L’offshoring, ovvero la pratica di delocalizzare un'attività all'estero, è parte integrante della recente ondata di globalizzazione ed è un fenomeno economico e sociale che ha generato considerevole attenzione in tutti i soggetti coinvolti nel mondo del business. Nell’ambito dell’offshoring dei servizi di business, il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare l’influenza dei rischi percepiti dalle imprese sulle scelte di offshoring e di modalità di governance. Inoltre, viene anche studiato l’effetto che la qualità delle istituzioni e la distanza istituzionale, entrambe relative al Paese in cui si effettua la delocalizzazione, hanno sulla modalità di governance stessa. Il modello empirico elaborato è stato testato sul database fornito dall’Offshoring Research Network (ORN), relativo all’anno 2009. In particolare, si dimostra come i fattori di rischio che risultano deteminanti per la scelte di offshoring, non siano significativi per la scelta di governance mode, e viceversa. Invece, per quanto riguarda le istituzioni del Paese host, l’indice di capacità governativa spinge le imprese a preferire governance di tipo outsource, mentre quello della qualità istituzionale a governance di tipo captive. Infine, si nota come l’aumento della distanza istituzionale implichi una propensione all’outsource offshoring.

Il ruolo del rischio sulle scelte di offshoring e di governance

SIMONE, ANDREA
2012/2013

Abstract

L’offshoring, ovvero la pratica di delocalizzare un'attività all'estero, è parte integrante della recente ondata di globalizzazione ed è un fenomeno economico e sociale che ha generato considerevole attenzione in tutti i soggetti coinvolti nel mondo del business. Nell’ambito dell’offshoring dei servizi di business, il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare l’influenza dei rischi percepiti dalle imprese sulle scelte di offshoring e di modalità di governance. Inoltre, viene anche studiato l’effetto che la qualità delle istituzioni e la distanza istituzionale, entrambe relative al Paese in cui si effettua la delocalizzazione, hanno sulla modalità di governance stessa. Il modello empirico elaborato è stato testato sul database fornito dall’Offshoring Research Network (ORN), relativo all’anno 2009. In particolare, si dimostra come i fattori di rischio che risultano deteminanti per la scelte di offshoring, non siano significativi per la scelta di governance mode, e viceversa. Invece, per quanto riguarda le istituzioni del Paese host, l’indice di capacità governativa spinge le imprese a preferire governance di tipo outsource, mentre quello della qualità istituzionale a governance di tipo captive. Infine, si nota come l’aumento della distanza istituzionale implichi una propensione all’outsource offshoring.
ELIA, STEFANO
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
23-apr-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Simone.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79769