In this work we want to describe banks’ credit supply current situation, with the purpose to achieve a better understanding of the present economic conditions. To reach our goal, we exhibit the academic literature developed in the ’90 globally known as credit view and the major theoretical contributions of the last twenty years. Using a VAR model we show that today the credit channel in its original formulation is inactive, but we underline the importance of credit as a driver for economic development. We show the trend that affected credit markets after 2008 crisis, trying to identify with Bank Lending Survey data some underlying factors responsible for low levels of credit demand and supply. For the specific Italian case, we study the consolidation that interested banking sector from 1990 to 2007 and the structural changes introduced. Then we analyse the Funding for Lending Scheme, a solution proposed by Bank of England to promote credit flow from banks to real economy.

In questo lavoro di tesi vogliamo analizzare l’offerta di credito bancaria per favorire una miglior comprensione dello scenario economico attuale. Per raggiungere il nostro obiettivo sarà presentato il filone della letteratura noto come credit view e la sua evoluzione dagli anni ’90 ad oggi. Utilizzando un modello VAR mostriamo che il meccanismo di trasmissione della politica monetaria è cambiato rispetto al passato, ma il credito resta comunque un elemento importante per lo sviluppo economico. Analizzando le Bank Lending Survey identifichiamo fattori responsabili per variazioni di domanda e offerta di credito nel periodo successivo alla crisi del 2008. Per lo specifico caso italiano individuiamo tra le possibili cause del blocco del credito il consolidamento che ha interessato il settore bancario negli ultimi venti anni e le modifiche strutturali che ha introdotto. Infine presentiamo un’analisi del Funding For Lending, una soluzione proposta dalla Banca d’Inghilterra per favorire il flusso del credito verso l’economia.

Il settore bancario tra crisi e credit crunch. Un'analisi dell'offerta di credito

ARESI, GIANBATTISTA
2012/2013

Abstract

In this work we want to describe banks’ credit supply current situation, with the purpose to achieve a better understanding of the present economic conditions. To reach our goal, we exhibit the academic literature developed in the ’90 globally known as credit view and the major theoretical contributions of the last twenty years. Using a VAR model we show that today the credit channel in its original formulation is inactive, but we underline the importance of credit as a driver for economic development. We show the trend that affected credit markets after 2008 crisis, trying to identify with Bank Lending Survey data some underlying factors responsible for low levels of credit demand and supply. For the specific Italian case, we study the consolidation that interested banking sector from 1990 to 2007 and the structural changes introduced. Then we analyse the Funding for Lending Scheme, a solution proposed by Bank of England to promote credit flow from banks to real economy.
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2012/2013
In questo lavoro di tesi vogliamo analizzare l’offerta di credito bancaria per favorire una miglior comprensione dello scenario economico attuale. Per raggiungere il nostro obiettivo sarà presentato il filone della letteratura noto come credit view e la sua evoluzione dagli anni ’90 ad oggi. Utilizzando un modello VAR mostriamo che il meccanismo di trasmissione della politica monetaria è cambiato rispetto al passato, ma il credito resta comunque un elemento importante per lo sviluppo economico. Analizzando le Bank Lending Survey identifichiamo fattori responsabili per variazioni di domanda e offerta di credito nel periodo successivo alla crisi del 2008. Per lo specifico caso italiano individuiamo tra le possibili cause del blocco del credito il consolidamento che ha interessato il settore bancario negli ultimi venti anni e le modifiche strutturali che ha introdotto. Infine presentiamo un’analisi del Funding For Lending, una soluzione proposta dalla Banca d’Inghilterra per favorire il flusso del credito verso l’economia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Aresi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Aresi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.69 MB
Formato Adobe PDF
5.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79727