Purpose: The purpose of this work is to analyze which firm, market and supply chain configuration variables have an impact on the processes of Italian food firms operating on international markets. In particular, it was analyzed how these variables have an impact on the new product development process, and on the other hand on demand, order and stock management processes. Methodology: the methodological approach for the research is based on the analysis of the academic literature, on which an initial model was built. Then, seven study cases were conducted with the focus on the single Italian company operating in developed and emerging markets. Then the initial model was improved according to the results obtained through the study cases. Findings: through the analysis of the study cases it was possible to spot which are the variables that really have an impact on the supply chain outbound processes of the firms. It was found that some variables have more impact than others. The most interesting results are in the alignment practice to customer requirements in the new product development process and in the management of the range order in international markets. Research limitations: the analysis is based on a research sample large enough to provide an appropriate representation of the different aspects of the reality that is the research’s object. Nevertheless, it would be appropriate to validate the results obtained through a wider and more representative sample. The analysis is qualitative, because it was not possible to verify the results in a quantitative way due to the difficulty in obtaining the necessary data and the confidentiality policies of these information. Originality: the work provides indications on the modalities for the management of food supply chain processes in relation to the country in which the firms operate, filling a gap found in the food sector literature where only few contributions were found on the issues related to business processes in the internationalization abroad.

Obiettivo: Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare quali variabili a livello di azienda, di mercato e di configurazione della supply chain outbound hanno impatto sui processi delle imprese italiane del settore alimentare che operano in contesti internazionali. In particolare è stato analizzato in che modo le variabili citate impattano, da un lato, sul processo di sviluppo nuovo prodotto nell’allineamento ai bisogni del cliente internazionale e dall’altro sui processi di gestione della domanda, dell’ordine e delle scorte. Metodologia di ricerca: l’approccio metodologico adottato per la ricerca si è basato su un’analisi della letteratura accademica, sulla quale si è costruito un modello di ricerca iniziale, a cui è seguito lo svolgimento di 7 casi di studio aventi come unità di analisi aziende italiane operanti in mercati esteri sia sviluppati che emergenti. Successivamente il modello è stato affinato alla luce dei risultati ottenuti attraverso i casi di studio. Risultati: attraverso l’analisi dei casi di studio è stato possibile individuare quali sono le variabili che effettivamente impattano e in che modo sui processi aziendali di supply chain outbound. È emerso che alcune variabili impattano in misura maggiore rispetto ad altre sulla gestione dei processi a livello internazionale. I risultati più interessanti sono emersi nelle pratiche di allineamento dello sviluppo nuovo prodotto alle esigenze dei consumatori locali e nella gestione dell’ampiezza di gamma dell’ordine sui mercati internazionali. Limiti della ricerca: L’analisi si basa su un campione di indagine di numerosità sufficiente per fornire un’adeguata rappresentazione dei differenti aspetti della realtà oggetto di studio. Sarebbe, tuttavia, appropriato validare i risultati ottenuti con un campione più ampio e rappresentativo. L’analisi svolta è di tipo qualitativo, in quanto non è stato possibile verificare i risultati in modo quantitativo a causa della difficoltà nel reperimento dei dati necessari e dei vincoli di riservatezza legati alla sensibilità di tali informazioni. Innovatività della ricerca: Questo lavoro fornisce delle indicazioni sulle modalità di gestione dei processi della supply chain in relazione al paese in cui l’azienda opera, andando a colmare una lacuna riscontrata nella letteratura relativa al settore alimentare che finora si era concentrata in maniera limitata sugli aspetti legati ai processi aziendali nell’internazionalizzazione sui mercati.

Processi della supply chain outbound : analisi nell'internazionalizzazione dell'impresa alimentare italiana

FIORE, FRANCESCA ALESSANDRA
2012/2013

Abstract

Purpose: The purpose of this work is to analyze which firm, market and supply chain configuration variables have an impact on the processes of Italian food firms operating on international markets. In particular, it was analyzed how these variables have an impact on the new product development process, and on the other hand on demand, order and stock management processes. Methodology: the methodological approach for the research is based on the analysis of the academic literature, on which an initial model was built. Then, seven study cases were conducted with the focus on the single Italian company operating in developed and emerging markets. Then the initial model was improved according to the results obtained through the study cases. Findings: through the analysis of the study cases it was possible to spot which are the variables that really have an impact on the supply chain outbound processes of the firms. It was found that some variables have more impact than others. The most interesting results are in the alignment practice to customer requirements in the new product development process and in the management of the range order in international markets. Research limitations: the analysis is based on a research sample large enough to provide an appropriate representation of the different aspects of the reality that is the research’s object. Nevertheless, it would be appropriate to validate the results obtained through a wider and more representative sample. The analysis is qualitative, because it was not possible to verify the results in a quantitative way due to the difficulty in obtaining the necessary data and the confidentiality policies of these information. Originality: the work provides indications on the modalities for the management of food supply chain processes in relation to the country in which the firms operate, filling a gap found in the food sector literature where only few contributions were found on the issues related to business processes in the internationalization abroad.
MORETTO, ANTONELLA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2012/2013
Obiettivo: Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare quali variabili a livello di azienda, di mercato e di configurazione della supply chain outbound hanno impatto sui processi delle imprese italiane del settore alimentare che operano in contesti internazionali. In particolare è stato analizzato in che modo le variabili citate impattano, da un lato, sul processo di sviluppo nuovo prodotto nell’allineamento ai bisogni del cliente internazionale e dall’altro sui processi di gestione della domanda, dell’ordine e delle scorte. Metodologia di ricerca: l’approccio metodologico adottato per la ricerca si è basato su un’analisi della letteratura accademica, sulla quale si è costruito un modello di ricerca iniziale, a cui è seguito lo svolgimento di 7 casi di studio aventi come unità di analisi aziende italiane operanti in mercati esteri sia sviluppati che emergenti. Successivamente il modello è stato affinato alla luce dei risultati ottenuti attraverso i casi di studio. Risultati: attraverso l’analisi dei casi di studio è stato possibile individuare quali sono le variabili che effettivamente impattano e in che modo sui processi aziendali di supply chain outbound. È emerso che alcune variabili impattano in misura maggiore rispetto ad altre sulla gestione dei processi a livello internazionale. I risultati più interessanti sono emersi nelle pratiche di allineamento dello sviluppo nuovo prodotto alle esigenze dei consumatori locali e nella gestione dell’ampiezza di gamma dell’ordine sui mercati internazionali. Limiti della ricerca: L’analisi si basa su un campione di indagine di numerosità sufficiente per fornire un’adeguata rappresentazione dei differenti aspetti della realtà oggetto di studio. Sarebbe, tuttavia, appropriato validare i risultati ottenuti con un campione più ampio e rappresentativo. L’analisi svolta è di tipo qualitativo, in quanto non è stato possibile verificare i risultati in modo quantitativo a causa della difficoltà nel reperimento dei dati necessari e dei vincoli di riservatezza legati alla sensibilità di tali informazioni. Innovatività della ricerca: Questo lavoro fornisce delle indicazioni sulle modalità di gestione dei processi della supply chain in relazione al paese in cui l’azienda opera, andando a colmare una lacuna riscontrata nella letteratura relativa al settore alimentare che finora si era concentrata in maniera limitata sugli aspetti legati ai processi aziendali nell’internazionalizzazione sui mercati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Fiore.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.02 MB
Formato Adobe PDF
10.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79748