The purpose of this thesis is to characterize a γ-TiAl alloy of new composition at Room Temperature, from the point of view of fatigue crack propagation, comparing the results with those of alloys of standard composition, already tested a Politecnico di Milano previously. In addition, it has been done an at-tempt to detail further the phenomenon of closure and its impact on the crack propagation rates. In particular, the aim has been on investigating its actual nature (whether due to roughness or not) and on evaluating the predictive capability of some simple models available in technical literature, intended to describe the phenomenon, through the comparison with available ex-perimental data (from current tests) and the comments existing in literature about limits and potentialities of the latters.

L’obiettivo del lavoro di tesi è di caratterizzare una lega γ-TiAl di nuova com-posizione a temperatura ambiente, dal punto di vista della propagazione di cricche per fatica, confrontandone i risultati criticamente con quelli relativi a leghe di composizione “standard” già testate al Politecnico di Milano in pre-cedenza. Inoltre, si è cercato di dare maggiore dettaglio al fenomeno della closure e al suo impatto sulla propagazione di cricche. In particolare, l’intento è stato di chiarirne la natura (se dovuta alla rugosità o meno) e di valutare il potere predittivo di alcuni semplici modelli disponibili in letteratura, atti a de-scrivere il fenomeno, tramite il confronto coi dati sperimentali disponibili dalle prove e commenti presenti in letteratura a proposito dei pregi e dei limiti di tali modelli.

Propagazione di fratture per fatica in leghe intermetalliche TiAl ad alto contenuto di Niobio per impiego in palette di motori aeronautici

COLOMBO, OTTAVIO
2012/2013

Abstract

The purpose of this thesis is to characterize a γ-TiAl alloy of new composition at Room Temperature, from the point of view of fatigue crack propagation, comparing the results with those of alloys of standard composition, already tested a Politecnico di Milano previously. In addition, it has been done an at-tempt to detail further the phenomenon of closure and its impact on the crack propagation rates. In particular, the aim has been on investigating its actual nature (whether due to roughness or not) and on evaluating the predictive capability of some simple models available in technical literature, intended to describe the phenomenon, through the comparison with available ex-perimental data (from current tests) and the comments existing in literature about limits and potentialities of the latters.
ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale
23-apr-2013
2012/2013
L’obiettivo del lavoro di tesi è di caratterizzare una lega γ-TiAl di nuova com-posizione a temperatura ambiente, dal punto di vista della propagazione di cricche per fatica, confrontandone i risultati criticamente con quelli relativi a leghe di composizione “standard” già testate al Politecnico di Milano in pre-cedenza. Inoltre, si è cercato di dare maggiore dettaglio al fenomeno della closure e al suo impatto sulla propagazione di cricche. In particolare, l’intento è stato di chiarirne la natura (se dovuta alla rugosità o meno) e di valutare il potere predittivo di alcuni semplici modelli disponibili in letteratura, atti a de-scrivere il fenomeno, tramite il confronto coi dati sperimentali disponibili dalle prove e commenti presenti in letteratura a proposito dei pregi e dei limiti di tali modelli.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Colombo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79831