delle modalità di esercizio della rete elettrica, quanto piuttosto dell’intero sistema elettrico comprendendo in esso sia i centri di produzione di energia elettrica che, anzitutto, i centri di consumo. Per arrivare quindi ad un modello intelligente di rete elettrica sono tutt’ora in studio e in evoluzione dei sistemi di MicroGrid che funzionano da progetti pilota. Nei capitoli finali di questa tesi sarà presentato anche un progetto riguardante un villaggio ecosostenibile presente in Australia. Tale villaggio tramite l’introduzione di norme apposite e l’utilizzo di sistemi rinnovabili integrati con la rete elettrica tradizionale ha come obiettivo quello di consumare tanta energia quanta quella prodotta. Questi obiettivi sono sì ambiziosi ma vista la necessità di riduzione dei consumi è necessario continuare a investire e sviluppare in progetti di questo tipo per cercare di raggiungere gli obiettivi stringenti delle varie legislazioni energetiche mondiali.
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Garofalo.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.72 MB
Formato Adobe PDF
10.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79681