The development of a new generation of aeronautical turbo-engines with low environmental impact involves the most important leading companies in aerospace propulsion. The goal is to manufacture new engines completely renovated and technologically advanced. The combustor is considered a crucial component under this view. This experimental work has been part of the wide development program at Department of Combustion & Casings at Rolls Royce, with the main task of analyse the aerodynamic characteristics of the injector, a key element of the new generation combustors. For the analysis different measuring methods have been used (hot-wire anemometry, Particle Image Velocimetry, etc.), carrying out a comparative study between two geometric configurations evaluated at constant boundary conditions. The collected data were then analyzed, discussed, and in some cases, post-processed with mathematical methods including Fourier transform and Proper Orthogonal Decomposition.

Lo sviluppo di una nuova generazione di turbopropulsori aeronautici a basso impatto ambientale sta coinvolgendo le più importanti compagnie leader nella propulsione aerospaziale. L’obiettivo è avere motori completamente rinnovati e tecnologicamente all’avanguardia. I combustori in particolare rivestono un ruolo chiave in questo rinnovamento. All’interno del vasto programma di sviluppo intrapreso dal dipartimento di Combustion & Casings di Rolls Royce, questo lavoro sperimentale si è occupato di analizzare le peculiarità aerodinamiche dell’iniettore, elemento fondamentale dei combustori di nuova generazione. Per l’analisi effettuata sono stati utilizzati differenti metodi di misura (anemometria a filo caldo, Particle Image Velocimetry, ecc), tramite i quali si è proceduto ad un studio comparativo tra due configurazioni geometriche valutate a parità di condizioni al contorno. I dati rilevati sono poi stati analizzati, discussi, ed in alcuni casi, rielaborati con metodi matematici tra cui la trasformata di Fourier e la decomposizione ortogonale.

Experimental study of a DLI injector for advanced aeroengine combustors

MAPELLI, THOMAS
2011/2012

Abstract

The development of a new generation of aeronautical turbo-engines with low environmental impact involves the most important leading companies in aerospace propulsion. The goal is to manufacture new engines completely renovated and technologically advanced. The combustor is considered a crucial component under this view. This experimental work has been part of the wide development program at Department of Combustion & Casings at Rolls Royce, with the main task of analyse the aerodynamic characteristics of the injector, a key element of the new generation combustors. For the analysis different measuring methods have been used (hot-wire anemometry, Particle Image Velocimetry, etc.), carrying out a comparative study between two geometric configurations evaluated at constant boundary conditions. The collected data were then analyzed, discussed, and in some cases, post-processed with mathematical methods including Fourier transform and Proper Orthogonal Decomposition.
TENTORIO, LUCA
ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale
23-apr-2013
2011/2012
Lo sviluppo di una nuova generazione di turbopropulsori aeronautici a basso impatto ambientale sta coinvolgendo le più importanti compagnie leader nella propulsione aerospaziale. L’obiettivo è avere motori completamente rinnovati e tecnologicamente all’avanguardia. I combustori in particolare rivestono un ruolo chiave in questo rinnovamento. All’interno del vasto programma di sviluppo intrapreso dal dipartimento di Combustion & Casings di Rolls Royce, questo lavoro sperimentale si è occupato di analizzare le peculiarità aerodinamiche dell’iniettore, elemento fondamentale dei combustori di nuova generazione. Per l’analisi effettuata sono stati utilizzati differenti metodi di misura (anemometria a filo caldo, Particle Image Velocimetry, ecc), tramite i quali si è proceduto ad un studio comparativo tra due configurazioni geometriche valutate a parità di condizioni al contorno. I dati rilevati sono poi stati analizzati, discussi, ed in alcuni casi, rielaborati con metodi matematici tra cui la trasformata di Fourier e la decomposizione ortogonale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Mapelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/79916