Con questo lavoro ci poniamo l’obiettivo di presentare un’analisi dettagliata della filiera dell’energia eolica, descrivendo le caratteristiche più rilevanti delle diverse aree di business con particolare riferimento al mercato italiano e alle imprese che vi operano. Si discuteranno dunque il contesto competitivo e il business model dei diversi operatori del settore, mostrando i principali cambiamenti che hanno interessato il mercato in questi ultimi anni. Nel primo capitolo si affrontano le problematiche derivanti dallo sfruttamento delle fonti non rinnovabili per la produzione di energia ed i fattori che hanno incentivato gli investimenti verso le fonti di energia “verde”, unica concreta alternativa al loro utilizzo. Il capitolo successivo mira a presentare e descrivere le diverse tecnologie attualmente in uso per la produzione di energia eolica, specificando più in dettaglio i principali componenti che costituiscono un aerogeneratore. In seguito si fa riferimento alle più grandi innovazioni nello sviluppo di tecnologie che caratterizzeranno i prossimi anni. A questo punto si entra nel vivo della trattazione affrontando il tema della normativa italiana, cercando di approfondire i cambiamenti che si sono manifestati nel corso dell’ultimo anno a seguito dell’entrata in vigore del D.M. del 6 Luglio 2012, e di come abbiano modificato lo scenario competitivo ed il sistema di incentivazione per i player del settore dell’energia eolica, introducendo ulteriori difficoltà per gli investimenti nel nostro Paese. Dopo aver analizzato i risultati della prima Procedura d’Asta al ribasso GSE, che rappresenta una tra le più importanti novità introdotte dal nuovo quadro legislativo, il capitolo seguente si pone l’obiettivo di descrivere il mercato dell’energia eolica mondiale cercando di mettere in luce in primo luogo le principali differenze tra i diversi paesi. A questo punto ci si focalizza maggiormente sull’analisi dell’andamento del mercato italiano sia in merito all’eolico onshore che offshore, presentandone le previsioni di sviluppo per i prossimi anni ed un'analisi di redditività degli investimenti in questo settore. La trattazione prosegue con un approfondimento sulle diverse aree di business che caratterizzano l’intera filiera del settore dell’energia eolica. Per ciascuna di esse si fornisce una descrizione generale, affrontando le principali tematiche competitive che le caratterizzano ed evidenziando i principali operatori presenti. Infine si scende nel dettaglio mostrando, per ognuna, le peculiarità del panorama italiano. Questa sezione termina con l’analisi strategica di alcuni operatori attivi nel mercato italiano, sulla base delle informazioni ricavate direttamente da interviste semi-strutturate.

L'eolico in Italia : analisi competitiva e business model delle imprese della filiera

ANGIOLETTI, SIMONE;LUCESOLI, MASSIMO
2012/2013

Abstract

Con questo lavoro ci poniamo l’obiettivo di presentare un’analisi dettagliata della filiera dell’energia eolica, descrivendo le caratteristiche più rilevanti delle diverse aree di business con particolare riferimento al mercato italiano e alle imprese che vi operano. Si discuteranno dunque il contesto competitivo e il business model dei diversi operatori del settore, mostrando i principali cambiamenti che hanno interessato il mercato in questi ultimi anni. Nel primo capitolo si affrontano le problematiche derivanti dallo sfruttamento delle fonti non rinnovabili per la produzione di energia ed i fattori che hanno incentivato gli investimenti verso le fonti di energia “verde”, unica concreta alternativa al loro utilizzo. Il capitolo successivo mira a presentare e descrivere le diverse tecnologie attualmente in uso per la produzione di energia eolica, specificando più in dettaglio i principali componenti che costituiscono un aerogeneratore. In seguito si fa riferimento alle più grandi innovazioni nello sviluppo di tecnologie che caratterizzeranno i prossimi anni. A questo punto si entra nel vivo della trattazione affrontando il tema della normativa italiana, cercando di approfondire i cambiamenti che si sono manifestati nel corso dell’ultimo anno a seguito dell’entrata in vigore del D.M. del 6 Luglio 2012, e di come abbiano modificato lo scenario competitivo ed il sistema di incentivazione per i player del settore dell’energia eolica, introducendo ulteriori difficoltà per gli investimenti nel nostro Paese. Dopo aver analizzato i risultati della prima Procedura d’Asta al ribasso GSE, che rappresenta una tra le più importanti novità introdotte dal nuovo quadro legislativo, il capitolo seguente si pone l’obiettivo di descrivere il mercato dell’energia eolica mondiale cercando di mettere in luce in primo luogo le principali differenze tra i diversi paesi. A questo punto ci si focalizza maggiormente sull’analisi dell’andamento del mercato italiano sia in merito all’eolico onshore che offshore, presentandone le previsioni di sviluppo per i prossimi anni ed un'analisi di redditività degli investimenti in questo settore. La trattazione prosegue con un approfondimento sulle diverse aree di business che caratterizzano l’intera filiera del settore dell’energia eolica. Per ciascuna di esse si fornisce una descrizione generale, affrontando le principali tematiche competitive che le caratterizzano ed evidenziando i principali operatori presenti. Infine si scende nel dettaglio mostrando, per ognuna, le peculiarità del panorama italiano. Questa sezione termina con l’analisi strategica di alcuni operatori attivi nel mercato italiano, sulla base delle informazioni ricavate direttamente da interviste semi-strutturate.
TERRUZZI, RICCARDO
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Eolico_Italia_Angioletti_Lucesoli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo definitivo
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Angioletti_Lucesoli_Tesi_Definitivo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi_versione_2_Definitivo
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79744