Working to regenerate existing buildings belonging to the Italian urban heritage has always been difficult and requires to find the right balance between the need of respecting both the original building characteristics and legislative framework in force. The question is particularly substantial for the city of Venice, because works are carried out on buildings protected by existing norms and regulations, so their adaptation can be difficult. This dissertation is aimed at highlighting the difficulties that are to be faced to meet the fire resistance requirements in terms of performance for the adaptation of existing buildings in the city of Venice. After indicating the problems to face and the types of buildings which can be found on the above-mentioned territory, the regeneration of “Ex Albergo Manin-Pilsen”, currently under way, is examined. It has been an excellent test bed for all the competencies acquired during university studies related to the areas of analysis, rehabilitation, redevelopment and fire prevention. The building analysed was chosen because of the variety of structural types of floors in it. The information gathering can be a useful reference for anybody facing similar problems. The study is developed around the following points: Historical introduction about the technological development and management of fires. Analysis of the architectural, landscape and operative peculiarities of the city of Venice. Presentation of the Italian legislative framework in force and how it is applied to existing buildings. Analysis of the most common building characteristics and types of building found in Venice. Presentation of the regeneration of “Ex Albergo Manin-Pilsen”, Venice, indicating the operative criteria followed during the analytical phase, the rehabilitation and redevelopment interventions, as well as the fire resistance requirement for the structures of the building.

Operare interventi di riqualificazione edilizia all’interno del patrimonio urbanistico italiano è sempre un’operazione complessa, che richiede di trovare il giusto compromesso tra l’esigenza di rispettare le caratteristiche costruttive originali e il rispetto delle prescrizioni normative imposte dai regolamenti vigenti. Per la città di Venezia il tema è particolarmente significativo, in quanto si opera su un contesto edilizio vincolato ed in cui può risultare difficile operare interventi di adeguamento. Il presente elaborato si propone di inquadrare le difficoltà che si hanno ad ottemperare i requisiti prestazionali di resistenza al fuoco negli interventi di adeguamento operati nella città di Venezia. Dopo un inquadramento della problematica e delle tipologie edilizie presenti sul territorio veneziano, si prende in esame un intervento di riqualificazione condotto su “Ex Albergo Manin-Pilsen”. L’intervento è in fase di realizzazione, ed è stato un interessante banco di prova per applicare ad un caso reale le conoscenze acquisite durante gli studi universitari in materia di indagini diagnostiche, recupero e restauro e prevenzione incendi. L’edificio su cui si è operato è particolarmente significativo per la varietà di tipologie strutturali di solai presenti. La raccolta delle informazioni può costituire un utile riferimento per chi debba confrontarsi con problemi analoghi. Lo studio si sviluppa intorno ai seguenti punti: Cenni storici sullo sviluppo tecnologico e organizzativo del fenomeno dell’incendio. Analisi delle unicità in campo architettonico, paesaggistico e operativo della città di Venezia. Presentazione del panorama normativo italiano odierno e la sua applicazione sugli edifici esistenti. Analisi dei caratteri costruttivi della città di Venezia e delle tipologie edilizie ricorrenti. Presentazione di un intervento di riqualificazione condotto su “Ex Albergo Manin-Pilsen” sito a Venezia, dove verranno esposti i criteri operativi per quanto riguarda le indagini diagnostiche, gli interventi di consolidamento e ripristino, e il requisito di resistenza al fuoco per le strutture dell’edificio.

Il requisito prestazionale di resistenza al fuoco negli interventi di recupero di edifici storici veneziani

MILAN, CARLO
2011/2012

Abstract

Working to regenerate existing buildings belonging to the Italian urban heritage has always been difficult and requires to find the right balance between the need of respecting both the original building characteristics and legislative framework in force. The question is particularly substantial for the city of Venice, because works are carried out on buildings protected by existing norms and regulations, so their adaptation can be difficult. This dissertation is aimed at highlighting the difficulties that are to be faced to meet the fire resistance requirements in terms of performance for the adaptation of existing buildings in the city of Venice. After indicating the problems to face and the types of buildings which can be found on the above-mentioned territory, the regeneration of “Ex Albergo Manin-Pilsen”, currently under way, is examined. It has been an excellent test bed for all the competencies acquired during university studies related to the areas of analysis, rehabilitation, redevelopment and fire prevention. The building analysed was chosen because of the variety of structural types of floors in it. The information gathering can be a useful reference for anybody facing similar problems. The study is developed around the following points: Historical introduction about the technological development and management of fires. Analysis of the architectural, landscape and operative peculiarities of the city of Venice. Presentation of the Italian legislative framework in force and how it is applied to existing buildings. Analysis of the most common building characteristics and types of building found in Venice. Presentation of the regeneration of “Ex Albergo Manin-Pilsen”, Venice, indicating the operative criteria followed during the analytical phase, the rehabilitation and redevelopment interventions, as well as the fire resistance requirement for the structures of the building.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
22-apr-2013
2011/2012
Operare interventi di riqualificazione edilizia all’interno del patrimonio urbanistico italiano è sempre un’operazione complessa, che richiede di trovare il giusto compromesso tra l’esigenza di rispettare le caratteristiche costruttive originali e il rispetto delle prescrizioni normative imposte dai regolamenti vigenti. Per la città di Venezia il tema è particolarmente significativo, in quanto si opera su un contesto edilizio vincolato ed in cui può risultare difficile operare interventi di adeguamento. Il presente elaborato si propone di inquadrare le difficoltà che si hanno ad ottemperare i requisiti prestazionali di resistenza al fuoco negli interventi di adeguamento operati nella città di Venezia. Dopo un inquadramento della problematica e delle tipologie edilizie presenti sul territorio veneziano, si prende in esame un intervento di riqualificazione condotto su “Ex Albergo Manin-Pilsen”. L’intervento è in fase di realizzazione, ed è stato un interessante banco di prova per applicare ad un caso reale le conoscenze acquisite durante gli studi universitari in materia di indagini diagnostiche, recupero e restauro e prevenzione incendi. L’edificio su cui si è operato è particolarmente significativo per la varietà di tipologie strutturali di solai presenti. La raccolta delle informazioni può costituire un utile riferimento per chi debba confrontarsi con problemi analoghi. Lo studio si sviluppa intorno ai seguenti punti: Cenni storici sullo sviluppo tecnologico e organizzativo del fenomeno dell’incendio. Analisi delle unicità in campo architettonico, paesaggistico e operativo della città di Venezia. Presentazione del panorama normativo italiano odierno e la sua applicazione sugli edifici esistenti. Analisi dei caratteri costruttivi della città di Venezia e delle tipologie edilizie ricorrenti. Presentazione di un intervento di riqualificazione condotto su “Ex Albergo Manin-Pilsen” sito a Venezia, dove verranno esposti i criteri operativi per quanto riguarda le indagini diagnostiche, gli interventi di consolidamento e ripristino, e il requisito di resistenza al fuoco per le strutture dell’edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI MILAN CARLO.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 17.84 MB
Formato Adobe PDF
17.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80026