L’analisi dello stato dell’arte In merito alla sostenibilità energetica della fase esecutiva dell'opera ha evidenziato la scarsità di indagini riguardanti i consumi energetici di cantiere e l'inadeguatezza dei dati inerenti il consumo delle attrezzature nelle schede tecniche di riferimento. Il presente elaborato si pone come scopo l'analisi dei consumi energetici delle principali attrezzature presenti nei cantieri edili. Tale studio si è svolto seguendo due principali percorsi. Il primo è stato caratterizzato dalla strutturazione di una base dati delle principali attrezzature di cantiere che ha prodotto come risultato la redazione di una tabella predittiva in grado di restituire i loro consumi orari e le emissioni di CO2, elaborata per tre grandi famiglie: diesel, elettrice e di sollevamento. La seconda fase della ricerca si è poi concentrata sulla definizione di strumenti di acquisizione dati - in situ, strumentale, di esperienza storicizzati - a servizio del monitoraggio dei consumi di cantiere. Questi strumenti sono stati sperimentati su dei cantieri reali per monitorare i consumi di alcune attrezzature confrontandoli poi con i dati ottenuti con il metodo predittivo. Tale messa a confronto ha permesso di dimostrare che lo strumento predittivo individuato è funzionale alla stima dei consumi di cantiere, essendo i risultati ottenuti vicini a quelli reali. In conclusione, prevedere il consumo energetico del cantiere già in fase di progettazione delle opere da realizzare o sulle quali si intende intervenire, ha lo scopo di orientare le scelte tecnologiche ed operative precontrattuali nell’alveo della sostenibilità cantieristica delle stesse, riducendo di pari passo la quota parte energetica dei costi della produzione edilizia. In fine la tesi individua quelli che potranno essere gli sviluppi futuri della ricerca per la riduzione dell'uso di risorse energetiche non rinnovabili in cantiere auspicando una messa a punto di criteri descrittivi predittivi sulla sostenibilità energetica della fase esecutiva di un procedimento.
Sul consumo energetico delle attrezzature di cantiere
GUASTALEGNAME, LUCA
2011/2012
Abstract
L’analisi dello stato dell’arte In merito alla sostenibilità energetica della fase esecutiva dell'opera ha evidenziato la scarsità di indagini riguardanti i consumi energetici di cantiere e l'inadeguatezza dei dati inerenti il consumo delle attrezzature nelle schede tecniche di riferimento. Il presente elaborato si pone come scopo l'analisi dei consumi energetici delle principali attrezzature presenti nei cantieri edili. Tale studio si è svolto seguendo due principali percorsi. Il primo è stato caratterizzato dalla strutturazione di una base dati delle principali attrezzature di cantiere che ha prodotto come risultato la redazione di una tabella predittiva in grado di restituire i loro consumi orari e le emissioni di CO2, elaborata per tre grandi famiglie: diesel, elettrice e di sollevamento. La seconda fase della ricerca si è poi concentrata sulla definizione di strumenti di acquisizione dati - in situ, strumentale, di esperienza storicizzati - a servizio del monitoraggio dei consumi di cantiere. Questi strumenti sono stati sperimentati su dei cantieri reali per monitorare i consumi di alcune attrezzature confrontandoli poi con i dati ottenuti con il metodo predittivo. Tale messa a confronto ha permesso di dimostrare che lo strumento predittivo individuato è funzionale alla stima dei consumi di cantiere, essendo i risultati ottenuti vicini a quelli reali. In conclusione, prevedere il consumo energetico del cantiere già in fase di progettazione delle opere da realizzare o sulle quali si intende intervenire, ha lo scopo di orientare le scelte tecnologiche ed operative precontrattuali nell’alveo della sostenibilità cantieristica delle stesse, riducendo di pari passo la quota parte energetica dei costi della produzione edilizia. In fine la tesi individua quelli che potranno essere gli sviluppi futuri della ricerca per la riduzione dell'uso di risorse energetiche non rinnovabili in cantiere auspicando una messa a punto di criteri descrittivi predittivi sulla sostenibilità energetica della fase esecutiva di un procedimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Guastalegname.pdf
accessibile in internet per tutti
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/79998