The present thesis work is the result of an internship project carried out at Automobili Lamborghini. In the last fifteen years, Lamborghini has seen its production being increased from not even 300 cars to more than 2.000 per year and, the higher volumes, the more crucial the necessity of a lean approach in the industrial “life” of a company. The most current challenge is, therefore, to find a balance between the development of a product which is still extremely luxury and the pursuit of efficiency, typical of a mass production. The stock, also for Audi – owner of Lamborghini – and for the Volkswagen Group – which Audi is part of – is a “waste” item, thus to be minimized. The purpose of the project has been the reduction of the stock value, so as to have a lower fixed capital and to free liquidity. In the present paper, after providing an overview of the company and of the values which influence its strategy, particular attention is paid to the tasks of External Logistics department, in charge of the internship. Subsequently, the KPI-cockpit built to monitor the quantities under consideration is reported. A constant and focused monitoring is, indeed, a condition sine qua non in order to have a full control on the variable on which to operate, in this case the stock value. Afterwards, the models that, depending on the various logics used by MRP system, simulate the theoretical stock trend are illustrated; by means of them, the target to achieve, following the implementation of a series of “corrective” measures, was calculated. The result attained went beyond expectations, since the stock was reduced of a 25% in a semester, compared with the planned 23%. The above-mentioned models even demonstrated the existence of further “rooms for manoeuvre” for additional reductions.

Il presente lavoro di tesi è il risultato di un progetto di tirocinio svoltosi presso Automobili Lamborghini. Negli ultimi quindici anni, Lamborghini ha visto aumentare la produzione da nemmeno 300 vetture a più di 2.000 all’anno e, al crescere dei volumi, cresce anche la necessità di un approccio lean nella “vita” industriale di un’azienda. La sfida più attuale sta, quindi, nel trovare l’equilibrio tra lo sviluppo di un prodotto che rimane estremamente di lusso e la ricerca dell’efficienza, tipica della produzione di massa. Le scorte, anche per Audi – proprietaria di Lamborghini – e per il Gruppo Volkswagen – di cui Audi fa parte – costituiscono una voce di “spreco”, dunque da minimizzare. Il progetto ha avuto come obiettivo la riduzione del valore dello stock, così da avere una minore immobilizzazione di capitale e liberare liquidità. Nel presente elaborato, dopo aver fornito una panoramica dell’azienda e dei valori che ne influenzano la strategia, un’attenzione particolare è dedicata alle mansioni dell’ente Logistica Esterna, a riporto del quale è stato svolto il tirocinio. In seguito viene riportato il cruscotto di KPI che è stato costruito per monitorare le grandezze in esame. Un monitoraggio mirato e costante, infatti, è condizione sine qua non affinché si abbia pieno controllo della variabile su cui si vuole intervenire, in questo caso il valore di magazzino. Dopodiché vengono illustrati i modelli che, in base alle varie logiche utilizzate dal sistema MRP, simulano l’andamento teorico dello stock e per mezzo dei quali è stato calcolato l’obiettivo da raggiungere a seguito dell’implementazione di una serie di misure “correttive”. Il risultato ottenuto è andato oltre le aspettative, avendo ridotto lo stock del 25% in un semestre, rispetto al 23% pianificato. I modelli suddetti hanno dimostrato persino l’esistenza di ulteriori “margini di manovra” per riduzioni aggiuntive.

Establishment of stock transparency at Automobili Lamborghini. Implementation of a KPI-cockpit aimed at a stock reduction

GHIANDA, ALBERTO
2011/2012

Abstract

The present thesis work is the result of an internship project carried out at Automobili Lamborghini. In the last fifteen years, Lamborghini has seen its production being increased from not even 300 cars to more than 2.000 per year and, the higher volumes, the more crucial the necessity of a lean approach in the industrial “life” of a company. The most current challenge is, therefore, to find a balance between the development of a product which is still extremely luxury and the pursuit of efficiency, typical of a mass production. The stock, also for Audi – owner of Lamborghini – and for the Volkswagen Group – which Audi is part of – is a “waste” item, thus to be minimized. The purpose of the project has been the reduction of the stock value, so as to have a lower fixed capital and to free liquidity. In the present paper, after providing an overview of the company and of the values which influence its strategy, particular attention is paid to the tasks of External Logistics department, in charge of the internship. Subsequently, the KPI-cockpit built to monitor the quantities under consideration is reported. A constant and focused monitoring is, indeed, a condition sine qua non in order to have a full control on the variable on which to operate, in this case the stock value. Afterwards, the models that, depending on the various logics used by MRP system, simulate the theoretical stock trend are illustrated; by means of them, the target to achieve, following the implementation of a series of “corrective” measures, was calculated. The result attained went beyond expectations, since the stock was reduced of a 25% in a semester, compared with the planned 23%. The above-mentioned models even demonstrated the existence of further “rooms for manoeuvre” for additional reductions.
BRUN, ALESSANDRO
ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale
23-apr-2013
2011/2012
Il presente lavoro di tesi è il risultato di un progetto di tirocinio svoltosi presso Automobili Lamborghini. Negli ultimi quindici anni, Lamborghini ha visto aumentare la produzione da nemmeno 300 vetture a più di 2.000 all’anno e, al crescere dei volumi, cresce anche la necessità di un approccio lean nella “vita” industriale di un’azienda. La sfida più attuale sta, quindi, nel trovare l’equilibrio tra lo sviluppo di un prodotto che rimane estremamente di lusso e la ricerca dell’efficienza, tipica della produzione di massa. Le scorte, anche per Audi – proprietaria di Lamborghini – e per il Gruppo Volkswagen – di cui Audi fa parte – costituiscono una voce di “spreco”, dunque da minimizzare. Il progetto ha avuto come obiettivo la riduzione del valore dello stock, così da avere una minore immobilizzazione di capitale e liberare liquidità. Nel presente elaborato, dopo aver fornito una panoramica dell’azienda e dei valori che ne influenzano la strategia, un’attenzione particolare è dedicata alle mansioni dell’ente Logistica Esterna, a riporto del quale è stato svolto il tirocinio. In seguito viene riportato il cruscotto di KPI che è stato costruito per monitorare le grandezze in esame. Un monitoraggio mirato e costante, infatti, è condizione sine qua non affinché si abbia pieno controllo della variabile su cui si vuole intervenire, in questo caso il valore di magazzino. Dopodiché vengono illustrati i modelli che, in base alle varie logiche utilizzate dal sistema MRP, simulano l’andamento teorico dello stock e per mezzo dei quali è stato calcolato l’obiettivo da raggiungere a seguito dell’implementazione di una serie di misure “correttive”. Il risultato ottenuto è andato oltre le aspettative, avendo ridotto lo stock del 25% in un semestre, rispetto al 23% pianificato. I modelli suddetti hanno dimostrato persino l’esistenza di ulteriori “margini di manovra” per riduzioni aggiuntive.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Ghianda.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.54 MB
Formato Adobe PDF
7.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79777