In recent years the environmental, social and economic sustanaibility is becoming an essential element in the design of buildings. In the present study we try to study the principles of sustainability through the directives imposed by the regulations, before analyzing the international level, then the European one and to the end the Italian one. In this context an attemp was made to deepen a project, still in progress, in this area: the Sustainable Campus, which is trying to transform the university district of Milan in a part of town exemplary quality of life and environmental sustainability. More specifically, we discussed the building 14 of the Politecnico of Milan "La Nave", proposing a restructuring of the building and evaluating this renewal through a certification procedure, the ITACA Protocol.

La sostenibilità ambientale, sociale e economica negli ultimi anni sta diventando un elemento imprescindibile nella progettazione degli edifici. Nel presente elaborato si è cercato di studiare i principi della sostenibilità tramite le direttive imposte dalla normativa, analizzando prima l’ambito internazionale, poi quello europeo e per terminare quello italiano. In questa ottica si è cercato di approfondire un progetto, tuttora in corso, in questo settore: il Campus Sostenibile, che sta cercando di trasformare il quartiere universitario di Milano in una parte di città esemplare per qualità della vita e sostenibilità ambientale. Più in particolare si è discusso dell’edificio 14 del Politecnico di Milano “La Nave”, proponendo una ristrutturazione dell’involucro edilizio e valutando questo rinnovamento tramite una procedura di certificazione, il Protocollo ITACA.

Sostenibilità ambientale, economica e sociale : il protocollo ITACA applicato all'edificio 14 La Nave del Politecnico di Milano

LOCATELLI, ETTORE
2011/2012

Abstract

In recent years the environmental, social and economic sustanaibility is becoming an essential element in the design of buildings. In the present study we try to study the principles of sustainability through the directives imposed by the regulations, before analyzing the international level, then the European one and to the end the Italian one. In this context an attemp was made to deepen a project, still in progress, in this area: the Sustainable Campus, which is trying to transform the university district of Milan in a part of town exemplary quality of life and environmental sustainability. More specifically, we discussed the building 14 of the Politecnico of Milan "La Nave", proposing a restructuring of the building and evaluating this renewal through a certification procedure, the ITACA Protocol.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
22-apr-2013
2011/2012
La sostenibilità ambientale, sociale e economica negli ultimi anni sta diventando un elemento imprescindibile nella progettazione degli edifici. Nel presente elaborato si è cercato di studiare i principi della sostenibilità tramite le direttive imposte dalla normativa, analizzando prima l’ambito internazionale, poi quello europeo e per terminare quello italiano. In questa ottica si è cercato di approfondire un progetto, tuttora in corso, in questo settore: il Campus Sostenibile, che sta cercando di trasformare il quartiere universitario di Milano in una parte di città esemplare per qualità della vita e sostenibilità ambientale. Più in particolare si è discusso dell’edificio 14 del Politecnico di Milano “La Nave”, proponendo una ristrutturazione dell’involucro edilizio e valutando questo rinnovamento tramite una procedura di certificazione, il Protocollo ITACA.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Locatelli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.25 MB
Formato Adobe PDF
10.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80006